Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Sintetico" ha scritto: Come si trasforma un BCNC in corte comune?? Salve Chiarisci meglio il tutto, perchè la frase di cui sopra è assolutamente in contrasto con il titolo del post. Saluti cordiali
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
SCUSA, "BCNC in corte esclusiva"
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Dobbiamo capire esattamente cosa cita il testamento e la conseguente successione, cosa è censito in banca dati (oggetto di testamento/successione).? Per quanto capisco fino ad ora, vorresti fare troppi docfa, probabilmente ne risparmiamo qualcuno. Saluti cordiali
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
praticamente la signora non determina esattamente quale porzione della corte va annessa ad un appartamento e quale ad un altro. Nell'atto di successione è quindi riportato che "provvederanno successivamente gli eredi a determinare le corti di loro proprietà". Al catasto vi sono 2 U.I. civile abitazione...nient'altro. Neanche le corti comuni.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Prima di continuare ci devi far capire il piano di assegnazione che avresti intenzione di portare a termine in riferimento al testamento/successione. Non vorrei sbagliarmi, e mi smentirai dopo con le tue risposte, ma sento un quesito non proprio reale, mi scuso se sto capendo male io. Saluti cordiali
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
credo proprio che manchi un passaggio fondamentale. il de cuius ha espresso la sua volontà, ma per portarla a termine serve un atto di divisione, in particolare tra i punti 2 e 3 per assegnare le porzioni di corte comune ad ognuno dei due eredi. solo dopo si potrà procedere alla fusione con il resto dell'abitazione. saluti
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
Certo, se può servire a comprendere. Con ACCETTAZIONE e CONFERMA degli attuali proprietari (succeduti alla sg.a) l'immobile ha due appartamenti: uno al Piano Terra e uno al Piano Seminterrato. Ora, gli accessi agli appartamenti si hanno dalla strada principale: quello del piano terra ha un suo cancelletto, quello al piano seminterrato, anche e quindi un pezzo di corte che scende fino al piano seminterrato. Attualmente sia per l'accesso all'appartamento del piano terra sia per l'accesso al Piano Seminterrato si deve passare da questa famosa CORTE COMUNE. Entrambi vogliono vedere identificate le loro porzioni, niente di più.
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
Anch'io pensavo così, ma l'atto di successine è già stato trascritto e gli eredi ora sono proprietari degli appartamenti e nell'atto è esplicitamente scritto di far procedere ai proprietari per la divisione della corte. Non so se mi sono spiegato è come se indicasse il bisogno di un'accatastamento diretto, senza altri procedimenti di intermezzo.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ti sei spiegato, ma come ripeto il testamento esprime la volontà del de cuius, ma non autorizza all'intestazione esclusiva delle parti comuni. per quelle serve un atto di divisione. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Buongiorno a tutti.....per quello che capisco la decuius era proprietaria di un'abitazione composta da due appartamenti con corte comune ai due appartamenti stessi, giusto?? per cui la decuius poteva identificare le porzioni di corte comune da attribuire come esclusiva a ciascuna abitazione. Chiaramente si sarebbero dovute variare le schede prima di procedere alla successione, non avendolo fatto, ma avendo mandato in successione le vecchie schede, penso proprio non si sia rispettato il testamento! Non saprei la procedura da applicare, ma penso si debba procedere a rifare tutto, schede e successione, pero' devi concordare come puoi sistemare le intestazioni in catasto!!! Saluti
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
Non sarebbe possibile effettuare i passaggi di intestazione con una semplice voltura?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Per le u.i gia definite si. Per le parti comuni assolutamente no. saluti
|
|
|
|

Sintetico
Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31
Messaggi:
66
Località
|
Ho risolto la pratica oggi con un solo appuntamento: 1° DOCFA: COSTITUZIONE DI 2 aree urbane COMUNI 2° - VOLTURA con cessione quota di diritto tra le parti 3° - n°2 DOCFA con FUSIONE dell'AREA URBANA ESCLUSIVA all'U.I. SALUTI!!!!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Premesso che come agisci professionalmente sono fatti tuoi ti consiglio di chiedere un parere legale sulla validità di una voltura avente per oggetto la cessione di quote di fatto mai avvenuta con atto notarile di alcun tipo (ripeto che il testamento non è sufficiente per assegnare in proprietà esclusiva le parti comuni). le volture la prendono alle casse senza troppi controlli, ma quando un domani le aree in oggetto saranno di nuovo compravendute il problema si ripresenterà e ti assicuro che verrannno a cercare il tecnico che le ha presentate. detto questo, visto che hai preferito seguire la strada del chissenefrega chiudo il mio intervento. saluti
|
|
|
|