Forum
Autore |
Termini presentazione Docfa dopo TM |

Giko
Iscritto il:
05 Luglio 2018 alle ore 12:19
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti, come da titolo ho presentato un TM in cui ho accorpato le varie particelle - alcune riferite ad un immobile demolito - e inserito la nuova sagoma del fabbricato attualmente non ultimato. Volevo sapere se è previsto un termine per la presentazione del Docfa in F/3, dato che il fabbricato non è al momento utilizzabile, o completare i lavori e fare il Docfa alla fine entro i 30 gg. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La data di fine lavori da inserire nel docfa è quella in cui l'immobile è divenuto servibile all'uso per cui è destinato ovvero quella di fine lavori della pdc, scia, cila ecc. Pertanto, bene hai fatto a portarti avanti con il TM, ma il docfa va presentato entro 30 dalla fine lavori, per cui a meno di un trasferiemento, trovo inutile accatstarlo in F3. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve non vorrei ricordare male, vista l'età che ho, ma dopo sei mesi dall'approvazione del TM se non si procede con il docfa credo sia prevista una sanzione, che ovviamente sarà emessa dopo la presentazione del docfa stesso. cordiali saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non c'è mai stato un limite di tempo dopo l'aprovazione TM di presentazione docfa, però è nelle idee dell'Agenzia introdurlo a breve. Disposizione assurda che costringerà l'utenza o a tenere il TM nel cassetto fino a fine lavori o a creare inutili F/3. Chi ricorda meglio ci aiuti a ricostruire il futuro
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Ho indagato meglio e anch'io non trovo un obbligo temporale specifico, tuttavia c'è da segnalare che con l'avvento delle F6 il catasto già ci mette in guardia. Cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Per quanto concerne il protocollo e la data da riportare nel DOCFA sono quelli dell'Attestato di Approvazione e non la data del rilascio. Mentre per la decorrenza dei trenta giorni, la circolare 3/2006 del 11.04.2006, non pone il termine dalla data del tipo mappale o della sua approvazione, ma bensì, come recita testualmente la circolare, "....il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti “…abitabili o servibili all’uso cui sono destinati…”., In altri termini, non è tanto la data del Tipo Mappale o della sua approvazione, che mi fa scattare il termine dei trenta giorni, ma la effettiva fine dei lavori. Ciò anche per quanto riguarda le denunce di variazione relative a variazioni relative a lavori di restauro o ristrutturazione che non modificano la sagoma planimetrica dell'edificio e che quindi non necessitano del Tipo Mappale. Infatti, sempre la stessa circolare recita: "... le dichiarazioni relative alle mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite, di cui all’art. 17, primo comma, lettera b), del R.D.L. 652/39, devono essere presentate agli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio entro trenta giorni dal momento in cui esse si sono verificate." Pertanto come detto i 30 giorni decorrono dalla effettiva fine dei lavori. Spero di esserti stato utile. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|