Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Superficie area urbana errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Superficie area urbana errata

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 20:48

Salve a tutti,
ho presentato un docfa per area urbana a seguito di demolizione e frazionamento. Nel completare uno dei vari docfa relativi alle aree urbane derivate ho sbagliatosi 2 mq una superficie (355 al posto di 353) rispetto a quanto indicato in superficie nominale nella visura dell'e.u. ai terreni.
Il notaio mi chiama dicendomi che per questa incongruenza non può redigere l'atto. Come mi devo comportare:
- Docfa di rettifica?
- il notaio è pignolo ed in realtà l'atto lo può fare lo stesso?
Evidenzio sul terreno c'è un permesso di costruire ed appena venduto inizieranno i lavori (tempo 4 mesi la situazione catastale sarà nuovamente variata)

Grazie a tutti.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 20:55

il Notaio si che è pignolo .........ma in questo caso si sbaglia, infatti quando si costituisce un area urbana conta la superficie reale sul posto e quella nonchè quella grafica in mappa.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 21:11

"CESKO" ha scritto:
il Notaio si che è pignolo .........ma in questo caso si sbaglia, infatti quando si costituisce un area urbana conta la superficie reale sul posto e quella nonchè quella grafica in mappa.........



Grazie CESKO, farò una verifica se può tornare (tanto ti garantisco che trovare i confini reali dela parte non frazionata è un'impresa) ed in caso farò presente questo al notaio.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 01:11

one moment

se hai la superficie reale perche' non hai frazionato al C.T. con S.R.?

ma se non hai una S.R. ed erronemanete nel costituire l'F/1 indichi una superficie diversa dalla superficie al C.T. ... secondo me devi fare un docfa a rettifica specificando l'errore.

Non sempre i notaio sono dei ......... (massima libertà di sostituire i puntini con ogni termine) molti sono competenti e probabilmente quella differenza, seppur minima, potrebbe causare un accertamento atrimenti facilmente evitabile.

Andrea

P.S. capita di sbagliare, a conforto di questo ti dico che son riuscito ad andare in collaudo su un mio stesso tipo mappale!!!! come'era il detto?
errare è umano ma ..... non ho mai capito bene dove dobbiamo andare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 08:58

Se ho ben capito si deve stralciare un'area urbana da un mappale urbano per vendita al di fuori del lotto edificato oppure demolizione totale e frazionamento (il concetto è lo stesso).
L'operazione catastale da eseguire è il tipo di frazionamento ai terreni e poi la variazione all'urbano con la creazione di area urbana della stessa superficie.
Il notaio probabilmente ha percepito che c'è qualcosa di errato nella tua pratica, forse non ha capito bene la soluzione ma il professionista ha il dovere di redigere la pratica nel rispetto delle normative.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 11:57

il problema è questo, quando si costituisce un area urbana l'ufficio tiene conto della superficie grafica, non di quella riportata sul TM o al catasto terreni.....infatti loro calcolano la poligonale del lotto (WEGIS......a Napoli VAX) e si attengono a quella se la superficie è Nominale al Catasto Terreni!
Riporto un esempio pratico......
Ho redatto un TM per conformità di mappa, portando la qualità da seminativo irriguo a Ente Urbano con superficie Nominale di mq 96,00 mentre la reale e quella grafica in mappa era di mq. 109,00(quindi una discordanza di mq. 13,00).......
Quando ho fatto il Docfa per la Costituzione dell'area Urbana F/1 che impegnava l'intero lotto, logicamente ho messo una superficie di mq. 96,00, sapete cosa è successo? mi è stata sospesa, perchè secondo loro dovevo disegnare la sagoma come era riportata in WEGIS/VAX e attribuirgli la superficie grafica di 109,00 nonchè quella reale che su per giù era di 108,00 mq.........
Quindi per esperienza sempre meglio mettere la superficie reale e/o grafica..........
che i Notai faccino i Notai.........sono di questo parere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 14:30

Quello che CESKO dice è aberrante.
Aberrante perchè se il tecnico catastale, nel caso che hai fatto, chiede di presentare la planimetria per l'area urbana è un idiota, se poi addirittura ti impone di mettere la superficie effettuata dalla poligonazione docfa è doppiamente idiota.
Se il tecnico poi lo presenta in quel modo allora gli idioti sono due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 14:36

"lucanto" ha scritto:
Quello che CESKO dice è aberrante.
Aberrante perchè se il tecnico catastale, nel caso che hai fatto, chiede di presentare la planimetria per l'area urbana è un idiota, se poi addirittura ti impone di mettere la superficie effettuata dalla poligonazione docfa è doppiamente idiota.
Se il tecnico poi lo presenta in quel modo allora gli idioti sono due.


Ha dell'assurdo credimi!
la legge è che vale la superficie reale sul posto........
Cmq forse non hai capito.......la poligonale non la calcolano sul docfa.......ma proprio sulla mappa dei terreni.........
forse da voi non si puo' fare......avendo quelle WEGIS antiche e rasterizzate.....ma qui esiste la VAX su fogli elettronici........
in effetti loro sovrappongono l'elaborato grafico del Docfa sulla mappa digitale che sembra un formato dwg.......e lo fanno combaciare....
ora se è + piccolo l'elaborato docfa rispetto alla mappa allora per loro la pratica non è accettabile.....
Sono cose reali che ho visto con i miei occhi e non me le sto inventando....
Certo vi è una discordanza di 13,00 mq....ed anche se eseguivo un rilievo battendomi tutti e 4 i vertici del lotto arrivavo ad una superficie di mq. 108,00......quindi nel TM non potevo riportare la Sup. Reale poichè eccedeva oltre 1/20.......
Ti sembra o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 14:40

L'elaborato grafico del docfa??
Allora gli idioti sono due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 14:43

"lucanto" ha scritto:
L'elaborato grafico del docfa??
Allora gli idioti sono due.


mi ero dimenticato il terzo idiota.....che mi sembra un perbenista del cxxxxo......
Mi scusi scrivero' EP(elaborato planimetrico-Trattandosi di una F/1)
e certo dobbiamo disegnare la corte urbana di 96,00 mq (quando questo lotto è nato con un TF di 20 anni fà.......) dove non si conosceva la differenza tra SR e SN .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 14:52

"lucanto" ha scritto:
L'elaborato grafico del docfa??
Allora gli idioti sono due.


Mio caro collega..........visto che ti dai tante aree da "professore" chiamando gli altri idioti, dimmi un po' come ti comporteresti in questa situazione?
Cosa rappresenteresti graficamente?
Che superficie attribuiresti a questa area urbana, 96,00 mq o 109,00 mq?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 15:18

L'elaborato grafico delle aree urbane (sub senza) è la mappa catastale terreni.
Per il resto ti dovresti fare un esame di coscienza e comprendere quale sia la cosa più utile per il forum, se quella di continuare a sparare cavolate ( ho letto vari tuoi messaggi ) oppure quella di apportare una discussione utile a tutti.
Credo sempre che il male venga dall'Adt in cui operi, in quanto probabilmente non fa nulla per far approfondire la materia catastale ai tecnici presentatori.
Per quanto riguarda l'educazione, questa è una cosa che riguarda te stesso, ho letto anche che hai risposto GRAZIE PROFESSORE (o qualcosa del genere) a chi ti aveva consigliato cose sacrosante, perdendo il suo tempo ad informarti di catasto, evidentemente non apprezzi questo perchè non hai nulla da imparare ( almeno credi).
Ti chiedo comunque una cortesia, prima di mandare via dal forum, tutte le persone a cui piace parlare di catasto e di topografia, rifletti:
magari è meglio fare una domanda per cercare di capire che dare delle risposte campate per aria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 15:21

"lucanto" ha scritto:
L'elaborato grafico delle aree urbane (sub senza) è la mappa catastale terreni.
Per il resto ti dovresti fare un esame di coscienza e comprendere quale sia la cosa più utile per il forum, se quella di continuare a sparare cavolate ( ho letto vari tuoi messaggi ) oppure quella di apportare una discussione utile a tutti.
Credo sempre che il male venga dall'Adt in cui operi, in quanto probabilmente non fa nulla per far approfondire la materia catastale ai tecnici presentatori.
Per quanto riguarda l'educazione, questa è una cosa che riguarda te stesso, ho letto anche che hai risposto GRAZIE PROFESSORE (o qualcosa del genere) a chi ti aveva consigliato cose sacrosante, perdendo il suo tempo ad informarti di catasto, evidentemente non apprezzi questo perchè non hai nulla da imparare ( almeno credi).
Ti chiedo comunque una cortesia, prima di mandare via dal forum, tutte le persone a cui piace parlare di catasto e di topografia, rifletti:
magari è meglio fare una domanda per cercare di capire che dare delle risposte campate per aria.


io non sparo cavolate........
sei tu che ti dai delle aree.......
io ho fatto solo un ragionamento, dove tu non mi hai risposto.......
perchè non lo sai nemmeno tu!
risparmiati il sarcasmo
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 15:28

"lucanto" ha scritto:
L'elaborato grafico delle aree urbane (sub senza) è la mappa catastale terreni.


SCUSA......devo prendere qualche lezione da te......
1) elaborato grafico intendevo...........planimetria, elaborato grafico, rappresentazione grafica ecc... ecc...
2) sub senza intendevo senza subalterni.......
3) mappa catstale terreni.........intendevo la mappa al catasto terreni, visto che esiste anche la mappa a catasto fabbricati........
Questo è un forum libero e aperto a tutti quanti
Quindi sei pregato di risparmiare le tue lezioncine su come e/o non si scrivono le cose........
Tutti possono sbagliare, ecco perchè ti meriti la denominazione di "professore"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 15:31

Mi sembrava ovvio, ma rispondo per l'ultima volta nel caso altre persone siano interessate alla discussione, la superficie da attribuire è quella in visura al catasto terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie