Forum
Argomento: sospensione D10
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"einste" ha scritto: Grazie dell'intervento, ma scusa mi dai paragrafo e comma dove si evince che deposito di 10 e 27 mq non hanno le caratteristiche della categoria proposta D10, la circolare io l'ho letta! ..no, le tabelle sono segreto di stato, comunque funziona come per le altre D, non vorrai dirmi che tu possiedi una tabella ufficiale per le sup. minime cat. D ?? penso di no, e' lo stesso per la D/10.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Segreto di Stato o non, si è pregati di riferire fatti concreti e non voci di corridoio o complotti di cambi di regime. I fatti te li ripropongo come ho detto sopra i miei due depositi mi è stato consigliato di metterli nel docfa a seguito di rifiuto con C2 per la superf. di 27 mq e D1 per l'immobile di 10 mq che risulta essere una chiusura con tanto di pareti e solaio per pozzo artesiano. Come vedi la sola superf. di 10 mq me la farebbe rientrare nelle categorie D, si dimostra che almeno la superficie di 10 mq e più rientrerebbe nelle categorie D.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"einste" ha scritto: Segreto di Stato o non, si è pregati di riferire fatti concreti e non voci di corridoio o complotti di cambi di regime. I fatti te li ripropongo come ho detto sopra i miei due depositi mi è stato consigliato di metterli nel docfa a seguito di rifiuto con C2 per la superf. di 27 mq e D1 per l'immobile di 10 mq che risulta essere una chiusura con tanto di pareti e solaio per pozzo artesiano. Come vedi la sola superf. di 10 mq me la farebbe rientrare nelle categorie D, si dimostra che almeno la superficie di 10 mq e più rientrerebbe nelle categorie D. forse sei giovane, ma ti richiedo tu hai le tabelle per le sup. delle cat. D?? ..io penso di no, perche', ti ripeto non le trovi da nessuna parte, non te le danno, se mai esistono, pero' le applicano, percio' vedi tu, dire "segreto di stato ", mi sembrava eloquente, comunque se frequenti per lavoro il catasto, saprai che per poter denunciare in D devi avere certe sup., hai letto la circolare, perche' pensi ti parlino di categorie C?? ti dico quelle che si applicano a Brescia, sono scritte su un foglio davanti alla scrivania, percio' se ti aspetti una circolare e quant'altro scordatela, non esiste!!! c/1 oltre i 350 mq passa in D/8 c/2 e c/3 oltre i 700 mq passano in D/7 in linea di massima questi limiti di sup. valgono anche per la D/10... c/6 oltre i 350 mq passa in D/8 ..aggiungo che risulta avedinete che per le cat.D/1, non esistono limiti!! ma la tua domanda era riferita alle D/10.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"einste" ha scritto: Segreto di Stato o non, si è pregati di riferire fatti concreti e non voci di corridoio o complotti di cambi di regime. I fatti te li ripropongo come ho detto sopra i miei due depositi mi è stato consigliato di metterli nel docfa a seguito di rifiuto con C2 per la superf. di 27 mq e D1 per l'immobile di 10 mq che risulta essere una chiusura con tanto di pareti e solaio per pozzo artesiano. Come vedi la sola superf. di 10 mq me la farebbe rientrare nelle categorie D, si dimostra che almeno la superficie di 10 mq e più rientrerebbe nelle categorie D. Come Tu stesso dichiari NON si tratta di 2 depositi, ma di un locale di deposito e di una struttura a protezione di un pozzo artesiano. La distinzione tra la categoria ordinaria e quella straordinaria infatti non è, e non può essere, definita solamente dalla consistenza. Spiega nella Relazione (in particolare per l'unità in categoria D1) di cosa effettivamente si tratta, e vista la particolarità della struttura (fossi in Te) allegherei anche un paio di foto. Saluti 8)
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Per Bioffa faccio polemica con te (scusa i toni ma credo non sia stato io ad iniziare) perchè prima dici che riferimenti di superficie non si trovano poi si trovano davanti alla scrivania; prima parli di superfici e poi dici che D1 non ha limiti, mi sembri incoerente, in quanto alla mia età bisogna vedere. Sai cosa dico che ritengo che la superficie non è ne condizione necessaria e ne sufficiente per la definizione della categoria catastale, ti passerei un docfa in categoria speciale approvato non molto tempo fa per farti vedere le superfici. Per Jema il punto non è che devo specificare la D1 che ritengo già specificato nel docfa precedente con disegno e scrittura di rifermento, il problema è che tali due unità non mi passano nella speciale D10 per l'imprenditore agricolo dove credo ne abbia tutto il diritto avendo inserito il necessario per la valutazione estimale e tanto di saggio.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"einste" ha scritto: Per Bioffa faccio polemica con te (scusa i toni ma credo non sia stato io ad iniziare) perchè prima dici che riferimenti di superficie non si trovano poi si trovano davanti alla scrivania; prima parli di superfici e poi dici che D1 non ha limiti, mi sembri incoerente, in quanto alla mia età bisogna vedere. Sai cosa dico che ritengo che la superficie non è ne condizione necessaria e ne sufficiente per la definizione della categoria catastale, ti passerei un docfa in categoria speciale approvato non molto tempo fa per farti vedere le superfici. Per Jema il punto non è che devo specificare la D1 che ritengo già specificato nel docfa precedente con disegno e scrittura di rifermento, il problema è che tali due unità non mi passano nella speciale D10 per l'imprenditore agricolo dove credo ne abbia tutto il diritto avendo inserito il necessario per la valutazione estimale e tanto di saggio. non so' se mi vuoi prendere in giro.... ...per le D/1, non esistono limiti di sup., basti pensare alle cabine elettriche, chi fa questo lavoro, lo sa'. ...il resto l'ho gia' spiegato, il fatto che davanti al mio tavolo ci sia il limite di sup. e' perche' il sottoscritto, come tutti i tecnici che lavorano a Brescia, sanno quali sono i limiti accettati dall'Agenzia, da varie discussioni nel forum, ho visto che le sup. variano da Ufficio ad Ufficio, per cui se non sei cosi' giovane, dovresti sapere quelle che applica il tuo Ufficio. LE TABELLE CON LE SUP. DELLE CAT.D, NON LE HA NESSUNO, perche', se ancora non l'hai capito, anche se dovessero esistere sono un segreto di stato, perche' gli Uffici non le passano....ma tutto cio' e' conoscuto da chiunque faccia il mio lavoro.... ...in quanto ai toni, mi sembra che il primo a prendere sotto gamba le mie, sia stato proprio tu, chiedendo circolari o note e non voci di corridoi, che come adesso spero avrai capito, NON ESISTONO... ..comunque puoi chiedere al tuo Ufficio quale sia il motivo della sospensione, visto che qualsiasi consiglio si e' rivelato un buco nell'acqua.... buon lavoro.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Voglio fare una tesina per dire che non si puo' accatastare in categoria C2 o D7-D8 (dato che è stato detto che non vale per le D1) per la sola superficie di cui è costituita l'unità. Abbiamo due unità identiche di Caio e Sempronio entrambi hanno superficie di circa 1000 mq ed edificio di 250 mq. Caio l'edificio lo accatasta come C2 e pur dandogli la massima classe la 11 raggiunge una rendita di 1200 euro ossia 2.323.000 lire, ovviamente l'area circostante all'immobile sarà area urbana. Sempronio invece lo accatasta come D7, in esso considera l'area di sedime e scoperta lire 20000*1000=20.000.000 lire, sistemazione esterne varie anche con bitume 22000*1000=22.000.000 lire, vi è un montacarichi 15.000.000 lire e pesa a ponte 27.000.000, l'edificio facciamo 350.000 al mq *250 mq=87.500.000 lire Totale 171.500.000 lire, siccome tutto è nuovo non vi è alcuna obsolescenza non decurtiamo nulla. Valore complessivo 171.500.000 lire Saggio di capitilizzazione 2% 171.500.000*0,02=3.430.000 Rendita di Sempronio- Come si può vedere le due aziende identiche vengono tassate in diversa maniera, anzi sulla seconda siamo stati anche molto approssimativi dato che non abbiamo considerato tutto (ad esempio recinzioni, cancelli , impianti antiintrusione ecc...).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
bravo...ma hai scoperto l'acqua calda....il dubbio che tu sia giovane a me rimane... ...sono anni che si "combatte " con l'Ufficio per questi motivi, ripeto lo sanno tutti che la situazione e' questa... ..prova a chiedere al tuo Ufficio , tutte le altre considerazioni sono lecite e conosciute....stiamo parlando di cat. D Buon Lavoro.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"einste" ha scritto: Voglio fare una tesina per dire che non si puo' accatastare in categoria C2 o D7-D8 (dato che è stato detto che non vale per le D1) per la sola superficie di cui è costituita l'unità. Abbiamo due unità identiche di Caio e Sempronio entrambi hanno superficie di circa 1000 mq ed edificio di 250 mq. Caio l'edificio lo accatasta come C2 e pur dandogli la massima classe la 11 raggiunge una rendita di 1200 euro ossia 2.323.000 lire, ovviamente l'area circostante all'immobile sarà area urbana. Sempronio invece lo accatasta come D7, in esso considera l'area di sedime e scoperta lire 20000*1000=20.000.000 lire, sistemazione esterne varie anche con bitume 22000*1000=22.000.000 lire, vi è un montacarichi 15.000.000 lire e pesa a ponte 27.000.000, l'edificio facciamo 350.000 al mq *250 mq=87.500.000 lire Totale 171.500.000 lire, siccome tutto è nuovo non vi è alcuna obsolescenza non decurtiamo nulla. Valore complessivo 171.500.000 lire Saggio di capitilizzazione 2% 171.500.000*0,02=3.430.000 Rendita di Sempronio- Come si può vedere le due aziende identiche vengono tassate in diversa maniera, anzi sulla seconda siamo stati anche molto approssimativi dato che non abbiamo considerato tutto (ad esempio recinzioni, cancelli , impianti antiintrusione ecc...). Se l'hai fatto per dimostrare le Tue conoscenze nell'ambito della distinzione tra un immobile in categoria ordinaria ed uno in categoria speciale, devo purtroppo comunicarti che sei andato fuori tema! Il concetto da sviluppare è molto più ampio di quello che traspare dalle Tue poche righe, e può essere approfondito leggendo con attenzione le varie normative che regolano la materia ed i manuali che qualche Agenzia del Territorio ha nel tempo pubblicato. In questa FAQ, puoi trovare qualcosa di interessante: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti MP x bioffa69 Anch'io sono giovane, ma sono dell'idea che le capacità intellettuali e l'abilità professionale NON siano strettamente correlate a fattori esclusivamente anagrafici (se escludiamo i primi anni di attività). :wink:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"jema" ha scritto:
MP x bioffa69 Anch'io sono giovane, ma sono dell'idea che le capacità intellettuali e l'abilità professionale NON siano strettamente correlate a fattori esclusivamente anagrafici (se escludiamo i primi anni di attività). :wink: ..sono d'accordo, era un modo per dire che mi sembra, da cio' che dice, che non abbia molta esperienza per quanto riguarda le cat. D...., poi magari non e' giovane, ma sicuramente ha avuto poco a che fare con dette categ. saluti :wink:
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Credo che lo scopo di questo forum sia la crescita, la condivisione di esperienze tra tecnici che condividono le stesse problematiche o quasi e che le risposte per quanto possibile vadano date in maniera quanto più precisa, non si può dare la stessa risposta a un adulto e a un bambino. Per Jema non è assolutamente mia intenzione far vedere le mie conoscenze cosa alquanto balzana in un forum e andare fuori tema non credo; se hai seguito tutto il dialogo (scusami se ti do del tu) siamo partiti dalla categoria D10 a questo è seguito un dibattito e mi è stato detto di leggere la circolare 7/2007 per trovare le risposte al rifiuto, dovuto secondo bioffa solo alle scarse superfici degli immobili (non magari all'ordinarietà o alle tipologie costruttive ecc.), sappiamo bene che nella circolare non vi è alcuna indicazioni di superficie per le categorie catastali. Inoltre chi ti ha detto che quei riferimenti che hai postato io non li abbia letti? No ti sembra di peccare un pochetto di presunzione? Per bioffa il fatto che abbia sollevato questa incongruenza tra le due categoria catastali, con disparità di trattamento fiscale, non mi sembra sia stato trattato in precedenza da alcuno, il punto come ti ripeto è che sostieni sia la sola superficie a contare, cosa che non lo è. Per quel che riguarda andare dal tecnico di turno, ci ho pensato, il mio ufficio provinciale dista 50 km e andare e venire ti farebbe perdere una giornata lavorativa che al giorno d'oggi sappiamo cosa vuol dire, ma conterò di andarci appena possibile, nel frattempo la pratica lo fatta passare come consigliato dai tecnici catastali. Il fatto che mi fa andare in bestia è che gli immobili sono strumentali dell'azienda agricola li ritengo speciali e che i tecnici catastali non me li hanno fatti passare, chi ci mette la faccia nelle dichiarazioni è sempre il professionista che si assume la responsabilità, inoltre ho visto delle sentenze dove la è vero che condizione necessaria per esenzione tasse è iscrizione categoria D10. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Rispondo anticipando bioffa69, considerato che sono stato chiamato in causa per primo. "einste" ha scritto: Credo che lo scopo di questo forum sia la crescita, la condivisione di esperienze tra tecnici che condividono le stesse problematiche o quasi e che le risposte per quanto possibile vadano date in maniera quanto più precisa, non si può dare la stessa risposta a un adulto e a un bambino. Sulla prima parte del ragionamento sono d'accordo, sulla seconda lo sarei se Tu fossi un giovane virgulto: ma non lo sei! "einste" ha scritto: Per Jema non è assolutamente mia intenzione far vedere le mie conoscenze cosa alquanto balzana in un forum e andare fuori tema non credo; se hai seguito tutto il dialogo Strano, dal modo in cui hai proposto la tesina mi pareva proprio che volessi dimostrare le Tue deduzioni, basando tutto il ragionamento sull'entità dei due Valori catastali evidentemente diversi tra loro. Ti confiderò un segreto: i Valori sono diversi perché derivano da logiche estimative diverse! La categoria ordinaria si basa sulla tariffa che moltiplicata per la consistenza determina la Rendita dell'unità immobiliare che moltiplicata, a sua volta, per un idoneo coefficiente di aggiornamento consente di stabilire il Valore catastale. Per la categoria speciale, come hai sapientemente illustrato ieri, il Valore deriva invece da una vera e propria analisi estimativa con riferimento alla seconda epoca censuaria. Il link che ho inserito ha lo scopo di essere a disposizione di coloro che ne avessero bisogno e, contestualmente, permettere l'integrazione della FAQ per le diverse Agenzie ancora mancanti all'appello. "einste" ha scritto: (scusami se ti do del tu) Non preoccuparti del galateo, la cosa non mi crea alcun fastidio. "einste" ha scritto: siamo partiti dalla categoria D10 a questo è seguito un dibattito e mi è stato detto di leggere la circolare 7/2007 per trovare le risposte al rifiuto, dovuto secondo bioffa solo alle scarse superfici degli immobili (non magari all'ordinarietà o alle tipologie costruttive ecc.), sappiamo bene che nella circolare non vi è alcuna indicazioni di superficie per le categorie catastali.Inoltre chi ti ha detto che quei riferimenti che hai postato io non li abbia letti? La categoria D10, caso mai fino ad ora non fossi stato sufficientemente chiaro NON deve essere considerata automatica, nel senso che possono esistere immobili strumentali all'attività agricola che rientrano in categoria ordinaria. "einste" ha scritto: No ti sembra di peccare un pochetto di presunzione? NO "einste" ha scritto: Per bioffa il fatto che abbia sollevato questa incongruenza tra le due categoria catastali, con disparità di trattamento fiscale, non mi sembra sia stato trattato in precedenza da alcuno, il punto come ti ripeto è che sostieni sia la sola superficie a contare, cosa che non lo è. Per quel che riguarda andare dal tecnico di turno, ci ho pensato, il mio ufficio provinciale dista 50 km e andare e venire ti farebbe perdere una giornata lavorativa che al giorno d'oggi sappiamo cosa vuol dire, ma conterò di andarci appena possibile, nel frattempo la pratica lo fatta passare come consigliato dai tecnici catastali. Il fatto che mi fa andare in bestia è che gli immobili sono strumentali dell'azienda agricola li ritengo speciali e che i tecnici catastali non me li hanno fatti passare, chi ci mette la faccia nelle dichiarazioni è sempre il professionista che si assume la responsabilità, inoltre ho visto delle sentenze dove la è vero che condizione necessaria per esenzione tasse è iscrizione categoria D10. Una struttura a protezione di un pozzo artesiano NON può essere iscritta in categoria D10, per nessuno dei motivi che hai elencato! Lo potrebbe essere in un discorso più ampio, ma non è il Tuo caso. Se sei realmente convinto del Tuo punto di vista, vai a fondo e quando avrai risolto spiegaci (per cortesia) com'è andata a finire. Cordialmente
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..quoto jema....e aggiungo "einste" ha scritto: ...siamo partiti dalla categoria D10 a questo è seguito un dibattito e mi è stato detto di leggere la circolare 7/2007 per trovare le risposte al rifiuto, dovuto secondo bioffa solo alle scarse superfici degli immobili (non magari all'ordinarietà o alle tipologie costruttive ecc.), sappiamo bene che nella circolare non vi è alcuna indicazioni di superficie per le categorie catastali. ....non sono io che detto le regole in riferimento alle sup. da adottare per le categorie D (esclusa la D/1  ), ma e' l'Ufficio.....ma ti ripeto, non so' in che Agenzia operi, ma lo sanno tutti.....da noi nel momento che la cat. D/10, e' stata costituita, si presentavano anche u.i.u. di ridotta sup.(inferirori ai 700mq, circa perche' non e' definita con esattezza detta sup.), peccato che l'Ufficio le rivedeva censendole in cat. C....da qui la mia indicazione alla lettura della circolare 7/2007 che dice: "si ritengono compatibli ......in genere con la ruralita' dell'immobile......gli immobili con classamento nelle cat. c/2, c/3, c/6 e c/7...." ...questo volevo indicarti, per quanto detto sopra e' evidente che non troverai nessun riferimento alle superf......anche se mi sembra che tu questa cosa non la voglia capire. ..in merito alla sentenza 18565/09, a cui fai riferimento, cerca nel forum, le discussioni si sono sprecate e alcune cose si sono chiarite...
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Permettetemi di esporvi alcune considerazioni, ammesso e concesso che delle mie due unità la prima più grande di 27 mq, anche se ci sarebbe anche qui da discutere, la faccessimo passare in C2 vediamo sulla seconda più piccola di 10 mq. Sono d'accordo con Jema (anche se quando mi dici di non essere un giovane virgulto la frase si presta ad ambigue interpretazioni e gradirei una puntualizzazione) quando dice che possono esistere immobili strumentali all'attività agricola che rientrano in categoria ordinaria, ma secondo te una struttura di 10 mq con due aperture frontali (due porte) dove dentro ci si passa a malapena con copertura dalle tue parti è cosi comune? Dalle mie parti nel territorio di due città di buona estensione, nella mia Provincia, non è così comune avere una struttura del genere anzi io personalmente non ne conosco altre. Nel contesto catastale l’aggettivo Ordinario assume il significato “normale”, “frequente”, “diffuso” e che è disponibile un campione significativo di riferimento e confronto, e pertanto è possibile effettuare la stima per comparazione attraverso il cosidetto sistema catastale per classi e tariffe. Di contro l' aggettivo Speciale ha un significato opposto a quello di ordinario, e qualificano la “singolarità” o comunque la scarsa diffusione di una determinata tipologia immobiliare nell’ambito della zona censuaria , tale da non consentire la suddetta metodologia di stima stima sintetica – comparativa e quindi obbligando alla stima puntuale della medesima unità, con ricorso a procedimenti estimativi indiretti. Questo il tecnico catastale l'ha capito e mi ha consigliato di accatastare tale unità in categoria D1 (centrale idrica). A questo Bioffa potrebbe rispondere vedi non hai la superficie per passare a D10 mentre la puoi passare tranquillamente a D1. Ho capito Bioffa che la superficie è importante ma come hai potuto constatare anche Jema ha detto che la distinzione tra la categoria ordinaria e quella straordinaria infatti non è, e non può essere, definita solamente dalla consistenza. Allora secondo voi vado ad accatastare un unità che ha tutti i crismi per passare in D10 in D1 che secondo me non lo è ? Dato e assodato che deve essere categoria D? Mie conclusioni. Come detto sopra ho l'impressione che l'AGT non voglia prendersi la rogna di attribuire categoria D10, ma come si è potuto capire a me questo mi rompe perchè come giustifichereste davanti a un vostro cliente tale paradosso? Cioè il cliente ha i requisiti di legge per esenzione ma non ha la categoria D10 che merita, la sentenza 18565/09 gli va contro mentre nella question time (http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=19392) gli è a favore. Inoltre a metterci ci sono alcuni Comuni come in questo post http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=128595. Che responsabilità ti prenderesti bioffa nei confronti di un tuo cliente con requisiti che non ha categoria D10, è facile dire superficie si o superficie no non va in D10 ma gli diresti di non pagare con una normativa italiana paradossale?? Grazie a tutti ma è stato anche uno sfogo.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"einste" ha scritto: Permettetemi di esporvi alcune considerazioni, ammesso e concesso che delle mie due unità la prima più grande di 27 mq, anche se ci sarebbe anche qui da discutere, la faccessimo passare in C2 vediamo sulla seconda più piccola di 10 mq. Sono d'accordo con Jema (anche se quando mi dici di non essere un giovane virgulto la frase si presta ad ambigue interpretazioni e gradirei una puntualizzazione) quando dice che possono esistere immobili strumentali all'attività agricola che rientrano in categoria ordinaria, ma secondo te una struttura di 10 mq con due aperture frontali (due porte) dove dentro ci si passa a malapena con copertura dalle tue parti è cosi comune? Dalle mie parti nel territorio di due città di buona estensione, nella mia Provincia, non è così comune avere una struttura del genere anzi io personalmente non ne conosco altre. Nel contesto catastale l’aggettivo Ordinario assume il significato “normale”, “frequente”, “diffuso” e che è disponibile un campione significativo di riferimento e confronto, e pertanto è possibile effettuare la stima per comparazione attraverso il cosidetto sistema catastale per classi e tariffe. Di contro l' aggettivo Speciale ha un significato opposto a quello di ordinario, e qualificano la “singolarità” o comunque la scarsa diffusione di una determinata tipologia immobiliare nell’ambito della zona censuaria , tale da non consentire la suddetta metodologia di stima stima sintetica – comparativa e quindi obbligando alla stima puntuale della medesima unità, con ricorso a procedimenti estimativi indiretti. Questo il tecnico catastale l'ha capito e mi ha consigliato di accatastare tale unità in categoria D1 (centrale idrica).A questo Bioffa potrebbe rispondere vedi non hai la superficie per passare a D10 mentre la puoi passare tranquillamente a D1. Ho capito Bioffa che la superficie è importante ma come hai potuto constatare anche Jema ha detto che la distinzione tra la categoria ordinaria e quella straordinaria infatti non è, e non può essere, definita solamente dalla consistenza. Allora secondo voi vado ad accatastare un unità che ha tutti i crismi per passare in D10 in D1 che secondo me non lo è ? Dato e assodato che deve essere categoria D? Mie conclusioni. Come detto sopra ho l'impressione che l'AGT non voglia prendersi la rogna di attribuire categoria D10, ma come si è potuto capire a me questo mi rompe perchè come giustifichereste davanti a un vostro cliente tale paradosso? Cioè il cliente ha i requisiti di legge per esenzione ma non ha la categoria D10 che merita, la sentenza 18565/09 gli va contro mentre nella question time (http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=19392) gli è a favore. Inoltre a metterci ci sono alcuni Comuni come in questo post http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=128595. Che responsabilità ti prenderesti bioffa nei confronti di un tuo cliente con requisiti che non ha categoria D10, è facile dire superficie si o superficie no non va in D10 ma gli diresti di non pagare con una normativa italiana paradossale?? Grazie a tutti ma è stato anche uno sfogo. Ho riletto con calma i vari interventi e mi sono fatto l'idea che esistono due diversi tipi di Soggetti che intervergono in cerca di aiuto: 1) tecnici che hanno qualche perplessità sulla materia ed una volta ottenuta la sospirata risposta, approfondiscono autonomamente e giungono ad una conclusione (che in alcuni casi, rendono pubblica); 2) non addetti ai lavori e psedo-tecnici che sono completamente ignari di cosa stiano argomentando o (in alcuni casi i secondi) che hanno già in tasca la loro personalissima idea e vanno alla ricerca di qualcuno che gliela confermi. Io non sono quel Qualcuno, e quando avrai Tempo rileggi con attenzione quanto Ti avevo invitato a fare (fin dal primo intervento): vedrai che non sarà necessario "diluire ulteriormente il brodo". Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|