Forum
Autore |
trasformazione di terrazza in copertura |

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Chiedo lumi a professionisti più esperti per un problema che mi ritrovo. Una unità immobiliare è stata accatastata nel lontano 1977 come appartamento al secondo piano e l'effettivo lastrico solare sopra di esso è stato catastato come terrazzo anzicchè come lastrico, ed è rappresentato nella stessa planimetria con un'unico sub. Ad oggi sono state costruite altre due stanze su parte di questa terrazza, mentre nella rimanente parte di terrazza è stata realizzata una copertura tecnica. Ora il mio problema è questo: procedo chiaramente ad una variazione di ampliamento per sopraelevazione, ma essendo che parte della terrazza è divenuta copertura e quindi non và catastata la devo frazionare dall'unità? e se la fraziono cosa diventa? non posso dargli un sub! o giustifico la cosa come diminuzione di consistenza? La parte di terrazza divenuta copertura non và più rappresentata in planimetria, quindi c'è una diminuzione di consistenza o no?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"jj0202" ha scritto: Chiedo lumi a professionisti più esperti per un problema che mi ritrovo. Una unità immobiliare è stata accatastata nel lontano 1977 come appartamento al secondo piano e l'effettivo lastrico solare sopra di esso è stato catastato come terrazzo anzicchè come lastrico, ed è rappresentato nella stessa planimetria con un'unico sub. Ad oggi sono state costruite altre due stanze su parte di questa terrazza, mentre nella rimanente parte di terrazza è stata realizzata una copertura tecnica. Ora il mio problema è questo: procedo chiaramente ad una variazione di ampliamento per sopraelevazione, ma essendo che parte della terrazza è divenuta copertura e quindi non và catastata la devo frazionare dall'unità? e se la fraziono cosa diventa? non posso dargli un sub! o giustifico la cosa come diminuzione di consistenza? La parte di terrazza divenuta copertura non và più rappresentata in planimetria, quindi c'è una diminuzione di consistenza o no? No, il termine ampliamento si riferisce alla consistenza catastale e nel Tuo specifico caso l'eliminazione della terrazza esclusiva per fare spazio a dei nuovi locali è chiaramente la causale più appropriata da indicare nella compilazione della denuncia di variazione Docfa, considerato che aumenteranno il numero dei vani. Pertanto "AMP" e l'accendiamo. :wink: Saluti
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Che per i nuovi locali si tratta di ampliamento è chiarissimo, il mio problema riguarda il fatto che l'ampliamento non riguarda l'intera terrazza, ma solo una parte, l'altra parte diventa copertura, e per quest'altra parte che non sò come comportarmi.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"jj0202" ha scritto: Che per i nuovi locali si tratta di ampliamento è chiarissimo, il mio problema riguarda il fatto che l'ampliamento non riguarda l'intera terrazza, ma solo una parte, l'altra parte diventa copertura, e per quest'altra parte che non sò come comportarmi. Mi pareva di essere stato sufficientemente chiaro! 8O La terrazza è parte integrante dell'appartamento, per cui il ragionamento sulla causale da indicare in variazione deve essere riferito a tale unità immobiliare. Saluti
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Ringrazio jema per le risposte ma forse non sono stato chiaro, a tal proposito inserisco un disegno della situazione precedente e della situazione attuale. Ripeto che il mio problema è come trattare la parte di planimetria che era terrazza ed ora è copertura. Clicca sull'immagine per vederla intera grazie a chiunque possa aiutarmi.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Se lo spazio sotto la copertura (solaio) non ha le caratteristiche richieste dal Catasto per essere considerato tra le superfici utili al fine del calcolo dei vani, non deve essere rappresentato. Infatti, a pagina 32 della "Guida Docfa 4.0" si legge: " Si precisa che tutti i vani sprovvisti di accesso (intercapedini, camere d'aria, cavedi, sottotetti, vuoti sanitari, ...) sono considerati volumi tecnici e pertanto non vanno considerati al fine del calcolo delle superfici". Ora, solo tu sai se il sottotetto possiede, o meno, un " accesso" tale che lo si possa considerare tra le superfici utili. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Il sottotetto è vano tecnico a tutti gli effetti ed io non l'avevo rappresentato, ma l'adt mi ha respinto la pratica chiedendomi che fine ha fatto la rimanente parte della terrazza. Quando l'ho ripresentata specificando che era divenuta copertura e non andava rappresentata mi ha risposto che devo frazionare. Ora io mi chiedo cosa fraziono e cosa diventa?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"jj0202" ha scritto: Il sottotetto è vano tecnico a tutti gli effetti ed io non l'avevo rappresentato, ma l'adt mi ha respinto la pratica chiedendomi che fine ha fatto la rimanente parte della terrazza. Quando l'ho ripresentata specificando che era divenuta copertura e non andava rappresentata mi ha risposto che devo frazionare. Ora io mi chiedo cosa fraziono e cosa diventa? Se il motivo di rifiuto di accoglimento della Denuncia è questo il Tecnico catastale ha preso una tranvata, nel senso che si è limitato a ricordare solamente la prima parte del famoso aforisma del francese Antoine-Laurent de Lavoisier: "Nulla si crea, nulla si distrugge..." Continuando nella lettura avrebbe visto che: "... tutto si trasforma!" Pertanto, non frazioni nulla in quanto la Terrazza è stata semplicemente eliminata sostituendola con un manto di copertura a tre falde. Spiega sommariamente in Relazione Tecnica, in cosa consiste l'aggiornamento che proponi e vedrai che non ci saranno ulteriori disguidi. Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|