Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità afferente per definizione di corte, un bug n...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità afferente per definizione di corte, un bug nel programma?

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2015 alle ore 11:15

Salve a tutti, ho ricercato a lungo prima di postare qui.

Ecco la mia situazione:

ho un elaborato planimetrico del 93 che riporta una corte (sub. 1) intorno a due fabbricati (sub. 2 e 3). I fabbricati sono correttamente censiti, la corte è definita nell'elaborato cartaceo, ma non al db censuario.

Ora devo dividere la corte in due, per venderne un pezzo.

Faccio un docfa per sopprimere (e poi dividere) il sub. 1, previo preallineamento con unità afferente.

Ecco il problema: docfa (4.00.02, provato su win xp e su win7) mi blocca con una finestra che dice "INDICARE IL NUMERO DELLE U.I. DI NUOVA COSTRUZIONE".

Ho provato tutte le combinazioni possibili (mettendo 1 solo in bcnc, solo in unità immobiliari in costituzione, oppure in entrambe le caselle), restituisce sempre lo stesso errore. L'unico caso in cui mi fa andare avanti è se metto 1 tra le unità in soppressione. Ma io non devo sopprimere nulla (almeno non in preallineamento!)!

Qualcuno sa suggerirmi qualcosa?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6621

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2015 alle ore 15:09

devo dire che si fa un attimo fatica a capire cosa vuoi dire.



Per primo penso che dove dici db censuario intendi dire in banca dati , giusto??



Se comunque l'unico problema e' che in banca dati il sub. 1 non e' costituito in PTA A, lo devi costituire o meglio nel tuo caso allibrare, per cui docfa di variazione dove costituisci il sub.1 bcnc.



Cosi' si allibra il bcnc, l'unita' afferente non c'entra niente, primo perche' e' un bcnc e non un'unita' e secondo perche' e' ben chiaro cosa sono le unita' afferenti.



per cui un docfa dove costiuisci il sub.1 bcnc

poi procedi alle tue variazioni



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2015 alle ore 22:29

Se la corte comune risulta sull'Elaborato Planimetrico ma non nel censuario devi procedere alla presentazione di una semplice domanda di rettifica (io la invio con la Pec) per far costituire il B.C.N.C. (allegando copia dell'E.P. già esistente, possibilmente per agevolare la rettifica).

Quando invece la corte comune non risulta per niente perché manca un elaborato planimetrico (accatastamenti ante 1985), anche nel caso in cui sulla mappa risultano regolarmente riportati il fabbricato e la corte (anche generati da tipi mappali dopo il 1969 ed ante 1985), occorre fare una denuncia di variazione "Altre" per costituzione di B.C.N.C. , redigendo interamente l'elaborato planimetrico mancante.

Solo dopo che il B.C.N.C. è presente anche nel censuario si possono eseguire variazioni (divisione, riduzione di corte, ampliamento, ecc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 07:51

"bioffa69" ha scritto:
devo dire che si fa un attimo fatica a capire cosa vuoi dire.



Per primo penso che dove dici db censuario intendi dire in banca dati , giusto??



Giusto, dalle mie parti si chiama così (d.b. sta per database)

"bioffa69" ha scritto:

Se comunque l'unico problema e' che in banca dati il sub. 1 non e' costituito in PTA A, lo devi costituire o meglio nel tuo caso allibrare, per cui docfa di variazione dove costituisci il sub.1 bcnc.
Cosi' si allibra il bcnc, l'unita' afferente non c'entra niente, primo perche' e' un bcnc e non un'unita' e secondo perche' e' ben chiaro cosa sono le unita' afferenti.
Per cui un docfa dove costiuisci il sub.1 bcnc
poi procedi alle tue variazioni
Saluti



No, grazie per la risposta, ma il problema non è legato alla partita. Mi pare che Ealfin l'abbia invece centrato: se faccio una visura, il sub. 1 non esiste, mentre esistono il 2 ed il 3. Sul modello EP agli atti (intendo sia quello grafico che quello che riporta l'elenco sub), il sub 1 è indicato e c'è pure scritto a chi è comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 07:54

"EALFIN" ha scritto:
Se la corte comune risulta sull'Elaborato Planimetrico ma non nel censuario devi procedere alla presentazione di una semplice domanda di rettifica (io la invio con la Pec) per far costituire il B.C.N.C. (allegando copia dell'E.P. già esistente, possibilmente per agevolare la rettifica).

...




E' proprio questo il caso!

Ho capito il sistema, e provvedo subito. Ma non mi è per nulla chiaro il motivo per cui non si possa definire il sub 1 con preallineamento, avendo pure i protocolli di presentazione. Mi sembrava la procedura più giusta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6621

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 10:07

"FrankLL" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
devo dire che si fa un attimo fatica a capire cosa vuoi dire.



Per primo penso che dove dici db censuario intendi dire in banca dati , giusto??



Giusto, dalle mie parti si chiama così (d.b. sta per database)

"bioffa69" ha scritto:

Se comunque l'unico problema e' che in banca dati il sub. 1 non e' costituito in PTA A, lo devi costituire o meglio nel tuo caso allibrare, per cui docfa di variazione dove costituisci il sub.1 bcnc.
Cosi' si allibra il bcnc, l'unita' afferente non c'entra niente, primo perche' e' un bcnc e non un'unita' e secondo perche' e' ben chiaro cosa sono le unita' afferenti.
Per cui un docfa dove costiuisci il sub.1 bcnc
poi procedi alle tue variazioni
Saluti



No, grazie per la risposta, ma il problema non è legato alla partita. Mi pare che Ealfin l'abbia invece centrato: se faccio una visura, il sub. 1 non esiste, mentre esistono il 2 ed il 3. Sul modello EP agli atti (intendo sia quello grafico che quello che riporta l'elenco sub), il sub 1 è indicato e c'è pure scritto a chi è comune.





....è lo stesso, se nel far visura il sub. 1 non esiste, vuol dire che non è mai stato caricato in PTA A ....



presso la mia agenzia, io da sempre, contestualmente alla presentazione della pratica, carico il bcnc in PTA A (in banca dati significa), con un docfa di var, dove allibro il sub.1 ( causale ALLIBRAMENTO BCNC, si allibra appunto perche' gia' esiste nella grafica e nell'elenco sub. del vecchio E.P.)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 12:55

"bioffa69" ha scritto:


...
presso la mia agenzia, io da sempre, contestualmente alla presentazione della pratica, carico il bcnc in PTA A (in banca dati significa), con un docfa di var, dove allibro il sub.1 ( causale ALLIBRAMENTO BCNC, si allibra appunto perche' gia' esiste nella grafica e nell'elenco sub. del vecchio E.P.)
Saluti





Ok, ora è chiaro il tuo punto di vista (nel senso che non era solo un problema di partita, ma di banca dati appunto).

Questa sarebbe una soluzione veloce, ma mi pare un "falso": in pratica devo presentare una variazione quando di fatto non vario nulla. Già in passato per situazioni simili ho poi litigato col notaio il quale mi chiede la pratica edilizia correlata alla variazione che vede in visura...

In che agenzia si usa questo sistema?

Io sono a BO, non so se posso usarlo qui...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6621

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 13:38

falso di che cosa??



e' la procedura, una pratica docfa di variazione, dove costituisci il bcnc che non è ancora caricato in banca dati (in PTA A si dice), causale 5 "ALLIBRAMENTO BCNC"



....scusa ma dalle tue parti come si fa a caricare il bcnc presente nel vecchio elaborato ma non caricato in partita A ??



sicuramente va bene anche cio' che ha proposto EALFIN, fai come preferisci.



...in ogni caso se non sai come si procede , un appuntamento col tecnico della tua Agenzia è sempre la cosa migliore.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:03

"bioffa69" ha scritto:
falso di che cosa??



Falso, non si presta a interpretazione: "Denuncia di Variazione" di qualcosa che non è affatto variata, non saprei come altro chiamarlo.

"bioffa69" ha scritto:

e' la procedura, una pratica docfa di variazione, dove costituisci il bcnc che non è ancora caricato in banca dati (in PTA A si dice), causale 5 "ALLIBRAMENTO BCNC"



Mi piacerebbe vederla codificata in qualche circolare, il fatto che "si faccia così" non significa che sia il metodo giusto...

"bioffa69" ha scritto:

....scusa ma dalle tue parti come si fa a caricare il bcnc presente nel vecchio elaborato ma non caricato in partita A ??



Se lo sapevo, non aprivo il thread!

"bioffa69" ha scritto:

sicuramente va bene anche cio' che ha proposto EALFIN, fai come preferisci.


Per ora ho fatto istanza, ma ci metteranno una vita...


"bioffa69" ha scritto:

Saluti



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6621

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:36

Ho specificato DOCFA di variazione, per distinguerlo dalla nuova costruzione.

..è evidente che non si varia niente, ma si costituisce, e lo si fa con un DOCFA di Variazione e non di NC, perche' quest'ultima richiede la ditta.



Per cui non si tratta di alcun falso, con un DOCFA di Variazione, Costiusci un bcnc.



E' la stessa procedura che si fa normalmente quando, per esempio in una vecchia palazzina, senza elaborato e parti comuni identificate, si vuole procedere a redigere l'elaborato.



Non lo si fa nella pratica dove stai trattando le unita' in oggetto, perche' le stesse di prop. del singolo condomino , per cui non sarebbe corretto costituirle contestualmente nello stesso file, ma lo si fa a parte , appunto come sopra ti ho descritto.

Se non esisteva l'elaborato allora la causale sarà " COSTITUZIONE BCNC", se invece , come nel tuo caso il bcnc era già esistente , ma solo sul cartaceo, allora per caricarlo in banca dati (ripeto non fai nessun falso , carichi in banca dati un sub. che gia' esiste) si scrive "ALLIBRAMENTO BCNC".



Però io consiglio sempre di parlare col tecnico della tua Agenzia, non perchè ho dubbi sulla procedura, ma perchè si impara a frequentare il catasto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 18:00

Salve



FranKLL, leggi questa:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



in particolare le risposte di larumi e vedrai che ti sarà più chiaro quanto ti ha detto fabio (in arte bioffa69).



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8880

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 18:45

"bioffa69" ha scritto:
Se non esisteva l'elaborato allora la causale sarà " COSTITUZIONE BCNC", se invece , come nel tuo caso il bcnc era già esistente , ma solo sul cartaceo, allora per caricarlo in banca dati (ripeto non fai nessun falso , carichi in banca dati un sub. che gia' esiste) si scrive "ALLIBRAMENTO BCNC".



Ciao Fabio....

in alcuni Uffici, anche se l'elab. planimetrico è presente agli atti, va bene o meglio accettano la causale "COSTITUZIONE B.C.N.C."

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FrankLL

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 19:25

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

FranKLL, leggi questa:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

in particolare le risposte di larumi e vedrai che ti sarà più chiaro quanto ti ha detto fabio (in arte bioffa69).

Saluti cordiali





L'ho letto (giuro che avevo cercato prima di postare!), e la risposta è la medesima che mi da bioffa69. Immagino che operiate tutti nella stessa regione, visto che ealfin mi ha dato un suggerimento diverso (che ho seguito in prima battuta);

aspetterò i tempi biblici del catasto, e se mi rispondono picche, provo l'altra soluzione.

Ancora però non capisco perché la cosa non possa andare in preallineamento, che dovrebbe esser stato progettato per questo...

Saluti a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie