Forum
Autore |
SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Il Vademecum dice che la causale in oggetto: è da utilizzare per sostituire una planimetria errata sin dal momento della sua presentazione, per errori nella rappresentazione o per non conformità allo stato di fatto. Leggendo il Vademecum non mi viene da pensare che sia causale da utilizzarsi solo quando la planimetria agli atti appartiene ad altra u.i.u. e che quindi vada sostituita per questo motivo (cioè al sub9 appartamento sud del terzo piano è stata attribuita la planimetria di un appartamento nord del secondo piano), ma anche se riguarda una rappresentazione dello stesso sub9, ma contenente errori piuttosto notevoli. L'ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, che per certi versi assomiglia, non so se va bene per aumento di superficie caratterizzato da una forma diversa di un vano che si incastra in un appartamento adiacente. Spero che l'immagine chiarisca il caso. ibb.co/B2V2tKb Cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nessuno ha dimestichezza on la causale SOSTITUZIONE DI PLANIMETRIA ERRATA ?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Ciao Samsung, a mio parere devi fare una variazione per "RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA", nella quale alleghi anche una relazione dove spieghi la situazione perchè aggiorni la planimetria. Io ne o fatta una nel 2019 ed è andata a buon fine. cordiali saluti P.S. se vuoi ti mando la mia relazione a suo tempo fatta (nel 2019) che ovviamente ti serve come base, ma anche il docfa ti mando se vuoi, stefanostoppa53@gmail.com
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Causale esatta rappresentazione grafica o sostituzione planimetria errata, possono andar bene se non vi è aumento di rendita. (Vademecum Nazionale-pag. 67). Per quanto mi pare di capire, anche dallo schema grafico esposto, la situazione corretta genererebbe un aumento di consistenza. Ma se si può contenere ancora nella rendita in atti personalmente propenderei per la causale "SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA", altrimenti per "RETTIFICA DOCFA PROT...."
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie per gli interventi Il riassunto schematico proposto da geoalfa ci fa vedere come le differenze tra le tre causali considerate negli interventi precedenti assomiglino molto sul lato pratico e sulla conservazione dell'archivio censuario. La scelta si fa difficile e tutte e tre sono preticabili. Dopo la registrazione si avrebbe una planimetria corretta ed una rendita che per due causali è rivedibile, mentre per la terza (Esatta Rappresentazione Grafica) lo sarebbe solo in una operazione di autotutela. Nel mio caso ciò che mi fa escludere l'Esatta Rapp. Graf. è l'aumento di supericie, cioè la forma diversa del sedime dovuto all'ampliamento di un locale. Ci siamo sempre detti che l'ERG si presenta per piccoli spostamenti di tramezzi, aperture dimenticate ecc., piccole sviste grafiche e/o di testo. Cordialmente
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
L'aumento di superficie e del perimetro dell'unità immobiliare è ampliamento, in ogni caso, e va visto se sia legittimo dal punto di vista urbanistico. Se è provato che questo sia solo una irregolarità grafica catastale perchè nella concessione edilizia rilasciata le dimensioni del vano sono quelle dello stato realizzato e del luogo, la causale della variazione catastale è ampliamento spiegando in relazione il motivo per il quale questo ampliamento non sia legittimato da una pratica edilizia in quanto consistente solo di correzione grafica della planimetria catastale. Rimane da capire se questo ampliamento rappresenta un invasione della proprietà su altra confinante. Qui si apre un altro aspetto da approfondire e cambia lo scenario.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: ...la causale della variazione catastale è ampliamento spiegando in relazione il motivo per il quale questo ampliamento non sia legittimato da una pratica edilizia in quanto consistente solo di correzione grafica della planimetria catastale... La situazione urbanistica è nota ed è regolare L'errore è stato commesso dal geometra al momento della presentazione. (anni 60) La causale ampliamento è decisamente errata, siamo già arrivati a ragionare sulle tre causali di cui sopra.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno Prima di intraprendere qualsiasi variazione, hai l'obbligo di far verificare all'ufficio se la planimetria del vicino è corretta con lo stato di fatto. Nel caso fosse sbagliata anche l'altra non credo che tu possa operare a sentimento , unilateralmente. Si devono modificare entrambe.....non escludere anche una rettifica notarile.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Una nuova rappresentazione catastale del contorno perimetrale dell'UIU (quindi dei suoi confini), non la vedo contemplata nelle tre causali citate. Oltretutto, non cambia subalterno a differenza dell'ampliamento, inoltre va in approvazione automatica se viene utilizzata una delle tre variazioni suggerite, e quindi può essere oggetto di annullamento dopo l'inserimento in atti. Io ci andrei cauto.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: Una nuova rappresentazione catastale del contorno perimetrale dell'UIU (quindi dei suoi confini), non la vedo contemplata nelle tre causali citate. Oltretutto, non cambia subalterno a differenza dell'ampliamento, inoltre va in approvazione automatica se viene utilizzata una delle tre variazioni suggerite, e quindi può essere oggetto di annullamento dopo l'inserimento in atti. Io ci andrei cauto. Riguardo all'approvazioone automatica delle causali contemplate solo ERG può andarci, le altre vengono necessariamente esaminate da un tecnico. Semmai è ampliamento che rischia di non essere vagliata. @ st-topos E se la proprietà adiacente fosse irreperibile ? E se dicessero che non avendo necessità di vendere possono benissimo tenersi l'unità in questo modo (tantopiù se la rendita non varia) ? Nè firmare alcunchè ? Ricordiamoci che l'unità nasce sin dal primo istante nella consistenza in cui si trova, il progetto approvato e terminato senza varianti contemplava già quello "sconfinamento" causali diverse possono essere fuorvianti di questi tempi. Non si capisce come il geometra abbia potuto fare uno svarione simile dal momento che l'immobile fu costruito come da progetto salvo alcuni tramezzi lievemente traslati che lui riporta nella posizione giusta e di un terrazzo che nel progetto era stato dimenticato in pianta, ma presente nei prospetti e che lui riporta (quindi l'appartamento l'ha visto) l'unica differenza catastale tra scheda e stato attuale è quello slargo.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Una nuova rappresentazione catastale del contorno perimetrale dell'UIU (quindi dei suoi confini), non la vedo contemplata nelle tre causali citate. Oltretutto, non cambia subalterno a differenza dell'ampliamento, inoltre va in approvazione automatica se viene utilizzata una delle tre variazioni suggerite, e quindi può essere oggetto di annullamento dopo l'inserimento in atti. Io ci andrei cauto. Riguardo all'approvazioone automatica delle causali contemplate solo ERG può andarci, le altre vengono necessariamente esaminate da un tecnico. Semmai è ampliamento che rischia di non essere vagliata. @ st-topos E se la proprietà adiacente fosse irreperibile ? E se dicessero che non avendo necessità di vendere possono benissimo tenersi l'unità in questo modo (tantopiù se la rendita non varia) ? Nè firmare alcunchè ? Ricordiamoci che l'unità nasce sin dal primo istante nella consistenza in cui si trova, il progetto approvato e terminato senza varianti contemplava già quello "sconfinamento" causali diverse possono essere fuorvianti di questi tempi. Non si capisce come il geometra abbia potuto fare uno svarione simile dal momento che l'immobile fu costruito come da progetto salvo alcuni tramezzi lievemente traslati che lui riporta nella posizione giusta e di un terrazzo che nel progetto era stato dimenticato in pianta, ma presente nei prospetti e che lui riporta (quindi l'appartamento l'ha visto) l'unica differenza catastale tra scheda e stato attuale è quello slargo. Di sicuro il confine deve essere coincidente tra i due confinanti in entrambe le loro planimetrie all'urbano.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: Di sicuro il confine deve essere coincidente tra i due confinanti in entrambe le loro planimetrie all'urbano. E se il vicino non collabora ? Rimane tutto bloccato o hai una soluzione ?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@Samsung Se loro non vogliono?......ovviamente è un problema. L'ufficio, su tua segnalazione, è tenuto a fare un sopralluogo, inserisce sulle due planimetrie la dicitura "planimetria non conforme" e poi è il giudice a obbligarli. Come stai adesso non puoi fare nulla......non trovi il tuo caso nel Vademecum perchè non è "tecnicamente" risolvibile. Una controllatina alla licenza edilizia la darei prima di affermare che il collega che redisse le planimetrie sbagliò. Latemar questa volta un poco di ragione la tiene, appena vari i contorni è sempre ampliamento (con cambio di sub).
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: @Samsung Se loro non vogliono?......ovviamente è un problema. L'ufficio, su tua segnalazione, è tenuto a fare un sopralluogo, inserisce sulle due planimetrie la dicitura "planimetria non conforme" e poi è il giudice a obbligarli. Come stai adesso non puoi fare nulla......non trovi il tuo caso nel Vademecum perchè non è "tecnicamente" risolvibile. Una controllatina alla licenza edilizia la darei prima di affermare che il collega che redisse le planimetrie sbagliò. Latemar questa volta un poco di ragione la tiene, appena vari i contorni è sempre ampliamento (con cambio di sub). Concordo con st-topos escludendo la parte di verifica urbanistica che sembra già espletata. La verifica della proprietà accanto è necessaria anche se fosse solo catastale ma che si riflette sull'aspetto giuridico della porzione che deborderebbe su altrui proprietà che potrebbe sfociare come sostiene st-topos nella stipula di un atto correttivo tra i due confinanti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|