Forum
Argomento: Superficie quadro U negozio
|
Autore |
Risposta |

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Sinceramente non ci ho capito niente o poco di come fate il calcolo della superficie di un C2, forse con numeri alla mano è più chiaro. Saluti cordiali Salve a tutti ci tengo a precisare che ciò che io chiedevo è la superficie che si inserisce nel quado U e poi in base alla superficie inserita scatta la rendita in base anche alla classe assegnata alla categoria ovviamente, so che nei quadri 1nb parte II nel quadro c2 vanno inseriti i mq netti cioè quelli utili che si calpestano. Rispondendo a SIMBA64 se io ad esempio ho un negozio che ha l area espositiva( e quindi poligonata come A1) di 25 mq e l' area a servizio del locale tipo rip. deposito ecc( e quindi poligoanta con A2)di 10 mq quando inserisco la superficie nel quadro U(dove poi scatterà la rendita)io che superficie inserisco?? la superficie del locale princiapale più quella del locale accessori ragguagliata?? se si ce una tabella unica nazionale oppure ogni AdT ha una sua per ragguagliare i locali a servizio?? grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Ropi" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Sinceramente non ci ho capito niente o poco di come fate il calcolo della superficie di un C2, forse con numeri alla mano è più chiaro. Saluti cordiali Salve a tutti ci tengo a precisare che ciò che io chiedevo è la superficie che si inserisce nel quado U e poi in base alla superficie inserita scatta la rendita in base anche alla classe assegnata alla categoria ovviamente, so che nei quadri 1nb parte II nel quadro c2 vanno inseriti i mq netti cioè quelli utili che si calpestano. Rispondendo a SIMBA64 se io ad esempio ho un negozio che ha l area espositiva( e quindi poligonata come A1) di 25 mq e l' area a servizio del locale tipo rip. deposito ecc( e quindi poligoanta con A2)di 10 mq quando inserisco la superficie nel quadro U(dove poi scatterà la rendita)io che superficie inserisco?? la superficie del locale princiapale più quella del locale accessori ragguagliata?? se si ce una tabella unica nazionale oppure ogni AdT ha una sua per ragguagliare i locali a servizio?? grazie La superficie dei C2 non viene ragguagliata solo per i C1 è previsto il ragguaglio. Saluti cordiali P.S. Vediamo se entro domani troviamo un modo univoco per calcolare la sup. dei C2
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "Ropi" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Sinceramente non ci ho capito niente o poco di come fate il calcolo della superficie di un C2, forse con numeri alla mano è più chiaro. Saluti cordiali Salve a tutti ci tengo a precisare che ciò che io chiedevo è la superficie che si inserisce nel quado U e poi in base alla superficie inserita scatta la rendita in base anche alla classe assegnata alla categoria ovviamente, so che nei quadri 1nb parte II nel quadro c2 vanno inseriti i mq netti cioè quelli utili che si calpestano. Rispondendo a SIMBA64 se io ad esempio ho un negozio che ha l area espositiva( e quindi poligonata come A1) di 25 mq e l' area a servizio del locale tipo rip. deposito ecc( e quindi poligoanta con A2)di 10 mq quando inserisco la superficie nel quadro U(dove poi scatterà la rendita)io che superficie inserisco?? la superficie del locale princiapale più quella del locale accessori ragguagliata?? se si ce una tabella unica nazionale oppure ogni AdT ha una sua per ragguagliare i locali a servizio?? grazie La superficie dei C2 non viene ragguagliata solo per i C1 è previsto il ragguaglio. Saluti cordiali P.S. Vediamo se entro domani troviamo un modo univoco per calcolare la sup. dei C2 Il mio caso riguarda un C1 con le superfici indicate sopra
|
|
|
|

GeomRambaldiM
Iscritto il:
07 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
Ma scusate.....non incasiniamo ciò che è già stato appurato: l'oggetto è un negozio e quindi categoria C/1. il problema è se va ragguagliata la superfice dei locali a servizio di quelli di vendita, e la risposat è SI. manca solo da sapere come ragguargliarla. Per quanto mi riguarda io adotto una metodologia datami (nozion cartacea) dalla mia Adt, ne consegue, presumo, che ogni Adt ne abbia una vista la particolarità della categoria in oggetto. Quindi per appurare senza ombra di dubbio la metodologia di ragguaglio FARE CONSULENZA IN CATASTO! PS: come già specificato nei post precedenti, la superficie ragguagliava va inserita nel quadro U, come se si dovesse inserire il numero dei vani di un'abitazione (questo nel caso che NON si utilizzi il classamento automatico che io sconsiglio perchè sn io che devo sapere come si calcolano le cose e non un programma che non so che tipo di normativa adotti per farlo) Mi sembratutto chiaro, anche se l'impressione mia è che a molti, troppi, con l'avvento di internet, scocci spostarsi dall'ufficio per andare a fare una consulenza, ma quando ci vuole ci vuole!!!! e con questo concludo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
"SIMBA64" ha scritto: "Ropi" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Sinceramente non ci ho capito niente o poco di come fate il calcolo della superficie di un C2, forse con numeri alla mano è più chiaro. Saluti cordiali Salve a tutti ci tengo a precisare che ciò che io chiedevo è la superficie che si inserisce nel quado U e poi in base alla superficie inserita scatta la rendita in base anche alla classe assegnata alla categoria ovviamente, so che nei quadri 1nb parte II nel quadro c2 vanno inseriti i mq netti cioè quelli utili che si calpestano. Rispondendo a SIMBA64 se io ad esempio ho un negozio che ha l area espositiva( e quindi poligonata come A1) di 25 mq e l' area a servizio del locale tipo rip. deposito ecc( e quindi poligoanta con A2)di 10 mq quando inserisco la superficie nel quadro U(dove poi scatterà la rendita)io che superficie inserisco?? la superficie del locale princiapale più quella del locale accessori ragguagliata?? se si ce una tabella unica nazionale oppure ogni AdT ha una sua per ragguagliare i locali a servizio?? grazie La superficie dei C2 non viene ragguagliata solo per i C1 è previsto il ragguaglio. Saluti cordiali P.S. Vediamo se entro domani troviamo un modo univoco per calcolare la sup. dei C2 Stefano non stiamo parlando della categoria c/2 ,ma della tabella c/2 del docfa , mod. 1 parte 2. Saluti per Ropi come chiarito sopra nel quadro U la sup. e' ragguagliata, ed il programma la calcola , se non la fai calcolare al programma, evidentemente la dovrai inserire tu gia' ragguagliata.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Si fabio A forza di rispondere qualche volta mi confondo, è vero stiamo parlando di un C1. Se vi interessa io ho un bel libro della maggioli editore del aprile 1984 che spiega un bel caso di ragguaglio di superificie di un C1: -vani principali superficie considerata intera -vani accessori diretti ragguaglio 0,5 -van accessori complementari ragguaglio 0,25 -dipendenze esclusive da 10% al 20% per i C1 Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|