Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / testamento e porzione di U.I.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore testamento e porzione di U.I.

emprotti

Iscritto il:
06 Aprile 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 12:29

Buongiorno,
vorrei un consiglio da chi casomai ha già affrontato la questione che vado di seguito ad illustrare.
La signora BIANCA con testamento pubblico ha lasciato in eredità a ciascuno dei due figli GIALLO e CELESTE un appartamento facente parte di una bifamiliare; uno al piano terra e uno al piano primo.
Catastalmente ed urbanisticamente l'appartamento al piano primo ha come pertinenza eclusiva la sovrastante soffitta.
La signora BIANCA nel suo testamento ha disposto tale soffitta venga posta a comune tra i due figli.

Dovendo sistemare la situazione prima della dichiarazione di successione, secondo voi è meglio scorporare la soffitta ponendola a comune tra i due appartamenti (come BCC) oppure fare una dichiarazione di porzione di UI dato che essa fa parte a tutti gli effetti dell'unità immobiliare al piano primo?

Rimanendo a disposizione per chiarimenti passo a voi la parola!!
Grazie colleghi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 12:59

"emprotti" ha scritto:
Buongiorno,
vorrei un consiglio da chi casomai ha già affrontato la questione che vado di seguito ad illustrare.
La signora BIANCA con testamento pubblico ha lasciato in eredità a ciascuno dei due figli GIALLO e CELESTE un appartamento facente parte di una bifamiliare; uno al piano terra e uno al piano primo.
Catastalmente ed urbanisticamente l'appartamento al piano primo ha come pertinenza eclusiva la sovrastante soffitta.
La signora BIANCA nel suo testamento ha disposto tale soffitta venga posta a comune tra i due figli.

Dovendo sistemare la situazione prima della dichiarazione di successione, secondo voi è meglio scorporare la soffitta ponendola a comune tra i due appartamenti (come BCC) oppure fare una dichiarazione di porzione di UI dato che essa fa parte a tutti gli effetti dell'unità immobiliare al piano primo?

Rimanendo a disposizione per chiarimenti passo a voi la parola!!
Grazie colleghi!



E' indubbio che non puoi scegliere tu!

la de cujus signora Bianca nelle vue volontà testamentarie ha specificato che :
[quote].....
tale soffitta venga posta a comune tra i due figli .... [/quote]

e questo dovrai fare, oltre che sistemare anche la cosa dal lato urbanistico, ove richiesto.

sul fatto che la soffitta sia censibile o meno come BCC dovresti descrivere meglio le caratteristiche, perchè potrebbe anche essere considerata come BCNC, dipende dall'altezza, dall'accessibilità, dal fatto se è già censita e come.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emprotti

Iscritto il:
06 Aprile 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 15:41

Gentilissimo geoalfa,
innanzitutto grazie per la fulminea risposta che generosamente hai voluto darmi.

Per la censibilità della soffitta non ho dubbi in quanto è accessibile direttamente dall'UIU del primo piano con scala in muratura, ha delle altezze che per il 60% circa della superficie superano 1,5 m, ed è già censita assieme all'uiu del piano primo nella medesima scheda.

Pertanto dovrei, seguendo le tue indicazioni, stralciarla dalla scheda originaria attribuendole un nuovo sub. classandola come C2 (locale di deposito).
Per il DOCFA io inserirei causale 5 "altre" e -STRALCIO DI BCC- sopprimendo la scheda originaria e costituendo le due nuove UI con relativo EP+ES.
Sbaglio?

Grazie ancora e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 16:07

a parte la battuta sul mio nickname..... direi che la risposta te la sei data da solo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emprotti

Iscritto il:
06 Aprile 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 16:15

hahaha... ho corretto subito l'errore di battitura! pardon! :wink:

per completezza ti aggiornerò sui risvolti della faccenda...!
grazie mille
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie