|
Forum
| Autore |
Terrazzo su corte impraticabile |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Buongiorno. Ho un appartamento al PT in realtà rialzato di 1.20 ml rispetto al terreno circostante. Un terrazzo di questo aggetta sulla corte esclusiva rendendola di fatto inutilizzabile per il passeggio e altre attività di svago che i giardini permettono. La corte finora era censita come F/1 col suo EP, ma adesso in prossimità di un atto e di riordino cvatastale la dovrei accorpare all'appartamento cui serve. Direi che non posso creare due piani anche perchè nell'EP sono rappresentati gli altri giardini esclusivi tutti al PT, quindi non so come risolvere sia la grafica che i poligoni dato che ritengo che pur in presenza di uno spazio di 1.20 ml quella superficie vada ricompresa nel poligono F. Mentre scrivevo un idea mi si sarebbe presentata, ma attendo le vostre considerazioni. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"samsung" ha scritto: Buongiorno. Ho un appartamento al PT in realtà rialzato di 1.20 ml rispetto al terreno circostante. Un terrazzo di questo aggetta sulla corte esclusiva rendendola di fatto inutilizzabile per il passeggio e altre attività di svago che i giardini permettono. La corte finora era censita come F/1 col suo EP, ma adesso in prossimità di un atto e di riordino cvatastale la dovrei accorpare all'appartamento cui serve. Direi che non posso creare due piani anche perchè nell'EP sono rappresentati gli altri giardini esclusivi tutti al PT, quindi non so come risolvere sia la grafica che i poligoni dato che ritengo che pur in presenza di uno spazio di 1.20 ml quella superficie vada ricompresa nel poligono F. Mentre scrivevo un idea mi si sarebbe presentata, ma attendo le vostre considerazioni. Saluti io in questi casi, non ho mai inserito la parte sottostante il terrazzo, in quanto non utilizzabile. Potresti disegnare la corte staccata nella stessa scheda planimetrica, (tipo quando si ha l'abitazione al piano primo e la corte al piano terra), ma secondo me nel tuo caso non è corretto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Seguendo la Guida Operativa della circolare 2E/2016 potrei disegnare a parte la corte cioè su altra scheda la corte lasciandola graffata all'appartamento. In questo modo potrei dichiaraere tutta l'area di corte senza il limite della sovrapposizione con la terrazza. Non so se è praticabile con unità già esistenti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|