Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Trattamento delle verande come "Locali chiusi" da ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Trattamento delle verande come "Locali chiusi" da parte dell'Ag. Entrtate

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 13:03

Mi giunge notizia di innumerevoli sospensioni di pratiche DOCFA da parte dell'Agenzia delle Entrate che recentemente chiede che le verande siano poligonate con "Poligono A".

Se non si tratta di veranda chiusa o altro andrebbe specificato nella descrizione che trattasi di "Veranda aperta" (diversamente si intenderebbe la veranda come "locale chiuso", se non altrimenti specificato).

Vi risulta sia una modalità di trattamento che avviene anche poresso le Agenzie provinciali dove operate?

Vi chiederei nelle eventuali risposte quale sia la modalità operativa dell'ufficio e di quale ufficio parlate..

CHIEDO ANCORA GENTILMENTE COME OPERANO I DIVERSI UFFICI PROVINCIALI PER SAPERE SE C'E' DIVERSITA' DI VALUTAZIONE.

PARLO DI VERANDE "APERTE" !!!!!!!

Grazie..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 15:17

"lupal" ha scritto:
Mi giunge notizia di innumerevoli sospensioni di pratiche DOCFA da parte dell'Agenzia delle Entrate che recentemente chiede che le verande siano poligonate con "Poligono A".

Se non si tratta di veranda chiusa o altro andrebbe specificato nella descrizione che trattasi di "Veranda aperta" (diversamente si intenderebbe la veranda come "locale chiuso", se non altrimenti specificato).

Vi risulta sia una modalità di trattamento che avviene anche poresso le Agenzie provinciali dove operate?

Vi chiederei nelle eventuali risposte quale sia la modalità operativa dell'ufficio e di quale ufficio parlate..



Grazie..





se la veranda è a servizio di locali principali si poligona in A già da qualche anno, se è a servizio di locali accessori sara poligonata in B/C a seconda che sia comunicante o meno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 16:38

"lupal" ha scritto:
Mi giunge notizia di innumerevoli sospensioni di pratiche DOCFA da parte dell'Agenzia delle Entrate che recentemente chiede che le verande siano poligonate con "Poligono A".

Se non si tratta di veranda chiusa o altro andrebbe specificato nella descrizione che trattasi di "Veranda aperta" (diversamente si intenderebbe la veranda come "locale chiuso", se non altrimenti specificato).

Vi risulta sia una modalità di trattamento che avviene anche poresso le Agenzie provinciali dove operate?

Vi chiederei nelle eventuali risposte quale sia la modalità operativa dell'ufficio e di quale ufficio parlate..



Grazie..





La nota 18367 del 23/10/2008, prevede che le verande chiuse siano poligonate come vani principali.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:23

"Burbe" ha scritto:
Lupal chiedeva di verande aperte limitiamoci alla domanda specifica.



com'è fatta una veranda aperta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:27

"rubino" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:
Lupal chiedeva di verande aperte limitiamoci alla domanda specifica.



com'è fatta una veranda aperta?





Si infatti al limite è un portico e non una veranda (possibile che il nostro professore non abbia capito?) .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:57

Ma se inserisco la dicitura veranda o verandina coperta, si capisce che trattasi di veranda aperta almeno da tre lati,..ma anche solo due bastano. Chiaramente se non cedono scritto nulla credono trattasi di superficie attinente l'abitazione.

Ma bisogna vedere le dimensioni,..certo far passare un portico di 6 x 6 come superficie accessoria... ce ne vuole -

A mio parere comunque è un abuso,..perchè a livello urbanistico viene considerata superficie accessoria e quindi come L. Bucalossi ha un valore inferiore, mentre catastalmente viene inserita in una superficie principale su cui poi pagherebbe le tasse in un ipotetico lontano futuro in cui il catasto passerebbe da vani a mq. Ma con l'andazzo generale che c'è in Italia nemmeno i nostri pronipoti ne vedranno la luce....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 19:29

Mah.... non so, appunto bisogna vedere che intendiamo per veranda o porticato, nel mio comune sino a 2,99 ml se aperta da 3 lati non fa volumetria e non è considerata superficie residenziale, quindi perché a livello catastale la devono trattare come tale ? Allora tutte le verandine da che so, da 1,50 di profondità per 2,50 di larghezza dovrei poligonarle in A1 ??? Da quando esiste il sistema dei retini sempre come balcone o veranda, appunto, l'ho trattate e mai avute sospensioni.. Ripeto per me è un loro trucco per aumentare la superficie da assoggettare a tassazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 19:41

dal QUADRO DELLE DEFINIZIONI UNIFORMI

stralcio da "Regolamento Edilizio Unico" ... Tabella delle definizioni:

Veranda

Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili.

Loggia/Loggiato

Elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni.

------------------------

Nel linguaggio corrente la veranda é stata sempre intesa come una spazio coperto, non aggettante (a differenza dal balcone), aperta verso l'esterno per uno o più lati.

Ora un legislatore pasticcione (come ormai consuetudine), ha aggiunto ulteriore confusione.

Nella definizione di veranda la chiama anche "loggiato", poi però per il "loggiato" dà un'altra definizione.

Ma é possibile che chi legifera lo faccia sempre in modo pressapochista e da emerito imbecille?

Aprite i progetti degli ultimi 60 anni e vedete cosa c'è scritto nello spazio che individua una veranda.

Provare per credere !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 19:58

Una domanda semplice, semplice,..ma voi, noi, ci dormiamo, ci mangiamo, ci facciamo la barba, la doccia nelle verande ? Certo con sto caldo è meglio dormire fuori in veranda a volte ..ma non è un luogo dell'abitazione atta a viverci in maniera permanente o più o meno continuativa e di cui non se ne può fare a meno,..quindi non può considerarsi superficie utile e quindi A1 - Tranne il caso di quelle verande abusivamente e poi condonate chiuse con vetrate, in quel caso poi fanno parte della superficie utile, nel 99% dei casi attinenti alla cucina. Ma son casi diversi, altrimenti, almeno come "usanza" la verandina coperta anche solo da un lato catastalmente l'ho sempre considerata come balcone o terrazza, e mai, fino a l'altro ieri, avuto problemi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie