Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / u.i. a quote varie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore u.i. a quote varie

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2006 alle ore 16:22

Ho una domanda da porre:
Devo dichiarare una nuova costruzione costituita da vari sub. L'andamento del terreno su cui sorge il fabbricato è tale che, alcuni sub (box auto) sono ubicati al P.T. rispetto alla strada mentre altri, pur stando alla stessa quota dei box a P.T., risultano seminterrati o addirittura interrati rispetto alla strada.
La domanda è questa:
quale criterio devo utilizzare (sulla planimetria) per indicate il piano a questi sub? Devo riferirmi alla loro posizione rispetto alla strada, indicandoli come Piani interrati e seminterrati?
Lo stesso problema, infatti, sorge per le abitazione che in un caso si trovano al 1° P mentre nell'altro diventano un Piano Rialzato (la dove la strada va in salita)

Grazie e un salutone a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2006 alle ore 17:33

"Marlin" ha scritto:
Ho una domanda da porre:
Devo dichiarare una nuova costruzione costituita da vari sub. L'andamento del terreno su cui sorge il fabbricato è tale che, alcuni sub (box auto) sono ubicati al P.T. rispetto alla strada mentre altri, pur stando alla stessa quota dei box a P.T., risultano seminterrati o addirittura interrati rispetto alla strada.
La domanda è questa:
quale criterio devo utilizzare (sulla planimetria) per indicate il piano a questi sub? Devo riferirmi alla loro posizione rispetto alla strada, indicandoli come Piani interrati e seminterrati?
Lo stesso problema, infatti, sorge per le abitazione che in un caso si trovano al 1° P mentre nell'altro diventano un Piano Rialzato (la dove la strada va in salita)

Grazie e un salutone a tutti


Per chiarezza degli elaborati ritengo tu debba quotare l'andamento della strada nell'elaborato planimetrico evidenziandom la quota 0 di riferimento. Per ogni planimetria poi scriverai anche la quota rispetto allo 0 riportato nell'EP.
Io farei così e ti preciso che vado a logica, quindi prendi il suggerimento con le molle: non vorrei che una qualche circolare esplicasse il caso specifico!
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2006 alle ore 17:54

Catastalmente parlando, una volta definito il piano terreno che di solito è quello del'ingresso principale dell'abitazione (nel caso di più ingressi si sceglie indifferentemente uno di riferimento) tutti gli altri devono riferirsi a questo quindi il primo sopra al piano terreno sarà piano 1, poi 2, 3, 4, ecc. mentre quelli sottostanti piano S1, S2, S3, ecc..

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2006 alle ore 17:27

"Paolo_Campioni" ha scritto:
Catastalmente parlando, una volta definito il piano terreno che di solito è quello del'ingresso principale dell'abitazione (nel caso di più ingressi si sceglie indifferentemente uno di riferimento) tutti gli altri devono riferirsi a questo quindi il primo sopra al piano terreno sarà piano 1, poi 2, 3, 4, ecc. mentre quelli sottostanti piano S1, S2, S3, ecc..

Ciao
Paolo



Forse non sono stato proprio chiaro. Tuttavia Francescox ha percepito il quesito ed ha risposto secondo un suo parere che reputo giusto e lo ringrazio. Per Paolo: Il problema non sta nel come identificare il nome di un piano ma come identificarlo se, ad esempio, un 1° P che solitamente si trova a circa 3 mt. rispetto ad una quota 0 stradale, è addiacente ad un fabbricato che, pur stando alla stessa quota (quota pavimento), è asservito da una strada in forte salita tanto che, rispetto a questa si trova a Piano rialzato o addirittura a P.T. (ma tuttavia a quota 3 mt. rispetto alla strada adiacente). Che piano devo attribuirgli? PT o 1° P
Non so se sono stato più chiaro

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2006 alle ore 17:45

Sei stato chiarissimo. Il problema è che tu cerchi di valutare ogni unità immobiliare come se fosse a se stante e non in un condominio con altre unità immobiliari.

Ragionando in questo modo due unità sullo stesso pianerottolo potrebbero essere accatastate una al piano terra perchè a livello della strada, l'altra al terzo piano perchè si affaccia sul cortile a 9mt di altezza con sotto altri due piani d'abitazione.

Catastalmente si procede come ti ho precedentemente indicato. Stabilito la quota del piano terreno per una abitazione, tutte le altre si determinano di conseguenza a prescindere se si trovino sotto o sopra il livello stradale, quindi può capitare che una unità indicata al piano primo si possa trovare sottoterra.

Quanto da me riferito si trova al paragrafo 7 dell'Istruzione II del Nuovo Catasto Edilizio Urbano del 23 gennaio 1940:
I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da
strada (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi piano terra il piano dove è posto l'ingresso stesso.
I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: piano primo, piano secondo, ecc.
I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: piano primo sottostrada, piano secondo sottostrada, ecc. Si considera posizione a pianterreno anche la posizione dei locali che hanno il pavimento fino ad un metro più basso o più alto del livello della strada (o della corte, o del giardino) di accesso.

Se una unità immobiliare ha più accessi da strada, i piani si contano cominciando da quello dove è posto il suo ingresso principale
."

Ciao
Paolo

Spero di essere stato più chiaro.
P.S. Quotare le planimetrie non è previsto ma neppure vietato quindi può aiutare a capire meglio la situazione ma non è una prassi catastale codificata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 16:12

Paolo,
sei stato chiarissimo, puntuale e preciso

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie