Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / tipologia pregeo ente urbano a partita 1 catasto t...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipologia pregeo ente urbano a partita 1 catasto terreni

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 16:54

salve, ho un domanda da cheidere:
Posto che mi ritrovo ad avere un fabbricato inserito in mappa;
Visura catasto terreni esce Ente Urbano a Partita 1 Mq 70. Al catasto fabbricati non c'è niente......

Dovendo procedere alll'identificazione al Catasto Fabbricati e pratica Docfa, quale tipologia Pregeo 10 devo usare? oppure è necessario andare a fare il rilievo con strumento? se si quale tipologia?

Devo precisare che in banca dati mi ritrovo 70 mq, ma facendo la rasterizzazione dell'estratto di mappa e essendo andato in campagna a verificare le misure esterne ho appena 40 mq. L'estratto è corretto, per cui posso corregere il tutto in sede di presenatzione del tipo mappale, oppure ho dei problemi con il modello censuario, datio che:

O 70 mq
S 70 mq
C 40 Mq e i 30??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 17:23

Usare la tipologia 2 di Pregeo10 in quanto trattasi di una CONFERMA di mappa senza necessità di alcuna misura; occorre estratto di mappa autoallestito (esente) e proposta di aggiornamento per cambiare ilnumero di p.lla.

La differenza di superficie riscontrata, mq.30 su 70, è fuori tolleranza per cui occorre dichiararlo in relazione, ma sul Mod. integrato non è consentito impostare la superficie cartografica, appunto perchè fuori tolleranza.

Se si ha tempo da perdere si può provare a fare istanza per la correzione preventiva della superficie sulla base censuaria, ma consiglio, prima, di esporre il caso al responsabile del servizio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 17:32

NO! Burgise, non ci confondere le poche cognizioni certe che abbiamo!

[quote] ......
Posto che mi ritrovo ad avere un fabbricato inserito in mappa;
Visura catasto terreni esce Ente Urbano a Partita 1 Mq 70.
Al catasto fabbricati non c'è niente...... [/quote]
scusa tanto, ma hai fatto ulteriori ricerche per vedere se è stato presentato il TM ...... magari il TM è stato introdotto speditivamente ai tempi dei condoni....
prova e facci sapere.

[quote] Dovendo procedere all' identificazione al Catasto Fabbricati e pratica Docfa, quale tipologia Pregeo 10 devo usare?
oppure è necessario andare a fare il rilievo con strumento?
se si quale tipologia? [/quote]
dopo aver accertato che il tipo mappale esiste ..... non devi fare altro che produrre il DocFa, perchè scopri magari che non è stato fatto per dimenticanza !
oppure scopri che c'è qualche inghippo e la pratica è arenata lì.....

[quote] Devo precisare che in banca dati mi ritrovo 70 mq, ma facendo la rasterizzazione dell'estratto di mappa e essendo andato in campagna a verificare le misure esterne ho appena 40 mq. [/quote]
qui non sei chiaro: il lotto è di 70 mq e comprende il fabbricato di 40 mq oppure ....

[quote] L'estratto è corretto, per cui posso correggere il tutto in sede di
presentazione del tipo mappale,.... [/quote]
scusa tanto, ma ..... che vordì?

[quote] oppure ho dei problemi con il modello censuario, dato che:
O 70 mq
S 70 mq
C 40 Mq e i 30??[/quote]
questa incongruenza la scoprirai quando andrai in catasto a cercare le pratiche pregresse...

facci sapere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 18:11

ok geoalfa, ammesso e concesso che faro' tutte le verifiche del caso, mi cinfermi che posso usrae in questi casi la tipologia 2 dato che cito testualmente: TIPOLOGIA 2:
L'atto di aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio all’Urbano di un fabbricato già censito al Catasto Edilizio Urbano ma non con qualità Ente Urbano al Catasto Terreni, oppure di un fabbricato rurale senza subalterni non censito al Catasto Edilizio Urbano, con conferma della geometria rappresentata nella mappa del Catasto Terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie