Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore terreno

nic75

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 12:04

ciao,

ho un appartamento classificato: zona 2 cat a2 classe 2 e devo separare una parte del giardino, come devo classificare il terreno ricavato?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 12:09

"nic75" ha scritto:
ciao,

ho un appartamento classificato: zona 2 cat a2 classe 2 e devo separare una parte del giardino, come devo classificare il terreno ricavato?
grazie




F/1: area urbana.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nic75

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 12:15

grazie siete grandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomferrulli

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 14:05

Non sono d'accordo sulla risposta fornita. L'area urbana di solito scaturisce da una demolizione totale.
Per separare una parte di giardino dovresti frazionare le due parti e riportare al catasto terreni la parte "solo giardino". L'ufficio attribuirà la classe e la categoria prevalente. Mentre per la parte di pertinenza del fabbricato devi presentare una variazione Docfa per rettificare la consistenza.
Se ci ragioni un pò la categoria F/1 non ha rendita percui non è possibile pagare tasse. Per questo il catasto non accetta questo classamento partendo da una situazione già censita. Mentre frazionando è riportando ai terreni la nuova particella pagherà IRPEF e ICI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 14:23

Secondo me va bene l'area urbana F/1.
Devi frazionare al terreni e poi fare un docfa per frazionamento dell'unità immobiliare originaria dal quale ottieni un area urbana e un'altra unità, dell'appartamento, riclassata.
Il problema dell'ICI non sussiste in quanto sulle aree fabbricabili inserite nel PRG (o PGT), come credo che sia quella in questione, si paga l'ICI in base ad un valore al mq attribuito dal comune in base all'azzonamento nel piano regolatore.

Bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 18:19

"nic75" ha scritto:
ciao,

ho un appartamento classificato: zona 2 cat a2 classe 2 e devo separare una parte del giardino, come devo classificare il terreno ricavato?
grazie



INNANZITUTTO L'AREA CHE VUOI SCORPORARE FA PARTE DELL'UNITA' IMMOBILIARE OPPURE E' UN BCNC? SE E' UN UNICA PROPRIETA' PROCEDI AL NCT CON IL FRAZIONAMENTO, POI AL NCEU FAI UNA VARIAZIONE DOVE SOPPRIMI L'ORIGINARIA UNITA' E RICOSTITUISCI L'ABITAZIONE CON LA PORZIONE CHE T'INTERESSA E POI COSTITUISCI L'AREA URBANA.
SE INVECE L'AREA CHE VUOI TOGLIERE E' UN BCNC PRIMA DEVI FARE UNA VARIAZIONE AL NCEU DOVE LO PORTI A BCC E FAI UNA VOLTURA PER INTESTARLO A TUTTI I PROPRIETARI PER LE LORO QUOTE CONDOMINIALI. QUINDI FAI IL FRAZIONAMENTO A NOME DI TUTTI E RIPROCEDI AL NCEU ALLA CORRISPONDENZA COME DA NCT VARIANDO E COSTITUENDO CIO' CHE T'INTERESSA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2006 alle ore 18:28

"geomferrulli" ha scritto:
Non sono d'accordo sulla risposta fornita. L'area urbana di solito scaturisce da una demolizione totale.
Per separare una parte di giardino dovresti frazionare le due parti e riportare al catasto terreni la parte "solo giardino". L'ufficio attribuirà la classe e la categoria prevalente. Mentre per la parte di pertinenza del fabbricato devi presentare una variazione Docfa per rettificare la consistenza.
Se ci ragioni un pò la categoria F/1 non ha rendita percui non è possibile pagare tasse. Per questo il catasto non accetta questo classamento partendo da una situazione già censita. Mentre frazionando è riportando ai terreni la nuova particella pagherà IRPEF e ICI



IL FATTO CHE UN UNITA' IMMOBILIARE SIA F/1 E QUINDI SENZA RENDITA NON IMPLICA CHE NON DEBBA PAGARE LE TASSE ICI O IRPEF. L'AREA URBANA O IL TERRENO AGRICOLO OD EDIFICABILE PAGANO IN FUNZIONE DELLA POTENZIALE REDDITTIVITA' SE RISULTANO ESSERE EDIFICABILI O MENO, E QUINDI L'IMPOSTA VIENE PAGATA SUL VALORE VENALE DEL BENE IN COMPLETA DISGIUNZIONE DALLA RENDITA CATASTALE. SOLO SE L'AREA E' PERTINENZA DI UN FABBRICATO OPPURE E' UN BENE COMUNE NON CENSIBILE NON PAGA IMPOSTE.
IL FATTO E' CHE IN QUANTO AREA URBANA NON PRENDE LE STESSE IMPOSTE A REGISTRO RISPETTO UN QUALSIASI TERRENO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie