Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / unione porzioni di u.i.u. in fase di accatastament...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore unione porzioni di u.i.u. in fase di accatastamento

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 16:41

ho due unità immobiliari ognuna intestata con diritti diversi tra coniugi

posso chiedere l'unione porzioni di u.i.u. (circ. 15232/2002) già nella fase di accatastamento.

o devo prima accatastarle per poi in variazione eseguire la dichiarazione di u.i.u.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 16:46

"helena2" ha scritto:
ho due unità immobiliari ognuna intestata con diritti diversi tra coniugi

posso chiedere l'unione porzioni di u.i.u. (circ. 15232/2002) già nella fase di accatastamento.

o devo prima accatastarle per poi in variazione eseguire la dichiarazione di u.i.u.?





Salve

mi scusi helena, ma non si comprende cosa vuole dire e cosa vuole fare.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 17:10

sono due porzioni rurali che porto all'urbano che in realtà è un'abitazioni

dove però i coniugi hanno in ognuna di questa porzione diritti diversi, per cui non posso fornderli

ora mi chiedevo , avvalendomi della circolare 15232/02, se posso unirle di fatto già in fase di accatastamento (sempre facendo due schede)

o devo prima accatastarle singolarmente e poi procedere con variazione "dichiarazione di porzione di u.i.u. ai fini fiscali"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 17:41

"helena2" ha scritto:
sono due porzioni rurali che porto all'urbano che in realtà è un'abitazioni

dove però i coniugi hanno in ognuna di questa porzione diritti diversi, per cui non posso fornderli

ora mi chiedevo , avvalendomi della circolare 15232/02, se posso unirle di fatto già in fase di accatastamento (sempre facendo due schede)

o devo prima accatastarle singolarmente e poi procedere con variazione "dichiarazione di porzione di u.i.u. ai fini fiscali"?



Salve

ora già ho compreso meglio, SI puoi fare la unione di fatto al primo accatastamento all'urbano, già fatto dal sottoscritto altre volte e accertato dall'ufficio sul posto pure.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 18:35

"SIMBA4" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
sono due porzioni rurali che porto all'urbano che in realtà è un'abitazioni

dove però i coniugi hanno in ognuna di questa porzione diritti diversi, per cui non posso fornderli

ora mi chiedevo , avvalendomi della circolare 15232/02, se posso unirle di fatto già in fase di accatastamento (sempre facendo due schede)

o devo prima accatastarle singolarmente e poi procedere con variazione "dichiarazione di porzione di u.i.u. ai fini fiscali"?



Salve

ora già ho compreso meglio, SI puoi fare la unione di fatto al primo accatastamento all'urbano, già fatto dal sottoscritto altre volte e accertato dall'ufficio sul posto pure.

Saluti cordiali





C'è più probabilità che rientrino in accertamento questo genere di intervento?



dovendo pagare la sanzione per accatastamento tardivo... in questo caso il ravvedimento si fa per una o due u.i.u.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 19:04

"helena2" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
sono due porzioni rurali che porto all'urbano che in realtà è un'abitazioni

dove però i coniugi hanno in ognuna di questa porzione diritti diversi, per cui non posso fornderli

ora mi chiedevo , avvalendomi della circolare 15232/02, se posso unirle di fatto già in fase di accatastamento (sempre facendo due schede)

o devo prima accatastarle singolarmente e poi procedere con variazione "dichiarazione di porzione di u.i.u. ai fini fiscali"?



Salve

ora già ho compreso meglio, SI puoi fare la unione di fatto al primo accatastamento all'urbano, già fatto dal sottoscritto altre volte e accertato dall'ufficio sul posto pure.

Saluti cordiali





C'è più probabilità che rientrino in accertamento questo genere di intervento? Non so dirti



dovendo pagare la sanzione per accatastamento tardivo... in questo caso il ravvedimento si fa per una o due u.i.u.?

una, ho già avuta una esperienza in merito

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 19:24

SIMBA4... grazie...

da agenzia ad agenzia potrebbero avere idee diverse

anche perchè sono casi non tanto frequenti questi...

esiste un riscontro normativo ....circolari... in merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 20:18

"helena2" ha scritto:
SIMBA4... grazie...

da agenzia ad agenzia potrebbero avere idee diverse

anche perchè sono casi non tanto frequenti questi...

esiste un riscontro normativo ....circolari... in merito?



Si che esiste, è la madre circolare catastale quella del 49.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 21:21

La "dichiarazione di Porzione di U.I." in sede di accatastamento nuova costruzione è possibile specificando tutto in Relazione Tecnica. Tanto poi sarà l'Ufficio a dover intervenire (comunque in qualsiasi caso lo deve fare, sia con denuncia di variazione e sia con denuncia di nuova costruzione) per integrare manualmente le annotazioni necessarie riferite alle porzioni unite di fatto.

Se è un abitazione non capisco perchè pagare le sanzioni. Basta semplicemente dichiarare la perdita di ruralità ante 2002. Anzi, a mio avviso, di fatto i requisiti di ruralità le due porzioni abitative non li hanno mai avute in quanto sono comunque due unità abitative distinte, pur se unite di fatto ai soli fini fiscali ovvero in base alla normativa catastale del C.F. (ma non necessariamente ai fini del riconoscimento dei requisiti di ruralità). Il suddetto ragionamento è legato al fatto che per le porzioni unite di fatto non esiste una norma fiscale tale da considerarle inequivocabilmente come unica abitazione, così come per le unità composte da particelle graffate. Inoltre detta possibilità, a mio avviso, è nata solo da un'esigenza catastale allo scopo di ottenere delle rendite congrue e per consentire la costituzione di unità abitative seppur prive di cucina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 23:20

"EALFIN" ha scritto:
La "dichiarazione di Porzione di U.I." in sede di accatastamento nuova costruzione è possibile specificando tutto in Relazione Tecnica. Tanto poi sarà l'Ufficio a dover intervenire (comunque in qualsiasi caso lo deve fare, sia con denuncia di variazione e sia con denuncia di nuova costruzione) per integrare manualmente le annotazioni necessarie riferite alle porzioni unite di fatto.

Se è un abitazione non capisco perchè pagare le sanzioni. Basta semplicemente dichiarare la perdita di ruralità ante 2002. Anzi, a mio avviso, di fatto i requisiti di ruralità le due porzioni abitative non li hanno mai avute in quanto sono comunque due unità abitative distinte, pur se unite di fatto ai soli fini fiscali ovvero in base alla normativa catastale del C.F. (ma non necessariamente ai fini del riconoscimento dei requisiti di ruralità). Il suddetto ragionamento è legato al fatto che per le porzioni unite di fatto non esiste una norma fiscale tale da considerarle inequivocabilmente come unica abitazione, così come per le unità composte da particelle graffate. Inoltre detta possibilità, a mio avviso, è nata solo da un'esigenza catastale allo scopo di ottenere delle rendite congrue e per consentire la costituzione di unità abitative seppur prive di cucina.





Sinceramente, ho delle perplessità in merito... le norme non sono cristalline per cui.. a costo di rimetterci con le competenze sono orientato a pagare le sanzioni sugli ex rurali.

Lo so che non condividete...

chiedo aiuto nella compilazione

come tipologia docfa metto ex rurale o ordinaria?

come fine lavori metto la data del 30/11/2012?

specifico in relazione che trattasi di data fittizia in quanto i requisiti sono persi in epoca remota

come ravvedimento metto tipologia: dichiarazione di ruralità o ordinaria?

data 30/11/2012?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2017 alle ore 07:47

"helena2" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
La "dichiarazione di Porzione di U.I." in sede di accatastamento nuova costruzione è possibile specificando tutto in Relazione Tecnica. Tanto poi sarà l'Ufficio a dover intervenire (comunque in qualsiasi caso lo deve fare, sia con denuncia di variazione e sia con denuncia di nuova costruzione) per integrare manualmente le annotazioni necessarie riferite alle porzioni unite di fatto.

Se è un abitazione non capisco perchè pagare le sanzioni. Basta semplicemente dichiarare la perdita di ruralità ante 2002. Anzi, a mio avviso, di fatto i requisiti di ruralità le due porzioni abitative non li hanno mai avute in quanto sono comunque due unità abitative distinte, pur se unite di fatto ai soli fini fiscali ovvero in base alla normativa catastale del C.F. (ma non necessariamente ai fini del riconoscimento dei requisiti di ruralità). Il suddetto ragionamento è legato al fatto che per le porzioni unite di fatto non esiste una norma fiscale tale da considerarle inequivocabilmente come unica abitazione, così come per le unità composte da particelle graffate. Inoltre detta possibilità, a mio avviso, è nata solo da un'esigenza catastale allo scopo di ottenere delle rendite congrue e per consentire la costituzione di unità abitative seppur prive di cucina.





Sinceramente, ho delle perplessità in merito... le norme non sono cristalline per cui.. a costo di rimetterci con le competenze sono orientato a pagare le sanzioni sugli ex rurali.

Lo so che non condividete...

chiedo aiuto nella compilazione

come tipologia docfa metto ex rurale o ordinaria?

come fine lavori metto la data del 30/11/2012?

specifico in relazione che trattasi di data fittizia in quanto i requisiti sono persi in epoca remota

come ravvedimento metto tipologia: dichiarazione di ruralità o ordinaria?

data 30/11/2012?





Perche' comnplicare le cose inutilmente , vi sono 2 casi ( detto e ridetto almeno 50 volte) :

1) ex rurale da oltre 5 anni non pago ravedimento ;

2) rurale , scadenza 30/11/2012 , è da fare ravvedimento .

Tu sei nel caso 1 , che vuoi pagare ravvedimento a fare ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie