Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / stralcio di porzione di fabbricato da altra u.i.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore stralcio di porzione di fabbricato da altra u.i.

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 10:15

salve, mi trovo a fare la variazione di un fabbricato A6, al quale nel 2000 sono state apportate modifiche per ristrutturazione del tetto, delle facciate, e delle divisioni interne, comunque niente che riguardi la sagoma.
il fabbricato è tale a memoria d'uomo e secondo vecchie testimonianze e risale alla metà del 1800 circa.

a fianco al fabbricato c'è un area libera in quanto un fabbricato vecchio è stato demolito, risulta tuttavia ancora in mappa ed è censito sempre come A6 ma è di un altra ditta...

facendo il tipo mappale per verificare la rispondenza del "mio" fabbricato alla mappa, mi sono accorto che una stanza ricade nell'area libera a fianco, o meglio guardando la mappa, all'interno dell'altro vecchio fabbricato...

io pensavo di procedere così:

interpellando l'altro proprietario, atteso che sia pacifico e leggittimo il possesso di quella porzione di fabbricato, fare un tipo mappale unico che vada a stralciare quella porzione (che avrà comunque un suo numero a parte non potendo essere fuso con la restante parte del mio fabbricato) mentre per quanto riguarda l'altra parte fare le variazioni, anche col DOCFA, per trasformarlo in area urbana....

successivamente si potrebbe fare un atto o comunque momentaneamente continuare a possederlo accatastando il fabbricato con due porzioni distinte, ma comunque unite con le procedure di cui alla circolare del 2002 di cui ora non ricordo il n°

preciso che attualmente ai terreni, l'area corrispondente al mio fabbricato è FR mentre la parte ricadente dal vicino è Ente urbano...

altra domanda....
che fare se il vicino non volesse fare queste modifiche?

posso stralciare quella porzione come unità afferenti con intestati?

o devo sempre e comunque trattare anche la restante parte del vicino?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8873

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 12:59

cmq......solo a titolo informativo la categoria A/6 non esiste più......
le U.I.U. censite in detta categoria se non sono oggetto di variazione vanno censite obbligatoriamente i categoria A/4

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 15:15

le unità sono in variazione, ed il quesito era un altro:
ho solo descritto lo stato di fatto, che gli A6 non esistano più lo sapevo....
nessun suggerimento su quanto esposto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 09:32

salve,
ma è così banale il quesito?

penso di averlo posto correttamente e più che una richiesta di aiuto volevo una conferma sull'operato...

grazie a chi vorrà collaborare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 09:58

?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 12:11

:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 12:38

Spero di aver capito il sufficiente:
Fai un frazionamento sulla particella del vicino in cui stralci una nuova particella (quella su cui insiste la stanza del tuo cliente)
Si fa poi l'atto di vendita e sueccessivamente con un T.M. fondi la particella acquistata con quella su cui insiste l'a/6 e poi procedi alla redazione del docfa con il fabbricato unificato.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 12:45

si ma intendevo senza atto, con la riserva per "ditta priva di titolo ecc...) posso stralciare questa particella, e con quale procedura....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 14:01

oddio, non credo proprio tu possa stralciare una particella per di più e.u. senza titolo. Se fosse l'intera particella potresti presentare una dichiarazione in cui il tuo cliente dichiara di fare uso ultraventennale ecc.,ma su una porzione risulta difficile se appunto non c'è frazionamento. Magari prova a sentire cosa ti dice la tua adt perchè cmq tutte le ipotesi come ben capisci sono un pò forzate. altro non voglio aggiungere rischierei di dirti fregnacce. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 18:55

Lo devi trattare come qualsiasi altro sconfinamento.
Controlla, ci sono Topics a riguardo molto esaurienti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 19:49

Buonasera a tutti...

non ho ancora risolto il mio problema, il vicino non vuole fare niente anche se dice che noi possiamo fare ciò che vogliamo ben sapendo che quella porzione che sconfina non è mai stata la sua...

io però dovrei fare tutto il lavoro compresa la trasformazione della sua parte in F1...

domanda 1) posso farlo senza la sua firma anche se me lo dice così verbalmente ho comunque paura che poi possa mettermi nei guai

2) non ho ancora capito quale può essere la procedura migliore, e spero di aver ben esposto il problema.....

magari può diventare anche un bel caso da mettere tra le faq una volta ricevuta una risposta esauriente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 10:13

una volta parlando con il catasto in casi del genere ti facevano fare confine reale e confine di mappa (in quanto il problema potrebbe anche essere un errore di mappa)...

praticamente con t.m. segnalavi che il confine segnato in mappa è errato e lo sostituivi con quello esatto da te rilevato e che rappresenta lo stato dei luoghi... :roll:

però ultimamente non ho più trattato casi del genere...prova a chiedere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 19:34

buona serata a tutti...
oggi il vicino mi ha ribadito che non gli interessa fare questo lavoro, che faccia tutto il mio cliente...

rimetto la domanda:

posso fare tutto io con lettera d'incarico/dichiarazione del mio cliente mettendo la stanza come unità immobiliare unita di fatto con quella distinta al foglio xxx part. xxx... trasformando il resto della particella (del vicino) come area urbana?...

posso?

cosa comporta tutto questo?


naturalmente con la variazione non andrei ad intaccare comunque nessun diritto e nessuna intestazione che semmai verrebbe modificata con un eventuale successivo atto pubblico o sentenza per usucapione....

grazie a quanti vorranno aiutarmi, sinceramente il quesito mi sembra anche molto interessante per una eventuale FAQ perchè a me sembra un caso particolare che può essere d'aiuto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 09:45

nessun aiuto?
vi prego è urgente e non mi piace nemmeno sollecitare ma veramente sono in confusione e pensavo, realmente, fosse un quesito molto interessante per tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 11:02

il quesito, così come posto, è così tanto articolato che richiede di essere smembrato, ed in qualche caso, opportunamente adattato al mio modo di lavorare, nella seguente maniera .... :

"neotopog" ha scritto:
salve, mi trovo a fare la variazione di un fabbricato A6, al quale nel 2000 sono state apportate modifiche per ristrutturazione del tetto, delle facciate, e delle divisioni interne, comunque niente che riguardi la sagoma.
1) - il fabbricato è tale a memoria d'uomo e secondo vecchie testimonianze e risale alla metà del 1800 circa.
2) - a fianco al fabbricato c'è un area di sedime (libera in quanto un fabbricato vecchio è stato demolito), il vecchio fabbricato risulta tuttavia ancora in mappa ed è censito sempre come A6, ma è di un altra ditta...
3) - facendo ( il rilievo per il ) tipo mappale e per verificare la rispondenza del "mio" fabbricato alla mappa, mi sono accorto che una stanza ricade nell'area libera a fianco, o meglio guardando la mappa, all'interno dell'altro vecchio fabbricato...

io pensavo di procedere così:
A) - interpellando l'altro proprietario, atteso che sia pacifico e leggittimo il possesso di quella porzione di fabbricato, fare un tipo mappale unico ? per stralciare quella porzione (che avrà comunque un suo proprio numero non potendo essere fuso con la restante parte del mio fabbricato (!) ) mentre per quanto riguarda l'altra parte fare le variazioni DocFa, per trasformarlo in area urbana.... ( ????)

B) - successivamente si potrebbe fare un atto o comunque momentaneamente continuare a possederlo accatastando il fabbricato con due porzioni distinte, ma comunque unite con le procedure di cui alla circolare del 2002 (...... di cui ora non ricordo il n° .......)

C) - preciso che attualmente ai terreni, l'area corrispondente al mio fabbricato è FR
D) - mentre la parte ricadente dal vicino è Ente urbano...

altra domanda....
E) - che fare se il vicino non volesse fare queste modifiche?

F) - posso stralciare quella porzione come unità afferenti con intestati?

G) - o devo sempre e comunque trattare anche la restante parte del vicino?
grazie



************
.....dunque, la circolare ( che non ricordi ) è n° 15232 del 21/02/2002 ed esattamente tratta di
casi particolari di intestazioni e disposizioni inerenti le categorie fittizie relative al DocFa che sono:
1) Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei .
2) Nuovo accatastamento con mod. 3 SPC riportante a pagina 3 una ditta priva di titolo legale reso pubblico.
3) Fabbricato costruito su particelle con intestazioni diverse (senza un atto reso pubblico disciplinante il diritto di superficie).
4) Fabbricato ricostruito in condominio con diritti reali non precisamente determinati.
5) Unità immobiliare costruita da una ditta su terreno di terzi .
6) Unità immobiliari edificate su terreni per i quali è in corso la procedura di esproprio.
****
tornando al tuo quesito e rispondendo punto per punto:
1) - il fabbricato è tale a memoria d'uomo. nulla da eccepire sulla memoria, ma i documenti debbono dimostrarlo, non la memoria - che spesso è labile.
2) - a fianco al fabbricato c'è un area di sedime , tu stesso lo dici, quindi farai un tipo mappale per quella particella, dove dimostreai la situazione attuale: area di sedime e porzione ancora edificato.
3) - già detto sopra.
A) - già detto sopra al punto 1;
B) - successivamente nulla è un bene già censito ed ha la ditta regolarmente intestata, che poi i beni sono stati usucapiti è un'altra cosa.
la circolare n° 15232 del 21/02/2002 mica ti esime dal rispettare il codice civile, anche se tu puoi creare catastamente una nuova ditta con riserva 1, mica puoi trasferire la proprietà in codesto modo!
solo con un rogito o con una sentenza di usucapione lo si può fare! tienilo bene a mente - è stato ampiamente discusso anche nei giorni passati.
C) - l'area corrispondente al mio fabbricato è FR. ed allora fai il regolare tipo di aggiornamento: PreGeo e DocFa!
D) - mentre la parte del vicino è Ente urbano. ed allora fai il regolare tipo di aggiornamento: Variazione DocFa!
E) - se il vicino non vuole e mammà nemmeno si va dal giudice e si fa la causa di usucapione ( prima però devi fare l'accatastamento)
F) - già detto!
G) - non mi è dato sapere come si può fare un DocFa a rate!

vedi neotopog?
per risponderti ho perso tanto di quel tempo, tempo che non ho ed ho dovuro rubare a quello del mio normale standard di lavoro! questo per per non risponderti sgarbatamente, come sarei propenso a fare ( sennò qualcuno, mi sbrana telematicamente) perchè devi riconoscere che queste cose sono state già discusse ampiamente in più forum!
e allora:

questa che ti ho dato pubblicamente non è una semplice risposta, ma una vera e propria consulenza!!!!
quando riscuoterai, dovrai mandami una dovuta e congrua percentuale!

a risentirci, ma..... non con quesiti così mal posti !
altra cosa che non digerisco per nulla è quella della formazione del titolo:
così come l'hai scritto tu, non servirà mai a nessuno! chi avrà nevessità di consultare il topic per un caso simile, non lo potrà mai fare e quindi riproporrà la stessa domanda e si riperà la stessa discussione.
non ti sembra che ho ragione?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie