Forum
Autore |
STIMA IMPIANTI IN D7 |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Buongiorno a tutti, devo stimare una fonderia di ghisa con la nuova procedura di cui alla Circolare 2/E del 01.02.2016. Sono in difficoltà a capire se l'impianto di DEPURAZIONE, ABBATTIMENTO FUMI, ANTINCENDIO e ANTI-INTRUSIONE sono da considerare "strutturalmente connessi o meno". Se lo sono, occorre stimarme il valore (aiuto!) o possono essere considerati "ordinariatamente presenti in una Cat. D7) quindi compresi nel valore al mq che ho imputato al fabbricato? Grazie infinite a tutti, Marta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Marta" ha scritto: quindi compresi nel valore al mq che ho imputato al fabbricato? Marta E chi lo so può sapere meglio di te? Questo valore da dove lo hai ricavato? Hai esguito una stima del costo? In linea generale, niente nelle categorie speciali è "ordianariamente presente" e se non hai valori già validati, devi eseguire una stima del costo di ricostruzione (o meglio ancora se hai i costi reali); il valore degli elementi strutturlmente connessi va inserito nella stima, dopo di che rapporterai il costo totale dell'opera ad un'unità di misura convenzionale (mc o mq) riferito all'epoca censuaria 88/89. Anche, forse se mi sembra di capire che devi eseguire una variazione per detrarre la componente impiantistica, se così è, devi innanzitutto verificare se nel precedente accatastamento sono stati considerati impianti che fanno parte del porcesso produttivo, se la risposta è si, allora li puoi detrarre. Quindi, fermo restando che in precedenza siano stati considerati gli impianti, tutti gli altri valori, dei fabbricati, delle aree, devi lasciali inalterati. Saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie Roberto per l'attenzione che mi hai dedicato. Dunque, per la stima dei fabbricat ho utilizzato i valori unitari del prezzario messo a disposizione dall'AdE. Dire se comprensivi o meno di quel tipo di impianti non saprei, ma sull'ordinarietà mi sa che hai ragione tu ... :-/ Io avevo presentato un Do.C.Fa. qualche anno fa comprendendo solo montacarichi/carroponte/pesaponte e tralasciando tutto il resto perchè di proprità della Ditta che utilizzava i fabbricati. La proprietà dei fabbricati mi mostrò contratto di locazione in cui la Fonderia si impegnava, al termine del contratto, di smantellare tutti i propri impianti (forni, silos, etc.) e riconsegnare i fabbricati con i soli muri così come ricevuti. Successivamente mi hanno collaudato il Docfa, contestando questa cosa, e imputando anche tutti i forni e tutti i silos in quanto funzionali all'utilizzo dei fabbricati come fonderia. Ora, sulla scorta della legge 208/2015 di scorporo degli impianti funzionali allo specifico ciclo produttivo e non strutturalmente connessi al fabbricato, la Proprietà mi chiede di togliere di nuovo tutti i forni e tutti i silios. Nell'aalborare il Docfa mi accorgo però che è variata un po' la schermata relativa agli impianti antincendio/fumi, antiintrusione, etc., tutti impianti che io avevo trascurato anche nel docfa 2014, ma ora viene chiesto di dichiararne la presenza (quindi di stimarli) in maniera più esplicita, quindi non posso esimermi. Per me sarebbero strutturalmente connessi al fabbricato, al pari forse di un imp. termico o elettrico (o no?), però è anche vero che l'AdE nel suo accertamento con sopralluogo non me li ha lei stessa considerati ... Che ne pensi? Grazie ancora, Marta
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
I sili possono essere sottratti se sono parte del ciclo produttivo, se invece sono di stoccaggio ovvero posti a monte e a valle del ciclo, sono da considerare. L'abbattimento fumi ecc. sono connessi alla produzione, devi considerare l'ordinaria apprezzabilità, al riguardo ti invito a rileggere la circolare a pag 5 nella nota n.3. Ritengo sia sufficiente togliere il valore degli impianti così come prevede la norma e non aggiungere altro, i prezzari dei vari UP, per quanto astratti, dovrebbero aver tenuto conto degli elementi strutturalemte connessi e nel dubbio, personalmente non li aggiungerei. Saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie Roberto, sei stato chiarissimo ed esaustivo. Grazie davvero, buon pomeriggio, Marta
|
|
|
|

paldax
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, a questo propositovolevo porre questo quesito a Voi : Devo presentare una variazione catastale su un D7 per ampliamento, trattasi di capannone con uffici e magazzino e locali per la stampa di tessuti. L'oggetto dell'ampliamento è la realizzazione di una platea esterna in cls , sulla quale è imbullonata tutta l'impiantistica riguardante la depurazione delle acque derivanti dalla lavorazione di stampa dei tessuti. Tali acque sono convogliate nelle vasche in c.a. per la fitodepurazione. Ho chiesto ai vari tecnici dell Agenzia del Territorio come devo comportarmi, cioè se stimare solo i manufatti in cls e c.a. oppure tutta l'impiantistica di depurazione. Alcuni mi hanno detto solo la platea e le vasche , ma uno di essi mi ha appunto fatto notare che le acque di depurazione non fanno parte del ciclo produttivo , come i silos delle segherie ad esempio che sono di stoccaggio, e pertanto tutta l'impiantistica di depurazione deve essere stimata, meglio se in presenza delle fatture delle opere realizzate, in modo da riportare il costo attuale all'epoca censuaria 1988/1989. Voi concordate con questa ultima versione?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|