Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / successione: valore da dichiarare per F/4
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione: valore da dichiarare per F/4

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2006 alle ore 16:37

Salve a tutti quelli che........... anche di sabato pomeriggio sono quì a lavorare.
Questo il caso:
Devo preparare una successione i cui cespiti sono rappresentati da tre unità immobiliari comprese nello stesso fabbricato.

Succede che le prime due (P.T.-1°) sono regolarmente censite, mentre la terza è al rustico e catastalmente individuata come unità fittizia F/4.

Ai fini del valore di quest’ultima come mi determino ?

Faccio riferimento all’area di ingombro della stessa, come se fosse area edificabile (e quindi con riferimento nella zona al prezzo del terreno edificabile) e lo moltiplico per la superficie lorda di ingombro, oppure mi regolo in base alla percentuale delle opere realizzate (tipo murature, intonaco e qualche altra cosa che sull’intera opera se fosse completa rappresenterebbero il tot %, che poi moltiplico per il valore fiscale dell’unità finita sottostante?

Grato a chi mi riscontrerà con ogni cortesia.

Ps: ho intenzione comunque confrontarmi con l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per capire come si regolano loro, ma comunque ci tenevo ad avere un parere di questo autorevole forum.

Buon lavoro.
Luigi iozzolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2006 alle ore 18:13

io opterei per la seconda soluzione , tanto hai i parametri delle unità ai piani inferiori .
ti consiglio però di fare una stima asseverata con documentazione fotografica da allegare alla successione (non si sa mai ).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2006 alle ore 19:01

"anto2" ha scritto:
io opterei per la seconda soluzione , tanto hai i parametri delle unità ai piani inferiori .
ti consiglio però di fare una stima asseverata con documentazione fotografica da allegare alla successione (non si sa mai ).




Grazie per il suggerimento e ........... anche e soprattutto per il consiglio sulla rel. asseverata.
Vedrò comunque cosa dice l'ufficio.
grazie e buona serata a te!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie