Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità afferenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità afferenti

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 14:57

Ciao,
volevo chiedervi una cosa. Non è da molto che mi occupo di catasto quindi chiedo a chi ha più esperienza di me. Ho una tettoia aperta edificata su cortile esclusivo di proprietà. Fermo restando che urbanisticamente è in regola e che il TM è stato approvato, devo predisporre il Docfa come unità afferente.
Ora la mia domanda è questa: è giusto usare come causale "unità afferente edificata su area di corte" ?
O mi conviene scrivere "unità afferente edificata su cortile esclusivo"?

L'unità afferente edificata su area di corte non implica che l'area di corte sia un BCNC? o sbaglio?
Nel mio caso invece il cortile non è BCNC ma è esclusivo di proprietà.

Grazie per l'aiuto, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 19:08

"Boss05" ha scritto:
Ciao,
volevo chiedervi una cosa. Non è da molto che mi occupo di catasto quindi chiedo a chi ha più esperienza di me. Ho una tettoia aperta edificata su cortile esclusivo di proprietà. Fermo restando che urbanisticamente è in regola e che il TM è stato approvato, devo predisporre il Docfa come unità afferente.
Ora la mia domanda è questa: è giusto usare come causale "unità afferente edificata su area di corte" ?
O mi conviene scrivere "unità afferente edificata su cortile esclusivo"?

L'unità afferente edificata su area di corte non implica che l'area di corte sia un BCNC? o sbaglio?
Nel mio caso invece il cortile non è BCNC ma è esclusivo di proprietà.

Grazie per l'aiuto, ciao



Ma la tettoia ha capacità di reddito esclusivo e distinto, oppure è di fatto accessorio di una unità presente nel fabbricato? Lo chiedo, perchè sembra improbabile che un soggetto costruisca una tettoia con redditualità indipendente nella corte di un fabbricato. Piuttosto egli avrà una sua uità immobiliare che viene dotata di un accessorio rappresentato dalla tettoia che non sarà una unità distinta ma piuttosto graffata alla principale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 21:26

"totonno" ha scritto:
"Boss05" ha scritto:
Ciao,
volevo chiedervi una cosa. Non è da molto che mi occupo di catasto quindi chiedo a chi ha più esperienza di me. Ho una tettoia aperta edificata su cortile esclusivo di proprietà. Fermo restando che urbanisticamente è in regola e che il TM è stato approvato, devo predisporre il Docfa come unità afferente.
Ora la mia domanda è questa: è giusto usare come causale "unità afferente edificata su area di corte" ?
O mi conviene scrivere "unità afferente edificata su cortile esclusivo"?

L'unità afferente edificata su area di corte non implica che l'area di corte sia un BCNC? o sbaglio?
Nel mio caso invece il cortile non è BCNC ma è esclusivo di proprietà.

Grazie per l'aiuto, ciao



Ma la tettoia ha capacità di reddito esclusivo e distinto, oppure è di fatto accessorio di una unità presente nel fabbricato? Lo chiedo, perchè sembra improbabile che un soggetto costruisca una tettoia con redditualità indipendente nella corte di un fabbricato. Piuttosto egli avrà una sua uità immobiliare che viene dotata di un accessorio rappresentato dalla tettoia che non sarà una unità distinta ma piuttosto graffata alla principale.

Saluti.



Concordo pienamente con quanto scritto da Antonio



Per Boss05:

Rispetto a quanto scrivi, concettualmente non cambia niente, che scrivi una o cosa o l'altra non influisce più di tanto dal punto di vista catastale.

La tettoia è censita in categoria C7 però bisogna valutare nel tuo caso quanto ti ha evidenziato totonno, a meno che tu debba obbligatoriamente censire una tettoia per un valido motivo che solo tu conosci.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 21:34

ciao totonno

la tettoia è una u.i distinta e con reddito autonomo. Così mi ha consigliato di operare l'ufficio tecnico del catasto, ossia di predisporre un docfa di nuova costruzione come unità afferente. Ed io così ho fatto. Anche se personalmente l'avrei dichiarata come unità accessoria dell'abitazione, ma vabè.


Ora il mio dubbio riguarda la causale delle unità afferenti. Penso che la causale "unità afferente edificata su area di corte" implica che la corte sia un BCNC, mentre il cortile su cui è edificata la tettoia non lo è e non potrebbe esserlo (perchè altrimenti si vanno a perdere i requisiti propri della categoria dell'abitazione cioè un A/7) e rimane perciò cortile di proprietà esclusiva.


Sicchè ho pensato di usare come causale afferente-->altro--> e scrivere da me "edificata su cortile esclusivo"

Volevo quindi sapere da gente più esperta di me se può funzionare.



Grazie ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2013 alle ore 09:23

"Boss05" ha scritto:
ciao totonno

la tettoia è una u.i distinta e con reddito autonomo. Così mi ha consigliato di operare l'ufficio tecnico del catasto, ossia di predisporre un docfa di nuova costruzione come unità afferente. Ed io così ho fatto. Anche se personalmente l'avrei dichiarata come unità accessoria dell'abitazione, ma vabè.


Ora il mio dubbio riguarda la causale delle unità afferenti. Penso che la causale "unità afferente edificata su area di corte" implica che la corte sia un BCNC, mentre il cortile su cui è edificata la tettoia non lo è e non potrebbe esserlo (perchè altrimenti si vanno a perdere i requisiti propri della categoria dell'abitazione cioè un A/7) e rimane perciò cortile di proprietà esclusiva.


Sicchè ho pensato di usare come causale afferente-->altro--> e scrivere da me "edificata su cortile esclusivo"

Volevo quindi sapere da gente più esperta di me se può funzionare.



Grazie ciao



Se come dici tu, la tettoia, la devi accatastare autonomamente devi interveneri anche sull'unità graffata con la corte esclusiva per variazione per diminuzione di corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 19:52

Riprendo il quesito perchè interessa anche a me chiarire lo stesso dubbio.

Nuova costruzione su cortile esclusivo di un'abitazione. La costruzione deve avere sub a sè, ma sarà dello stesso proprietario. TM già fatto, nel docfa procedo con:

1) Docfa 1 - NC Unità afferente edificate su area di corte (in relazione indico che su successivo docfa si varierà la corte)

2) Docfa 2 - Variazione con Causale "altre" RIDEFINIZIONE CORTE per indicare che la corte esistente viene ridotta. Quindi nuova planimetria dell'appartamento per ridefinire la corte e, conseguentemente la consistenza catastale.

3) Nuovo EP per dimostrare il tutto

4) Nessuna creazione di BCNC

La domanda è:

Perchè su molte dispense quando si parla di "NC Unità afferenti su area di corte" si fa questa precisazione (traggo testualmente da una dispensa):

Unità afferenti edificate su aree di corte

Si utilizza questa causale quando vi è la nuova costruzione edificata su un

Bene Comune Non Censibile. Si distinguono due casi:

• il B.C.N.C. è già agli atti del Catasto Fabbricati: in questo caso la denuncia

è di completamento e quindi contestuale a quella di variazione per

“Ridefinizione di corte” (figure 1 e 2);

• il B.C.N.C. non è agli atti del Catasto Fabbricati: in questo caso oltre

all’accatastamento della unità in questione, si accatasta (nel quadro “D”)

anche il B.C.N.C.

Ho sottolineato la parte che non comprendo. Se non ho un BCNC e non voglio neanche crearlo non posso utilizzare la procedura descritta?


Ho letto una FAC simile di Geoalfa ma contiene qualche differenza che non toglie completamente il dubbio sorto.

Credo che sia lo stesso dubbio sorto a BOSS05

Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2013 alle ore 19:21

Mi piacerebbe avere un vostro contributo sul quesito sopra riportato, a suo tempo aperto da BOSS05, per il quale ho sempre nutrito e nutro ancora i dubbi esposti riguardo alla necessità di avere o meno un BCNC per procedere con NC Un ità afferenti su area di corte esclusiva. Insomma l'esistenza di un BCNC o la sua creazione sono requisiti indispensabili per usare questa causale?

Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2013 alle ore 21:13

"Marlin" ha scritto:
Mi piacerebbe avere un vostro contributo sul quesito sopra riportato, a suo tempo aperto da BOSS05, per il quale ho sempre nutrito e nutro ancora i dubbi esposti riguardo alla necessità di avere o meno un BCNC per procedere con NC Un ità afferenti su area di corte esclusiva. Insomma l'esistenza di un BCNC o la sua creazione sono requisiti indispensabili per usare questa causale?

Salutoni

Giovanni





Salve

Le unità afferenti si creano quando sorgono o su un'area già censita ad ente urbano (poco importa che sia corte esclusiva o BCNC), per sopraelevazione e per altre motivazioni che uno ritiene valide.

Non necessita quindi che ci sia obbligatoriamente un BCNC, infatti se guardi attentamente la compilazione di una docfa per unità afferente ti accorgi di quanto ti ho appena detto.



Un caso più complesso è quando la nuova unità afferente nasce per una percentuale/parte su sedime di u.i. già censito + l'altra parte/percentuale su area esclusiva. In questo caso specifico è difficile dire se la nuova unità che si dovrà censire sia come unità afferente oppure no.

Questa è la mia visione della normativa catastale.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2013 alle ore 12:24

SIMBA64

Era quello che volevo sentirmi dire perchè tutte le dispense che avevo mi portavano a capire altre cose anche se ero e sono sempre stato convinto che è come tu dici.

Grazie e salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fly_

Iscritto il:
18 Gennaio 2021 alle ore 14:24

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 17:25

"Marlin" ha scritto:
Riprendo il quesito perchè interessa anche a me chiarire lo stesso dubbio.

Nuova costruzione su cortile esclusivo di un'abitazione. La costruzione deve avere sub a sè, ma sarà dello stesso proprietario. TM già fatto, nel docfa procedo con:

1) Docfa 1 - NC Unità afferente edificate su area di corte (in relazione indico che su successivo docfa si varierà la corte)

2) Docfa 2 - Variazione con Causale "altre" RIDEFINIZIONE CORTE per indicare che la corte esistente viene ridotta. Quindi nuova planimetria dell'appartamento per ridefinire la corte e, conseguentemente la consistenza catastale.

3) Nuovo EP per dimostrare il tutto

4) Nessuna creazione di BCNC

La domanda è:

Perchè su molte dispense quando si parla di "NC Unità afferenti su area di corte" si fa questa precisazione (traggo testualmente da una dispensa):

Unità afferenti edificate su aree di corte

Si utilizza questa causale quando vi è la nuova costruzione edificata su un

Bene Comune Non Censibile. Si distinguono due casi:

• il B.C.N.C. è già agli atti del Catasto Fabbricati: in questo caso la denuncia

è di completamento e quindi contestuale a quella di variazione per

“Ridefinizione di corte” (figure 1 e 2);

• il B.C.N.C. non è agli atti del Catasto Fabbricati: in questo caso oltre

all’accatastamento della unità in questione, si accatasta (nel quadro “D”)

anche il B.C.N.C.

Ho sottolineato la parte che non comprendo. Se non ho un BCNC e non voglio neanche crearlo non posso utilizzare la procedura descritta?


Ho letto una FAC simile di Geoalfa ma contiene qualche differenza che non toglie completamente il dubbio sorto.

Credo che sia lo stesso dubbio sorto a BOSS05

Salutoni

Giovanni






Ciao a tutti, approfitto di questo thread per chiedere un chiarimento in merito a quanto riportato dal vademecum docfa. Il testo, per come è sscritto, sembra indicare che vada fatto prima il docfa per la RIDEFINIZIONE DEL BCNC (figura1), poi quello per la costituzione di UNITA' AFFERENTE SU AREA DI CORTE (figura2).

Ma se vado prima a modificare il BCNC, che sarà quindi ridotto, (sopprimendo e ricostituendo) senza prima aver accatastato l'unità afferente, al posto di queste cosa vado ad indicare? Mi rimane uno spazio vuoto nell'elaborato planimetrico!

Grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 17:29

Le pratiche vanno presentate contemporaneamente, ed il tecnico le esamina entrambe prima di registrarle, di fatto l'elaborato deve essere completo, con identificata l'u.aff.



Indicherai nelle relazioni dei due DOCFA, pratica 1 di 2, e pratica 2 di 2.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie