Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: successione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 09:15

"anto2" ha scritto:
no iviarco il 778T è anche da noi la liquidazione dell'imposta ipotecaria
mentre l'886T tributi speciali è proprio quello che ti ho detto prima e non copie.
le copie qua non le fanno, valgono a tutti gli effetti le fotocopie della copia uso voltura (timbrata, chiaro) che gli eredi si faranno per il loro uso personale , o casomai magari ne chiedi una a parte pagando un ulteriore bollo (14,62)



Da noi le copie in originale con il bollo da 14,62, servono alla banca dove ci sono i titoli o il c/c intestati al De cuius per trasferirli agli eredi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2010 alle ore 09:23

a Verona sono € 18,59 per tributi speciali codice 886T

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2014 alle ore 11:09

@save80 sai dirmi quanto sono attualmente i tributi speciali all'ufficio Cagliari 2????

non risponde mai nessuno e andarci apposta è pesante!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 13:03

ho presentato una successione qualche mese fa ed era appena stato introdotto il tributo speciale anche nella provincia di Cagliari, prima mai era stato richiesto

il tributo speciale è di euro 18,59 per ogni conservatoria, codice 964T, codice ADE cagliari TWE

non so se è aumentato, l'ho fatta a febbraio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 15:41

"save80" ha scritto:
ho presentato una successione qualche mese fa ed era appena stato introdotto il tributo speciale anche nella provincia di Cagliari, prima mai era stato richiesto

il tributo speciale è di euro 18,59 per ogni conservatoria, codice 964T, codice ADE cagliari TWE

non so se è aumentato, l'ho fatta a febbraio



ciao e grazie per la risposta.

nel frattempo si sono degnati di rispondermi al telefono e mi

hanno dato le tue stesse indicazioni che quindi confermo.

Anche in provincia di Nuoro l'importo è identico quindi presumo

che questa uniformità sia dovuta a qualche disposizione Nazionale,

anni fa non veniva applicato (sempre in prov. di Nuoro) ma di recente

prima di arrivare a questo importo si pagavano 24,80 euro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 16:18

"GEOMANCONI" ha scritto:
@save80 sai dirmi quanto sono attualmente i tributi speciali all'ufficio Cagliari 2????
non risponde mai nessuno e andarci apposta è pesante!!!



Secondo me non hai consultato le guide, di recente messe in rete da Dado48:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

la quale richiama la discussione anch'essa recentissima:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

nella quale si legge che il nuovo importo del tributo speciale codice 964T è di euro 18,59 per ogni conservatoria, ora io non so come mai dal 1 gennaio 2014 questa norma non è stata sufficientemente pubblicizzata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 17:00

"camillo12" ha scritto:
"GEOMANCONI" ha scritto:
@save80 sai dirmi quanto sono attualmente i tributi speciali all'ufficio Cagliari 2????
non risponde mai nessuno e andarci apposta è pesante!!!



Secondo me non hai consultato le guide, di recente messe in rete da Dado48:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

la quale richiama la discussione anch'essa recentissima:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

nella quale si legge che il nuovo importo del tributo speciale codice 964T è di euro 18,59 per ogni conservatoria, ora io non so come mai dal 1 gennaio 2014 questa norma non è stata sufficientemente pubblicizzata!



hai ragione non mi ero accorto che mentre io ho messo il quesito il 08 Settembre 2014 alle ore 11:09, Dado48 a seguito della risposta di Save80 ha aggiornato il suo post....

secondo me sei tu che devi imparare modi e tempi di intervento... ciao, buona serata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 17:07

Ad onor del vero, ho certamente inserito la Guida in data 7/09/2014, ma gli ultimi due importi (Cagliari e Nuoro) li ho introdotti oggi in seguito alle segnalazioni di Save80 e di Geomanconi che ringrazio e saluto.

Rinnovo ancora la preghiera, a chi ne fosse al corrente, di segnalare gli importi dei Tributi Speciali di altre Regioni, Provincie e/o Agenzie delle Entrate locali.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 18:56

@ geomanconi

Con molta probabilità parliamo e scriviamo due lingue diverse!

Con quanto ho scritto volevo puntualizzare che anzichè postare la domanda l'08 Settembre 2014 alle ore 11:09 , avresti potuto benissimo consultrae la guida redatta da Dado48 !



@ a dado48

perchè gli importi che cita geoalfa e che io riporto, non vengono applicati in tutti gli uffici?

NUOVI IMPORTI MINIMI DI AUTOLIQUIDAZIONE DAL 01/01/2014

Come da disposto del D.L. nr. 214/20013 art.26 c.2 le imposte fisse minime ipotecaria e catastale sono elevate dal 01/01/2014 come segue:

ipotecaria da 168 euro a 200 euro, se il valore immobili e minore o uguale a 10.000,00 oltre rimane il 2%

catastale da 168 a 200 se il valore immobili e minore o uguale a 20.000,00, oltre rimane il 1%

prima casa sia ipotecaria che catastale da 168 euro cad. a 200 euro cad. fisse.
tassa ipotecaria = euro 35,00 per ogni conservatoria (invariato)
imposta di bollo = euro 64,00 per ogni conservatoria
tributi speciali = euro 18,59 per ogni conservatoria

I nuovi disposti si applicano dalla data di apertura della successione dal 01/01/2014 e per quelle ricadenti nel periodo dal 25/10/2001 al 02/10/2006.

..... che l'Italia fosse lunga e frastagliata, la sapevo già, ma che lo fosse così tanto, mi rimane una sorpresa!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 09:11

non mi sembra che il DL 104 (non 214) del 2013 preveda l'importo dei tributi speciali.

nemmeno la successiva circolare dell'AdE n°2/E del 21/02/2014, si dovrebbe applicare l’Allegato 1 alla Circolare n. 4 del 28 settembre 2012 per i tributi speciali catastali, ma come avrai visto tutti gli importi elencati non corrispondono a quelli applicati dalle varie Agenzie.

E, personalmente io, non riesco a trovare da nessuna parte il riferimento dei 18,59 € che è quello più ricorrente.

Quindi non vedo come mi avrebbe potuto aiutare il post di Dado48 fatto proprio per creare un database dei tributi applicati nei vari uffici, che egli stesso ha aggiornato a seguito della risposta di Save80 e della mia successiva conferma!...

ora non voglio incrementare le polemiche, e non mi interessa nemmeno prendermi chissà quali meriti circa la mia frequentazione del forum, però dovresti capire che il tuo è stato un intervento fuori luogo, passo e chiudo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 09:37

Chiedo venia, ma a me sembra che Camillo abbia ragione!

Dal collegio di Mondovì:

www.geometrimondovi.it/documentazione/de...

nel D.L. del 2014 sono previsti importi per i tributi fissi minimi di 18,59 per ogni conservatoria a partire dal 1/1/2014!

e poi per quelle ricadenti nel periodo dal 25/10/2001 al 02/10/2006 ( chissà poi perche? )

Infine, credo che un D.L. abbia più valore di una circolare ( e nel caso specifico anche emanata anteriore al D.L. ... !)

Comunque su ciò mi riprometto di fare una ricerca appropriata ed eventualmente farò sapere i risultati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 09:58

"arturo68" ha scritto:
Chiedo venia, ma a me sembra che Camillo abbia ragione!

Dal collegio di Mondovì:

www.geometrimondovi.it/documentazione/de...

nel D.L. del 2014 sono previsti importi per i tributi fissi minimi di 18,59 per ogni conservatoria a partire dal 1/1/2014!

e poi per quelle ricadenti nel periodo dal 25/10/2001 al 02/10/2006 ( chissà poi perche? )

Infine, credo che un D.L. abbia più valore di una circolare ( e nel caso specifico anche emanata anteriore al D.L. ... !)

