Forum
Autore |
Unità collabente F2, variazione di categoria e aggiornamento di area scoperta |

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Salve! ho questa situazione catastale su cui lavorare: Ho un fabbricato cositutito da tre sub. contigui x,y e z (rispettivamente A4, C6, C2) che sono graffati a una particella al c.f., il tutto sta in mezzo ad altre particelle del c.t. in una campagna toscana. Furono accatastati nel 2008 quando l'edificio rurale passò al catasto urbano. Il sub x non ha caratteristiche di abitazione in quanto non ha ne bagno ne una cucina e all'urbanistica non è mai stato un'abitazione ma una stalla, i sub y e z sono semidistrutti e a rudere senza tetto e solai, in parte neanche perimetrabili (alcuni locali preesistenti sono racchiusi da muri alti fino alla ex copertura ed altri locali invece con muri franati sotto il metro). Per regolarizzare la situazione correggetemi se sbaglio e vi chiedo pazienza se lo faccio, presenterei un docfa così fatto: -causale "variazione planimetrica, divisione, fusione e demolizione parziale o ??" dove passo il sub x a C2, e fondo i sub y e z in un nuovo sub che porto in F2 (non tutto il rudere è non perimetrabile); -presento l'e.p. dove sia visibile il perimetro della particella e i due nuovi sub; -presento una sola nuova planimetria allegata del nuovo sub a C2, che fra l'altro comprenderà sia una terrazza mai precedentemente accatastata e sia tutta la superficie della particella del c.t come aria scoperta; -allego la relazione tecnica unita alle fotografie del rudere; -allego l'autocertificazione del dichiarante che attesti l’assenza di allacciamento alle reti elettrica, dell'acqua e del gas.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
salve, mi allego al post. per le unità F2 si pagano i tributi di registrazione di 50 euro o sono esenti da tributi ??
|
|
|
|

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Gli F2 dovrebbeo essere esenti da tributo, nessun consiglio?
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Se non ho capito male la situazione, preliminarmente dovresti eliminare in mappa la campitura della parte di fabbricato crollato, non perimetrabile e non individuabile; il sub x, attualmente cat. a/4, se in effetti è stato ed attualmente è una stalla, dovresti dichiararlo come c/6 e non c/2, tramite però variazione per cambio di destinazione d'uso. La restante parte di fabbricato se possiede i requisiti, la dichiari come f2..in questo caso, però, dovresti avere una dichiarazione da parte del comune che certifichi l'inagibilità dell'u.i.u. e le caratteristiche di unità collabente. Saluti
|
|
|
|

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Grazie per l'interesse! La destinazione attuale di fatto è a deposito magazzino, penso che possa andare benissimo anche C6 rimessa o stalla visto che in comune la destinazione del locale è quella. P[img]C:\Documents%20and%20Settings\Danny%20Grammelot\Desktop\stralcio[/img]er eliminare dalla mappa la parte di edificio crollato dovrei fare un tipo mappale?[img]C:\Documents%20and%20Settings\Danny%20Grammelot\Desktop[/img][img]C:\Documents%20and%20Settings\Danny%20Grammelot\Desktop\stralcio[/img]
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Ciao. Ma nel 2008, mi chiedo, come hanno fatto a dichiararla a/4? nella planimetria agli atti cosa figura?
|
|
|
|

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Il fabbricato fu accatastato nel 2005 al tempo in cui i fabbricati rurali dovevano passare al catasto fabbricati, vennero fatti due sub, il primo in a3 della"Stalla" ed il secondo in f2 del rudere, nel 2008 con una variazione venne attribuita una rendita agli spazi della f2 passandoli a C/6 e C/2 (per una compravendita) e la a3 passò ad a4 per qualche rivalutazione, ne risultò così la condizione attuale. Probabilmente fu accatastata come a3 con l'illusione che potesse essere un'abitazione per altro senza pagare gli oneri al Comune.
|
|
|
|

gianmaxgeomm
Iscritto il:
14 Dicembre 2015 alle ore 15:45
Messaggi:
2
Località
|
"dani2805" ha scritto: Gli F2 dovrebbeo essere esenti da tributo, nessun consiglio? A ferrara pagano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|