Forum
Autore |
taverna non comunicante |

oplonti
Iscritto il:
15 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Ho provato a presentare un docfa per variazioni interne. Trattasi di un appartamento posto a piano rialzato, con annessa taverna al piano S1. Tale taverna è accessibile dall'esterno attraverso la corte comune e dall'interno attraverso le scale comuni. Poichè la suddetta taverna non è quindi direttamente comunicante con l'appartamento il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Vi sembra corretto? Perchè non devo considerare la taverna come accessorio/pertinenza dell'appartamento e presentare una sola scheda? Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"oplonti" ha scritto: Ho provato a presentare un docfa per variazioni interne. Trattasi di un appartamento posto a piano rialzato, con annessa taverna al piano S1. Tale taverna è accessibile dall'esterno attraverso la corte comune e dall'interno attraverso le scale comuni. Poichè la suddetta taverna non è quindi direttamente comunicante con l'appartamento il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Vi sembra corretto? Perchè non devo considerare la taverna come accessorio/pertinenza dell'appartamento e presentare una sola scheda? La prima cosa che mi viene in mente è che l'area sulla quale insiste la nuova unità immobiliare è probabilmente intestata a più soggetti. Giusto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"oplonti" ha scritto: Ho provato a presentare un docfa per variazioni interne. Trattasi di un appartamento posto a piano rialzato, con annessa taverna al piano S1. Tale taverna è accessibile dall'esterno attraverso la corte comune e dall'interno attraverso le scale comuni. Poichè la suddetta taverna non è quindi direttamente comunicante con l'appartamento il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Vi sembra corretto? Perchè non devo considerare la taverna come accessorio/pertinenza dell'appartamento e presentare una sola scheda? Ciao. direi che hai ragione tu, la taverna e' un'accessoriodell'abitazione , da trattare come poligono principale (cosi' dovrebbero essere sempre le taverne), per come si comporta il mio Ufficio, anche se non direttamente comunicanti, comunque non esiste che ti obblighino a costituire due unita', il progetto ne prevede una?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bioffa69" ha scritto: direi che hai ragione tu, la taverna e' un'accessorio dell'abitazione , da trattare come poligono principale (cosi' dovrebbero essere sempre le taverne), per come si comporta il mio Ufficio, anche se non direttamente comunicanti, comunque non esiste che ti obblighino a costituire due unita', il progetto ne prevede una? oplonti avrebbe ragione se ce la raccontasse tutta! Per quale motivo rischiare di scivolare (per l'ennesima volta), anziché attendere di avere maggiori informazioni a riguardo? :wink: Saluti
|
|
|
|

oplonti
Iscritto il:
15 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
"jema" ha scritto: "oplonti" ha scritto: Ho provato a presentare un docfa per variazioni interne. Trattasi di un appartamento posto a piano rialzato, con annessa taverna al piano S1. Tale taverna è accessibile dall'esterno attraverso la corte comune e dall'interno attraverso le scale comuni. Poichè la suddetta taverna non è quindi direttamente comunicante con l'appartamento il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Vi sembra corretto? Perchè non devo considerare la taverna come accessorio/pertinenza dell'appartamento e presentare una sola scheda? La prima cosa che mi viene in mente è che l'area sulla quale insiste la nuova unità immobiliare è probabilmente intestata a più soggetti. Giusto? La corte è comune. Il fabbricato è costituito da 4 abitazioni (2 al piano primo e 2 al piano terra) con annesse cantine al piano S1. La cantina dell'unità che sto trattando, di circa 35 m2 è di fatto utilizzata come taverna.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: direi che hai ragione tu, la taverna e' un'accessorio dell'abitazione , da trattare come poligono principale (cosi' dovrebbero essere sempre le taverne), per come si comporta il mio Ufficio, anche se non direttamente comunicanti, comunque non esiste che ti obblighino a costituire due unita', il progetto ne prevede una? oplonti avrebbe ragione se ce la raccontasse tutta! Per quale motivo rischiare di scivolare (per l'ennesima volta), anziché attendere di avere maggiori informazioni a riguardo? :wink: Saluti diciamo che mi sono attenuto alla sua, vero che alcune cose le do' per scontate, visto che e' un tecnico che pone la domanda, in questo caso ho dato per scontato che la taverna di cui parla sia di proprieta', visto che parla di appartamento con annessa taverna.....
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
per quanto di fatto possa essere a se stante (anche perchè trasformata chissà in che modo da cantina a taverna!?!?!?!?!) per essere un unità immobiliare dovrà pura avere almeno un servizio e/o una camera?... io direi che è pur sempre un C2, di fatto utilizzato come taverna, ma nulla più... diverso è appunto quando la taverna è a tutti gli effetti un accessorio dell'abitazione, da poligonare come vano principale, allora non s mettono neanche tutti gli altri problemi, ma così io vedo giusto che resti per conto suo in C2...
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
se la taverna è destinata a locale di vendita si sembra giusto che si debbano fare due unità separate...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...mi sembra che abbia chiaramente detto che si tratta di accessorio dell'abitazione, ex cantina non comunicante, ora utilizzata come taverna, perche' devo denunciarla come u.i. indipendente visto che non lo e'??? ...ho avuto un caso del genere, dove la "taverna", non era abitabile, poligonata come accessorio indiretto non comunicante, l'Ufficio ha fatto sopralluogo ed ha confermato quanto denunciato col docfa... se e' un accessorio resta tale, in comune e' un'unica unita' immobiliare???
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
qui dici: Trattasi di un appartamento posto a piano rialzato, con annessa taverna al piano S1. poi invece: La corte è comune. Il fabbricato è costituito da 4 abitazioni (2 al piano primo e 2 al piano terra) con annesse cantine al piano S1. La cantina dell'unità che sto trattando, di circa 35 m2 è di fatto utilizzata come taverna. - ma adesso si tratta di 4 appartamenti A2 (supponiamo) con BCNC dai quali si accede a 4 cantine C2?.... Tale taverna è accessibile dall'esterno attraverso la corte comune e dall'interno attraverso le scale comuni. Poichè la suddetta taverna non è quindi direttamente comunicante con l'appartamento il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti[/color], costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Vi sembra corretto? Perchè non devo considerare la taverna come accessorio/pertinenza dell'appartamento e presentare una sola scheda? - NO, quanto illustrato dal catasto non mi sembra corretto, ma non mi sembra corretto nemmeno considerarlo un accessorio con lo stesso identificativo del numero principale, anche perchè quando solitamente non è "comunicante" lo è comunque mediante un cortile DI PERTINENZA e non attraverso BCNC... a me quella sembra sempre e comunque un unità a se stante, ma sicuramente non come categoria A (non può esserlo, non ne ha le caratteristiche) bensì resta un C2...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
[quote]... il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). [/quote] Sembra che continui a sfuggire il particolare della causale proposta dal tecnico catastale! Per rientrare in tale ipotesi la logica mi porterebbe ad ipotizzare che la porzione utilizzata come taverna sia attualmente agli atti come parte di un'unità di maggior consistenza intestata a soggetti diversi del committente per il quale sta operando oplonti. Ma a pensarci bene, potrebbe anche essere che la porzione al piano S1 sia già unita come accessorio pertinenziale all'appartamento con destinazione cantina. I dubbi che manifesto sono esclusivamente legati alla mancanza di informazioni idonee che ci permettano di giungere ad una risposta univoca. Cordialmente
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"jema" ha scritto: [quote]... il catasto ha respinto la pratica indicandomi di presentare una variazione con causale frazionamento per trasferimento di diritti, costituendo 2 unità di categoria A (rispettivamente: l'appartamento e la taverna). Sembra che continui a sfuggire il particolare della causale proposta dal tecnico catastale! Per rientrare in tale ipotesi la logica mi porterebbe ad ipotizzare che la porzione utilizzata come taverna sia attualmente agli atti come parte di un'unità di maggior consistenza intestata a soggetti diversi del committente per il quale sta operando oplonti. Ma a pensarci bene, potrebbe anche essere che la porzione al piano S1 sia già unita come accessorio pertinenziale all'appartamento con destinazione cantina. I dubbi che manifesto sono esclusivamente legati alla mancanza di informazioni idonee che ci permettano di giungere ad una risposta univoca. Cordialmente[/quote] giuste le tue considerazioni, in effetti stiamo facendo una serie di ipotesi per provare a rispondere, però a questo punto è il quesito e la situazione che non è chiara... quindi interverrò di nuovo appena ci sono notizie dettagliate
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
questa è l'esatta dimostrazione che i quesiti vanno posti in maniera chiara, esaustiva ed opportunamente documentata, ... finalizzata ad avere .... una risposta altrettanto chiara, esaustiva ed opportunamente documentata! ma, tant'è vero che non si fa e si continua a rispondere ad occhi chiusi senza vedere la meta, e nemmeno la strada per arricarci.... ! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|