Comunque su ciò mi riprometto di fare una ricerca appropriata ed eventualmente farò sapere i risultati!



ribadisco che il 214 continuo a non trovarlo

semmai sempre il 104 Art. 26 dice:

(Modifiche alle imposte di registro, ipotecaria e catastale)

1. Il comma 3 dell'articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo
2011, n. 23, e' sostituito dal seguente: "3. Gli atti assoggettati
all'imposta di cui ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalita'
direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli
adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari sono esenti
dall'imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse
ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e
catastale nella misura fissa di euro cinquanta.".
2. L'importo di ciascuna delle imposte di registro, ipotecaria e
catastale stabilito in misura fissa di euro 168 da disposizioni
vigenti anteriormente al 1° gennaio 2014 e' elevato ad euro 200.
3. Le disposizioni del comma 2 hanno effetto dal 1° gennaio 2014 e,
in particolare, hanno effetto per gli atti giudiziari pubblicati o
emanati, per gli atti pubblici formati, per le donazioni fatte e per
le scritture private autenticate a partire da tale data, per le
scritture private non autenticate e per le denunce presentate per la
registrazione dalla medesima data, nonche' per le formalita' di
trascrizione, di iscrizione, di rinnovazione eseguite e per le
domande di annotazione presentate a decorrere dalla stessa data.

e non parla dei tributi speciali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 10:05

Intervengo ancora per chiarire di nuovo che il solo “scopo” della Guida, di recente pubblicata, è quello di riportare l'importo dei Tributi Speciali da versare in occasione della presentazione delle Dichiarazioni di Successione, a vantaggio di tutti i fruitori del nostro Forum.
Questo “benedetto” tributo è, purtroppo, diverso sia come importo che come codice tra le varie Agenzie delle Entrate.
”Camillo12” ha scritto:
perchè gli importi che cita Geoalfa e che io riporto, non vengono applicati in tutti gli uffici?


A questo proposito riporto un commento estratto dal Blog di Geo Network:
successioni-blog.com/2013/04/15/i-tribut...

Un discorso diverso riguarda i tributi speciali ordinari, ovvero, quelli connessi alle attività svolte dagli uffici finanziari. Per questi si dovrebbe infatti fare riferimento alle disposizioni tariffarie della tabella A – Titolo II- allegata al D.P.R. 648/72, come sostituita dall’articolo 3, c. 85 della legge n. 549 del 28/12/95 nonchè alle singole tariffe regionali (reperibili sui siti delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate).
Nella prassi tuttavia, avviene spesso che le tariffe previste dalla normativa nazionale vengano disattese e variate a discrezione del dirigente dell’Agenzia delle Entrate, così come numerose Agenzie utilizzano modelli di prospetto di liquidazione personalizzati. Questo comporta che l’ammontare complessivo da indicare nel F23 varia da Agenzia in Agenzia. Non solo. Non esiste uniformità nemmeno nell’indicazione del codice tributo da utilizzare: talvolta 886T, talvolta 964T.
E’ quindi opportuno, in caso si debba presentare una dichiarazione di successione, informarsi sempre prima a sportello sul corrispettivo dovuto per essi e il codice tributo in uso in quella Agenzia.

Preciso infine che la Guida 040 - Successione - Tributi Speciali - Importi da versare, proprio per la labilità e l'incertezza, è in continua evoluzione sulla base delle segnalazioni che, spero, perverranno numerose in futuro.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 11:19

Onore a Dado48 per la perseveranza che possiede ed applica nel tenere in ordine, quello che in realtà non fanno i burocrati dei vari uffici locali!

Sta a dimostrazione di come un capetto può fare in dispregio alle disposizione emanate con in D.M. ... il 214 del 2014!

Tanto dispregio è dimostrato da come non solo non lo rispettano, ma fanno di tutto per non farlo apparire...!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2014 alle ore 15:11

"arturo68" ha scritto:
Onore a Dado48 per la perseveranza che possiede ed applica nel tenere in ordine, quello che in realtà non fanno i burocrati dei vari uffici locali!

Sta a dimostrazione di come un capetto può fare in dispregio alle disposizione emanate con in D.M. ... il 214 del 2014!



Il D.L. o D.M. nr.214/20013 art.26 c.2 citato da Arturo68 e da Camillo12 (?!) non esiste, ma viene citato dal Collegio di Mondovì evidentemente per errore di battitura. Esiste invece il D.L. 104/2013 art.26 che Geomanconi ha giustamente riportato.

Ringrazio Dado48 per la guida e gli chiedo eventualmente conferma di quanto sopra, visto che è un ottimo ricercatore vuoi vedere che mi smentisce !

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie