Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Sottotetto condonato e relativi spazi scoperti: co...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sottotetto condonato e relativi spazi scoperti: come perimetrarli

antomatt
antomatt

Iscritto il:
21 Settembre 2017 alle ore 14:50

Messaggi:
9

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 10:02

Buongiorno a tutti, faccio qualche scheda ogni tanto, quindi non siono molto esperta.

Ho fatto una variazione di un appartamento per diversa distribuzione interna. L'u.i. è su due piani. Il piano sopra è un sottotetto condonato con ampio terrazzo.

Vorrei sapere:

1) Il sottotetto di cui sopra va perimetrato come locale principale o come locale accessorio?

2) Il terrazzo di cui sopra come va perimetrato? Poligono D o poligono E, F? oppure in altro modo? In visura storica vedo indicazione: "superficie catastale tot: 229 mq - totale escluse aree scoperte: 211 mq". Capisco che i balconi sono 18 mq. Io perimetrando tutti i balconi/terrazzi (sopra e sotto) come D ottengo 135 mq, quindi qualcosa non funziona.

3) va indicata la destinazione di tutti i vani accessori? ingressi, disimpegni e rip?

Preciso che nella scheda catastale precedente le destinazioni indicate sono: mansarda e rip per gli spazi inerni e terrazza e balcone per gli spezi esterni del piano sottotetto. (vi sono balconi anche al piano sotto).

Grazie davvero in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 13:02

Io se fossi in te farei un corso online. Ci sono alcune piattaforme riconosciute che ti fanno l'aggiornamento annuale (che ti serve comunque per la professione) con 100 o pochi euro in più annuali (una tantum) approdi a tanti corsi gratuiti. Docfa compreso.

Comunque... ho un debole per le donne in difficoltà...

risposte:

1) dipende come lo hai condonato... se come spazio abitativo va poligonato come locali principali e accessori diretti (poligono A) altrimenti in accessori indiretti comunicanti (poligono B) se hanno accesso diretto dai locali tipo A o Poligono C (accessori indiretti non comunicanti) se accesso indiretto. (se cè una scala interna l'accesso è considerato diretto) Poi non si può generalizzare... Il vademecum Emilia Romagna mi dice di poligonare per l'effettivo utilizzo e non per la dicitura scritta... per esempio, se ho una cantina direttamente a contatto con il soggiorno al piano terra, uso il poligono A (locali principali e accessori diretti) ma in planimetria la chiamo comunque cantina. Se ho invece un sottotetto (non abitabile e quindi generalmente basso) e vi accedo comunque anche salendo le scale interne, Poligono B (accessori indiretti comunicanti)

2) poligono D se comunicante, poligono E se non comunicante, stesso principio di cui sopra. (il poligono F è l'area scoperta!!!!)

Escluso aree scoperte significa escluso il cortile

3) ti rispondo con una domanda, ti costa fatica farlo? comunque se un disimpegno è evidente potresti anche ometterlo ma a che pro? non hai spazio? abbrevia e riduci il carattere.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antomatt
antomatt

Iscritto il:
21 Settembre 2017 alle ore 14:50

Messaggi:
9

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 13:27

Ciao Geogradi....grazie...

Comunque ho fatto ben due corsi frontali, uno nel 2014 e uno nel 2017 (e sto valutando di rifarne uno a Dicembre), ma spesso ci sono casi particolari e io non ho nessuno a cui chiedere, non conosco nessun collega (che sia anche amico) a cui possa rivolgermi in caso di dubbio, purtroppo...giuro che anche a me secca molto questa cosa!

Tornando alla risposta non ho fatto io il condono, deduco dalla superficie catastale che la mansarda venga considerata locale principale, spero di non sbagliare. Invece temo che poligonare come B la terrazza non sia corretto (anche se in linea teorica lo è) per via della discrepanza delle superfici che noto dalla visura storica.

Peccato che sei di Parma, se no ti chiederei una consulenza a pagamento ad ogni occorrenza...vorrei proprio trovare qualcuno che possa man mano risolvere i dubbi che mi vengono. Mannaggia. Detesto vagare nel vuoto, non ti dico quanto ci sto male!!!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 13:44

Io parlavo di formazione continua annuale che ti costa poco...no corsi isolati che a fine anno cubano

ad dimenticavo..
la superficie catastale non ti tornerà comunque se sommi le superfici al 100%. Va calcolata un po' come quelle commerciali utilizzando dei fattori di riduzione e al raggiungimento di target di superfici i coefficenti cambiano. Se vuoi approfondire cerca il DPR 138/98.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 13:57

Avevi detto sottotetto non mansarda... urbanisticamente cambia! Le discrepanze non le dovresti notare se fai il calcolo come da DPR ma intutti i casi non puoi affidarti a ciò che un tuo collega ha presentato prima di te o a un funzionario del catasto che ha fatto il calcolo delle superfici ... se si sono sbagliati? se hanno considerato il sottotetto come vano principale e non lo è?
Quindi guardi il Condono verifichi come è stato condonato e poi fai la variazione catastale. Non funziona all'inverso.
Poi la terrazza non si può poligonare in B (accessori indiretti comunicanti) ma al massimo in D o in E !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2019 alle ore 14:21

fino a Milano ci arrivo ma per rilievi topografici e topografico catastali

ricevoarchivio@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie