Forum
Argomento: sottotetto con H<1.50
|
Autore |
Risposta |

Fabiet
Iscritto il:
29 Novembre 2005
Messaggi:
16
Località
Milano
|
"geoalfa" ha scritto: hai fatto molto bene a richiamare questo vecchio thread, perchè è cosi che ci si deve comportare. comunque dato che ci sei guadati la risposta che ha fatto geobax: "geobax" ha scritto: il poligono G va per i vani non accessibili. cfr. circ. 9/2001 in rif. al dm 138/98. cordialità Purtroppo non è il mio caso, in quanto il docfa ha bisogno di avere una superficie utile da accatastare (fosse anche solo 1mq). Io invece ho tutto sotto il 150, quindi secondo lui non ho niente da accatastare. Giusto per informarvi, ecco l'errore che mi esce: G0326-Assenza campo superficie per uiu ordinaria o assenza mod. 1N sec. parte. Tale errore mi esce sia che imposto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Fabiet" ha scritto: ....quanto il docfa ha bisogno di avere una superficie utile da accatastare (fosse anche solo 1mq). Io invece ho tutto sotto il 150, quindi secondo lui non ho niente da accatastare. Giusto per informarvi, ecco l'errore che mi esce: G0326-Assenza campo superficie per uiu ordinaria o assenza mod. 1N sec. parte. Tale errore mi esce sia che imposto ............... Perchè alla fine qualcuno con una casa se lo dovrà pigliare sto sottotetto. Quindi, mi sembra di capire che vuoi censire la soffitta inagibile di altezza inferiore a ml 1,50, e la vuoi assegnare assolutamente all'abitazione o alle abitazioni immediatamente sottostanti! allora hai due possibilità: 1.) dichiarare per la zona di maggiore altezza, diciamo per 1-2 mq una altezza fittizia di ml 1,51; 2.) non dichiarare nulla, perché per codice civile la soffitta inagibile è di pertinenza del piano ultimo! Premesso che il sottotetto, non essendo elencato nelle parti comuni (ex Art. 1117 Codice Civile), deve intendersi pertinenza del cespite cui serve quale vano tecnico (isolamento termico acustico) se non diversamente detto dal Titolo di Proprietà o dal Regolamento Contrattuale a meno che, per fatti oggettivi, non possa intendersi "Comune" e questo in due casi o vi siano allocati impianti o servizi comuni o se raggiungibile da parti comuni come sembra sia, purtroppo per te, il tuo caso. ma in questo caso è consigliabile - per evitare strascichi giudiziari, sempre possibili - che, in sede di rogito notarile, che sia stata attribuita, con volontà scritta, la disponibilità all'ultimo piano. cordialità
|
|
|
|

toreerot
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
85
Località
|
Io lo accatasterei come F/4 oppure F/5 e magari successivamente all'atto lo fonderei con l'appartamento. Dargli l'altezza fittizia di 1.51, anche se solo per 1 mq. non lo farei. Perchè poi su quel metro quadro, anche se poco, si dovrà pagare l'ICI come C/2. Quanto ai poligoni, la Circolare dice cose diverse dalla Guida Operativa. Mentre per la prima i poligoni si devono fare "specificando come parametro “altezza
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
Salve riprendo questa discussione perchè credo sia attinente alla mia problematica, devo accatastare una nuova unità immobiliare edificata su lastrico solare con recente concessione edilizia, la pratica urbanistica non è stata curata da me, ma dà un altro tecnico, si tratta di un abitazione con altezze che vanno dai 3,20 ml ai 1,50 ml, a quanto ho potuto constatare dai vostri interventi dovrei poligonare tutta la superficie con poligono di tipo B vani accessori indiretti ma questo perché parlate appunto di locali accessori , nel mio caso è una civile abitazione funzionale e nel progetto approvato dal comune tutte le porzioni di superficie al di sotto dei 2,20 ml sono state indicate come superficie non residenziale , mentre le parti aventi altezza superiore hanno le loro destinazioni ,Cucina, Bagno ecc, secondo voi come mi devo comportare io credo di dover poligonale tutte le superfici con A Vani principali e accessori indiretti cosa ne pensate.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, immagino che il sottotetto sia stato recuperato ai fini residenziali attraverso le leggi regionali di "recente" emanazione. Volevo chiederti: ma le porzioni di altezza inferiore a mt 2,20 (non residenzili ai fini urbanistici) sono "comunicanti" con tutto il resto dell'abitazione oppure sono state delimitate attraverso arredi fissi o tramezzi divisori? Nel caso in cui non ci sia una separazione fisica, io penso tu debba poligorare tutto come vani principali. Avendo l'accortezza di separare le porzioni aventi H < 1,50 mt. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mentre quoto GeoRoma, Ripristino solo ora al quesito di Fabiet del 2008, perchè all'epoca forse sono stato interrotto e poi .. quando sono rientrato non ho controllato che la risposta era illeggibile! Ma ora provvedo e fo presente che c'è la GUIDA: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/docfa-elenco-errori-pi-frequenti-e-soluzioni-28401/start/0/#messaggio164095 G0032 - INCONGRUENZA TRA LE CHIAVI RECORD DELL'UIU E DELLE UTILITA' COMUNI E' stato trovato un record UTILITA' COMUNI (record di tipo "5") avente un progressivo di sequenza diverso dal record UNITA' IMMOBILIARE che lo precede; con la soluzione: Cancellare il File Documento e riacquisirlo secondo quanto previsto dalla specifica tecnica. saluti
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Salve, immagino che il sottotetto sia stato recuperato ai fini residenziali attraverso le leggi regionali di "recente" emanazione. Volevo chiederti: ma le porzioni di altezza inferiore a mt 2,20 (non residenzili ai fini urbanistici) sono "comunicanti" con tutto il resto dell'abitazione oppure sono state delimitate attraverso arredi fissi o tramezzi divisori? Nel caso in cui non ci sia una separazione fisica, io penso tu debba poligorare tutto come vani principali. Avendo l'accortezza di separare le porzioni aventi H < 1,50 mt. Saluti Purtroppo non possiedo ancora tutta la documentazione urbanistica, che il proprietario mi dovrà portare nei prossimi giorni ho solo la copia delle tavole relative alle piante del progetto approvato mi manca la relazione tecnica la concessine e le altre tavole, naturalmente dovrò fare il sopralluogo e le misurazioni del caso e visionare tutta la documentazione completa ma da quello che ho capito l'edificio aveva ancora cubatura da poter utiizzare quidi sono risuciti a presentare un progetto per sopraelevazione sfruttando l'altezza e la cubatura disponibile per quanto rigurda la superficie non resdidenziale questa è del tutto comunicante con il resto dell'abitazione non è stata delimitata ne da arredi fisso ne da tramezzi divisori è stata solo segnata in progetto con un retino in modo da indicare che quella superficie fosse SNR, credo che tu abbia ragione sul fatto di poligonare tutto in questo caso come Vano principale per quanto riguarda l'accortezza di cui parlavi non esistono porzioni aventi H< 1,50 mt, ma nel caso esistessero tu cosa intendi per separare? Grazie per la tua opinione
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"torosss" ha scritto:
per quanto riguarda l'accortezza di cui parlavi non esistono porzioni aventi H< 1,50 mt, ma nel caso esistessere tu cosa intendi per separare? Grazie per la tua opinione Le porzioni di fabbricato aventi H < 1,50 mt non entrano nel computo della superficie catastale (DPR 138/98). Pertanto nella definizione dei poligoni li devi separare da quelli aventi altezza "regolamentare" e li dovrai "segnalare" come locali aventi H < 1,50 mt cliccando nell'apposita colonna "ALTEZZA". Comunque al riguardo dovresti trovare varie discussioni per il sito. Saluti
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
"geo_roma" ha scritto: "torosss" ha scritto:
per quanto riguarda l'accortezza di cui parlavi non esistono porzioni aventi H< 1,50 mt, ma nel caso esistessere tu cosa intendi per separare? Grazie per la tua opinione Le porzioni di fabbricato aventi H < 1,50 mt non entrano nel computo della superficie catastale (DPR 138/98). Pertanto nella definizione dei poligoni li devi separare da quelli aventi altezza "regolamentare" e li dovrai "segnalare" come locali aventi H < 1,50 mt cliccando nell'apposita colonna "ALTEZZA". Comunque al riguardo dovresti trovare varie discussioni per il sito. Saluti ok grazie ho già controllato le varie discussioni pensavo che dicessi di indicarla non so con linee tratteggiate o altro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"torosss" ha scritto: Salve riprendo questa discussione perchè credo sia attinente alla mia problematica, devo accatastare una nuova unità immobiliare edificata su lastrico solare con recente concessione edilizia, la pratica urbanistica non è stata curata da me, ma dà un altro tecnico, si tratta di un abitazione con altezze che vanno dai 3,20 ml ai 1,50 ml, a quanto ho potuto constatare dai vostri interventi dovrei poligonare tutta la superficie con poligono di tipo B vani accessori indiretti ma questo perché parlate appunto di locali accessori , nel mio caso è una civile abitazione funzionale e nel progetto approvato dal comune tutte le porzioni di superficie al di sotto dei 2,20 ml sono state indicate come superficie non residenziale , mentre le parti aventi altezza superiore hanno le loro destinazioni ,Cucina, Bagno ecc, secondo voi come mi devo comportare io credo di dover poligonale tutte le superfici con A Vani principali e accessori indiretti cosa ne pensate. In questo caso la sopraelevazione su lastrico solare è una unità immobiliare distinta e autonoma, la sua superficie lorda va determinata in poligono A [vani principali e superficie dei vani (o locali) aventi funzione principale nella specifica categoria (camere, cucina, stanze...) e dei vani (o locali) accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, w.c., ripostigli, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili.)] Buon lavoro.
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
Grazie per la risposta e buon Lavoro anche a te.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
grazie ho scaricato il file nella pausa pranzo cercherò di leggerla Saluti e grazie
|
|
|
|

darkbaldo
Iscritto il:
23 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
Salve, avevo una domanda veloce inerente sempre ai casi esposti ma volevo fare una domanda più specifica. Devo accatastare la mansarda in C/2, la superficie catastale il docfa me la calcola togliendo la superficie sotto il metro e mezzo. ma nella consistenza devo mettere la superficie netta di tutta la mansarda o solo quella piu alta di 1.5m?
|
|
|
|

_roberto
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno Geobax, ho un problema che riguarda il calcolo della superficie catastale. Nello specifico le superfici con poligono B inferiori a 150 cm di altezza, il programma me le aggiunge al computo della sup. cat., nonostante abbia specificato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|