Forum
Autore |
sopralluogo del tecnico dell'agenzia |

foxremo
Iscritto il:
04 Settembre 2024 alle ore 15:14
Messaggi:
1
Località
|
Salve, a seguito della presentazione docfa l'agenzia ha comunicato di voler effettuare un sopralluogo presso l'immobile di nuovo accatastamento. La comunicazione arrivata via pec ha un preavviso di soli 7 gg. Le domande che volevo porvi sono le seguenti: - il preavviso è congruo ? Ricordavo che deve essere almeno 30 gg, ma non ritrovo la norma o la circolare. - essendo la prima volta che mi capita, avete consigli o suggerimenti su come conportarsi durante il sopralluogo? Grazie in anticipo per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Pensa che fino a un po di anni fa, si presentavano sul posto, suonavano il campanello, e mostravano il tesserino. Vengono solo a verificare la corrispondenza di quanto dichiarato, penso non sia nemmeno obbligatoria la tua presenza, chiaramente ci sarai, visto che sono tuoi clienti, non devi comportarti in nessun modo particolare. Saluti
|
|
|
|

tatabiss
Iscritto il:
03 Gennaio 2025 alle ore 19:22
Messaggi:
7
Località
|
Mi è arrivato un avviso di accertamento realtivo ad c/6, per il quale asseriscono che lo stato dell'immobile non è conforme a quello censito, senza specificare nessuna motivazione; danno 90 gg di tempo per regolarizzare dopodichè procederann loro d'ufficio per l'aggiornamento, previo avviso di sopralluogo. L'immobile non ha subito mai alcuna variazione dalla sua costruzione nel 2002, non è stata mai richiesta nessuna Cila, l'unica variazione intervenuta è stata riguardo alla proprietà a seguito di succesione e donazione, circa 2 anni fa. 1) Posso ignorare totalemente la comunicazione ed impedire l'accesso all'eventuale sopralluogo? E' obbligatorio dare accesso? 2) Se volessi agire in autotutela a cosa mi devo appellare? Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Se ti scrivino che non è conforme, significa che qualcosa c'è, per cui verificherei il censimento e farei il rilievo per verificare le difformità. E' evidente che non puoi impedirne l'accesso: Il dipendente dell'Agenzia delle Entrate riveste la qualifica di pubblico ufficiale , in quanto esplica la sua attività secondo norme di diritto pubblico e forma – o contribuisce a formare – e manifesta la volontà della P.A., esercitando poteri autoritativi, o deliberativi o certificativi connessi alla gestione delle Pertanto se non sistemi la cosa, lo farà l'Ufficio, con le spese a carico della proprietà. Consiglio di non far passare troppo tempo ed attivarti. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Buongiorno. Nella discussione vi sono due procedure di verifica diverse: la prima riguarda l'attività di controllo degli atti d'aggiornamento redatti "dall'utenza tecnica esterna", cioè noi. Ricordiamoci che ci sostituiamo al funzionario catastale già dal sopralluogo presso l'U.I. e, successivamente, nella predisposione, rdazione ed inoltro della documentazione quindi siamo tenuti ad osservare le regole della buona arte (le troviamo negli standard di qualità pubblicati dal CNG) della normatiiva catastale e della deontologia professionale, quest' ultime da osservare in fase di sottoscrizione degli atti d'aggiornamento da parte dei titolari di diritti reali, di conformità del documento trasmesso per la registrazione e di avvenuto adempimento degli obblighi di legge (es.: l'effettivo avvenuto deposito di frazionamenti ecc.). Poichè questi ultimi vengono dichiarati dal tecnico sotto forma di autocertificazione (come indicato nella prima pagina dei documenti da pregeo e da docfa) la normativa prevede due tipi di controlli: ordinari e deterministici: i primi si applicano ad una percentuale delle pratiche giunte in Ufficio nel mese, le altre agli atti d'aggiornamento del catastao fabbricati che riguardano u.i.u. a destinazione speciale e particolare e i classamenti con proposizione della rendita o meglio quando non si è accettata l'elaborazione automatica del DOCFA. Così si giustifica il sopralluogo esposto nella prima parte della discussione. Dopo questo sproloquio sono evidenti i presupposti che "governano" i controlli successivi alla registrazione di un atto d'aggiornamento catastale, in parte adattati dagli Uffici alle mutate condizioni operative (covid, truffe agli anziani ecc.) come la (buona) usanza di avvertire e farsi accompagnare dal tecnico redattore, cosa a cui l'Ufficio non è tenuto a fare ma che conviene a tutti per la gestione migliore di un accesso a casa d'altri, per fornire eventuali spiegazioni; il problema per noi non sono le modalità per riparare l'eventuale anomalia accertata ma le conseguenze dell'avvenuta falsità nell' autocerficazione che ha conseguenze deotologiche (e penali). E' diversa la vicenda segnalata da tatabis. Non conviene opporsi e correre dall'avvocato però fa bene a chiedersi come mai verranno, se non siamo nella condizione descritta prima. Non mi risulta che gli Uffici provinciali abbiano forze speciali sguinzagliate in attività investigative di interesse catastale, tanto precise da impiegare a cuor leggero soldi dei contribuenti e tempo dei funzionari, sottraendolo ad attività più remunerative per l'erario. Con tutto il rispetto, non credo che in un garage possono essersi verificate variazioni importantissime dal punto di vista catastale ma la legge è legge e va sì rispettata quindi non è il caso di fare graduatorie di grandezze ma di chiedersi come mai l'ufficio abbia preso questa decisione, cosa può essere successo in questo locale: è stato realizzato un soppalco? E' stata allargata la porta d'ingresso? E' stato realizzato un bagno? Oppure è la conseguenza dell'attività di repressione dell'abusivismo edilizio, eseguita dal Comune magari su impulso di qualche vicino/condomino che ha esposto qualcosa? Si sa che gli italiani scrivono molto ma dimenticano di firmare.
|
|
|
|

tatabiss
Iscritto il:
03 Gennaio 2025 alle ore 19:22
Messaggi:
7
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se ti scrivino che non è conforme, significa che qualcosa c'è, per cui verificherei il censimento e farei il rilievo per verificare le difformità. E' evidente che non puoi impedirne l'accesso: Il dipendente dell'Agenzia delle Entrate riveste la qualifica di pubblico ufficiale, in quanto esplica la sua attività secondo norme di diritto pubblico e forma – o contribuisce a formare – e manifesta la volontà della P.A., esercitando poteri autoritativi, o deliberativi o certificativi connessi alla gestione delle Pertanto se non sistemi la cosa, lo farà l'Ufficio, con le spese a carico della proprietà. Consiglio di non far passare troppo tempo ed attivarti. Sì il senso del mio quesito era proprio quello: non facendo entrare nessuno loro possono dar seguito tranquillamente alle valutazioni che devono fare e alle variazioni che ritengono opportune d'ufficio, poi a cose fatte vedremo la fondatezza. Tra l'altro tra gli articoli citati nell'avviso si parla sempre e solo di multe pecuniare per l'impedimento del sopralluogo. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Se hai qualcosa da noscondere fai come ritieni. Forse non haio capito sono pubblici Ufficiali, se non li fai entare, possono chiamare le forse dell'ordine. Poi se tu non procedi all'aggiornamento, faranno loro, con i loro prezziari e le loro sanzioni. Vedi tu
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
771
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Quanto detto dai colleghi va benissimo, ma bisognerebbe capire le varie tempistiche della vicenda. Es, l'avviso di accertamento a cosa si riferisce? ad un Docfa presentato? O a cosa? cordiali saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Gli avvisi d'accesso sono due: l' inizio della discussione è per una verifica ordinaria successiva ad un "Docfa", il secondo non si sa, tatabis scrive che non è stato variato niente però l'ufficio scrive che non è così.
|
|
|
|

tatabiss
Iscritto il:
03 Gennaio 2025 alle ore 19:22
Messaggi:
7
Località
|
Nessun DOCFA, ripeto tutto l'immobile da più di 20 anni non ha subito nessuna modifica nè tantomento variazione catastale: sono variati solo i proprietari a seguito di successione e donazione. Cercheremo di capire con l'ufficio cosa chiedono. Io pensavo semplicemente di lasciar perdere, ma se dite che sono obbligati ad entrare per il sopralluogo...io non ho mai sentito di agenti del catasto che girano accompagnati dai carabinieri, ma non sono esperto in materia. Grazie a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Nemmeno io, perchè in tutti i casi che mi sono capitati, hanno sempre potuto accedere all'immobile, non ho mai detto a nessun cliente di impedirne l'accesso, anzi. Però essendo pubblici Ufficiali, se non gli si permette l'accesso, potrebbero avvalersi delle forze dell'ordine, poi valuteranno loro, ma visto che hanno già avvisato, penso che non avrebbero altro modo . Se la pratica è degli anni 2000, è un DOCFA, l'Agenzia, non ha termini per verificare la correttezza delle denuncie, e se ritiene che qualcosa non vada, magari , come suggerito da rubino, per segnalazione di qualche vicino, lpuò sempre muoversi per verificare. Ti ricordo che il catasto è Agenzia delle Entrate. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
771
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve dall'ultimo msg del propositore trovo strano che facciano verifiche dopo un periodo così lungo (25 anni), sicuramente è intervenuto qualche fattore, che a noi sfugge, affinche l'Agenzia mandi l'accertamento. tatabiss, pensa anche noi che siamo tecnici possiamo entrare in proprietà, anche se in prima battuta si oppone, privata al fine el rilevamento dei punti fiduciali, c'è una circolare del ministero delle finanze che lo prevede. Pensa loro che fanno parte dell'Agenzia delle Entrate se non possono entrare. cordiali saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Che la faccenda sia puttosto strana è chiaro, com'è chiaro che conviene collaborare, non essendoci niente da nascondere tuttavia non siamo in uno stato di polizia, tanto meno tributaria e catastale, ed anche l'Agenzia delle Entrate deve osservare le Leggi e rispettare i contribuenri, ne discutemmo qui a proposito dell'accesso alla proprietà privata dei funzionari catastali nel periodo della caccia si fabbricati fantasma. Ognuno deve stare al suo posto nel rispetto dei ruoli e dell'educazione quindi, il giorno un cui verranno, prima di tutto è un mio diritto sapere chi entra nella mia legittima proprietà e perché, quindi, se non si sono qualificati immediatamente, non commetto un reato chiedendo le generalità e la funzione. Quel giorno sarebbe meglio NON essere da soli, un buon amico che sappia, eventualmente, testimoniare su comportamenti e circostanze conviene chiamarlo a prendersi un caffè.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|