Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Superficie Catastale nel 1997 determinata da Docfa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Superficie Catastale nel 1997 determinata da Docfa 1.0 e 2.0

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 15:58

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 18:09

La mia ricevuta di avvenuta dichiarazione di fabbricato urbano risalente al 08/1997 è identica a quella riportata da Jema, sontanto che alla casella SUP. CAT. riporta il valore numerico in mq. Nel mio caso era una A/7.

Purtoppo non ho compilato io tale dichiarazione per cui non riesco a spiegarmi da dove esce questo valore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2013 alle ore 21:06

La cosa mi ha incuriosito e ho fatto una ricerca partendo dal dpr 138, io credo che il criterio sia lo stesso, ma se ti va approfondisci, ecco alcuni irferimenti:

- DM 701/94

- Ulltimo periodo, del citato decreto-legge n. 557 del 1993, come sostituito dall’articolo 1, comma 5, terzo periodo, del citato decreto-legge n. 250 del 1995,



- DECRETO LEGGE 28 GIUGNO 1995, N.250,

l terzo periodo del comma 11 dell'articolo 9 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n.557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n.133, è sostituito dai seguenti:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 09:45

Tanto per avere idea del periodo di cui si parla, il programma DOCFA era installabile su qualunque personal computer DOS compatibile dotato di ALMENO un processore 386DX con monitor a colori, con 4 Mbyte di RAM e dotato di sistema operativo Windows (versione 3.1 o superiore). Il programma si installava dal primo dischetto lanciando il setup.exe da file manager. In automatico venivano richiesti i successivi dischetti (3.5" acquistabili con il sw DOCFA presso l'unico negozio convenzionato a Firenze, che ho ancora) e creata una cartella denominata CATASTO.

Se non ricordo male.

Questo DOCFA Vintage aveva la particolarità tra le altre di richiedere obbligatoriamente la superficie lorda sul modello 1N/II. Questo valore avendo un fine statistico non aveva una precisa formula per la sua determinazione, in genere veniva dal tecnico calcolata aumentando di un 15-20% la superficie netta dei locali principali e accessori, oppure veniva più precisamente misurata sulla planimetria millimetrata a lucido con squadra e righello. La funzione di questo dato era che già all'epoca si prevedeva che si sarebbe cambiato la determinazione della consistenza da vani a mq. lordi. Il docfa faceva un controllo di confronto tra la somma delle superfici nette dei vani principali e accessori, con la superficie lorda inserita, per cui una sorta di attenzione nell'attendibilità del dato, il tecnico ce la doveva mettere. L'inserimento del dato non seguiva una particolare normativa specifica, ma era solo una informazione da mettere e non influiva sul calcolo della consistenza, nè sulla rendita dell'immobile.

Possibile che nessuno oltre me non si ricordi il DOCFA dell'epoca? Che sono il più vecchio io ??? Non ci posso credere! Pensavo che Jema fosse di gran lunga più anziano...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 09:52

Salve geosigma



Ma per quale fine vuoi sapere la tua domanda?? Non ne comprendo l'utilità.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 12:00

"totonno" ha scritto:
...

Questo DOCFA Vintage aveva la particolarità tra le altre di richiedere obbligatoriamente la superficie lorda sul modello 1N/II. Questo valore avendo un fine statistico non aveva una precisa formula per la sua determinazione, in genere veniva dal tecnico calcolata aumentando di un 15-20% la superficie netta dei locali principali e accessori, oppure veniva più precisamente misurata sulla planimetria millimetrata a lucido con squadra e righello. La funzione di questo dato era che già all'epoca si prevedeva che si sarebbe cambiato la determinazione della consistenza da vani a mq. lordi. Il docfa faceva un controllo di confronto tra la somma delle superfici nette dei vani principali e accessori, con la superficie lorda inserita, per cui una sorta di attenzione nell'attendibilità del dato, il tecnico ce la doveva mettere. L'inserimento del dato non seguiva una particolare normativa specifica, ma era solo una informazione da mettere e non influiva sul calcolo della consistenza, nè sulla rendita dell'immobile.

Possibile che nessuno oltre me non si ricordi il DOCFA dell'epoca? Che sono il più vecchio io ??? Non ci posso credere! Pensavo che Jema fosse di gran lunga più anziano...


Caro Antonio,
non so quale versione di docfa avevate Voi a Firenze lo scorso millennio, ma dalle mie fonti pare che anche nell'anno domini 2000 la Superficie Catastale (almeno da queste parti) non comparisse ancora nei nostri monitor.

Si allega immagine ricevuta docfa a dimostrazione di quanto affermato.


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 12:44

Emanuele, la pratica ce l'ho tra le ragnatele, quando l'avrò liberata vi produrrò l'immagine della pagina stampata dove è indicata la superficie lorda. Il fatto che sia una cifra tonda sta a significare che NON avevo la CALCOLATRICE e l'ho determinata forfettariamente.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 14:16

Concludo con un ricordo. .. si chiamavano dati metrici.

Non erano obbligatori in tutti gli uffici ma siccome dava un errore sul classamento come ha detto totonno si aumentava la sup. Utile di un quid percentuale. .

Fu la circ.9/2001 ad uniformare la tipologia di calcolo introducento il calcolo con i poligoni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 15:22

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 15:29

Non sapevo che in altri uffici non era obbligatoria. A Firenze si doveva inserire come nella pratica sopra riportata. A dire il vero la pratica è stata inserita a gennaio del 1999, comunque credo che cambi poco. Non fate caso alla superficie netta dei disimpegni o ripostigli, mi è venuto il dubbio di avere toppato...spero di no! Meglio non approfondire. Nella ricevuta dell'accatastamento comunque la superficie lorda non compariva.

Buon Natale pure ad Amostorto !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 15:38

Puntualizzo sulla lorda:siccome non si sapeva prima del dpr a cosa servisse c'era molta tolleranza sul dato che fornivamo.

Buon Natale anche a Te totonno. Ovviamente lo estendo a tutti .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 16:58

Carissimi colleghi

Penso che la ricostruzione fatta da totonno sia la più plausibile. Soltanto che la mia ricevuta di avvenuta dichiarazione di fabbricato urbano alla casella SUP. CAT. presenta un valore. Data 08/1997. A breve ve lo mostro per prova.

Quindi quel valore riportato non si sà con quale logica venisse generato...

Auguri a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 17:17

Credo di aver scoperto l'arcano!

A quel tempo, il tecnico doveva misurare con lo scalimetro le varie porzioni (al lordo delle murature) che componevano l'unità immobiliare in categoria ordinaria, consentendo al programma di calcolare la Superficie Catastale.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera



Auguri a tutti.
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosigma

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 15:59

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2013 alle ore 19:35

ok jema, questo conferma che nel 1997 la Superficie Catastale veniva visualizzata nel mod D1 Quadro U nonchè nella ricevuta di dichiarazione, come sto dicendo dall'inizio della discussione.

A questo punto bisogna capire come il programma Docfa determinava la Superficie Catastale.

Ripeto, dal 1998 tale superficie viene determinata secondo il DPR 138/1998 allegato C.

Ma prima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2013 alle ore 21:21

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie