Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
devi fare 3 pratiche distinte e separate: 1) Docfa(variazione) per Modifica d'identificativo relativa all'U.I.U. al piano terra(attribuisci il subalterno ai fini dell'individuazione dell'U.I.U. sull'elaborato planimetrico); 2) Docfa(variazione) con causale non codificata"COSTITUZIONE B.C.N.C." e costituisci il B.C.N.C. rappresentato dalla corte e dalla scala comune; 3) Docfa(nuova costruzione/unità afferenti) con causale codificata "UNITA' AFFERENTI EDIFICATI IN SOPRAELEVAZIONE" e costituisci l'U.I.U. in primo piano. Prima di procedere mi accerterei che la corte e la cassa di scale siano effettivamente "comuni" e/o a servizio ad entrambe le U.I.U.(tali da poter essere censite come B.C.N.C.) onde evitare pasticci o trarre conclusioni affrettate Saluti
|
|
|
|

agos790
Iscritto il:
09 Ottobre 2012 alle ore 16:27
Messaggi:
4
Località
|
Grazie mille, pensavo di poter risolvere con unica pratica, gentilissimo.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: devi fare 3 pratiche distinte e separate: 1) Docfa(variazione) per Modifica d'identificativo relativa all'U.I.U. al piano terra(attribuisci il subalterno ai fini dell'individuazione dell'U.I.U. sull'elaborato planimetrico); 2) Docfa(variazione) con causale non codificata"COSTITUZIONE B.C.N.C." e costituisci il B.C.N.C. rappresentato dalla corte e dalla scala comune; 3) Docfa(nuova costruzione/unità afferenti) con causale codificata "UNITA' AFFERENTI EDIFICATI IN SOPRAELEVAZIONE" e costituisci l'U.I.U. in primo piano. Prima di procedere mi accerterei che la corte e la cassa di scale siano effettivamente "comuni" e/o a servizio ad entrambe le U.I.U.(tali da poter essere censite come B.C.N.C.) onde evitare pasticci o trarre conclusioni affrettate Saluti Sicuro sul numero di pratiche da predisporre? Inoltre: a) il cortile era esclusivo o comune ad altre UI? b) il vano scala è esterno alla sagoma della precedente UI agli atti, oppure interno ad essa? c) è possibile costituire l'EP oppure ci sono problemi che agos790 ci ha "gelosamente" tenuto nascosto? d) varie ed eventuali. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jema" ha scritto: "CESKO" ha scritto: devi fare 3 pratiche distinte e separate: 1) Docfa(variazione) per Modifica d'identificativo relativa all'U.I.U. al piano terra(attribuisci il subalterno ai fini dell'individuazione dell'U.I.U. sull'elaborato planimetrico); 2) Docfa(variazione) con causale non codificata"COSTITUZIONE B.C.N.C." e costituisci il B.C.N.C. rappresentato dalla corte e dalla scala comune; 3) Docfa(nuova costruzione/unità afferenti) con causale codificata "UNITA' AFFERENTI EDIFICATI IN SOPRAELEVAZIONE" e costituisci l'U.I.U. in primo piano. Prima di procedere mi accerterei che la corte e la cassa di scale siano effettivamente "comuni" e/o a servizio ad entrambe le U.I.U.(tali da poter essere censite come B.C.N.C.) onde evitare pasticci o trarre conclusioni affrettate Saluti Sicuro sul numero di pratiche da predisporre? Inoltre: a) il cortile era esclusivo o comune ad altre UI? b) il vano scala è esterno alla sagoma della precedente UI agli atti, oppure interno ad essa? c) è possibile costituire l'EP oppure ci sono problemi che agos790 ci ha "gelosamente" tenuto nascosto? d) varie ed eventuali. Saluti Jema sono pienamente d'accordo, anzi approfondirei anche il fattore "vano scala" e verificare se lo stesso è riportato effettivamente in mappa. Anche per il cortile(come ho specificato all'ultimo) verificherei se è annesso o meno all'U.I.U. al piano terra. SALUTI
|
|
|
|

agos790
Iscritto il:
09 Ottobre 2012 alle ore 16:27
Messaggi:
4
Località
|
">[img]http://imageshack.us/a/img109/365... Situazione al piano primo [img=http://imageshack.us/a/img3/5940/62... SUB 1 CORTE COMUNE SUB 2 SCALA COMUNE SUB 3 PT F/3 SUB 4 P1 F/3
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
SIAMO D'ACCORDO..... ma sull'ultima planimetria in atti(quella del piano terra) la corte è rappresentata o no?
|
|
|
|

agos790
Iscritto il:
09 Ottobre 2012 alle ore 16:27
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo. La differenza tra un "buon caciucco alla Livornese" ed una "ciofeca" è che nel primo ci sono prodotti di prima Qualità ed un Cuoco che sa come amalgamarli, mentre per l'altra ognuno può fare come gli pare. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Preferisco il Buon caciucco alla livornese, indubbiamente ! Bisogna capire se il Buon Caciucco è quello che si fa con tre Docfa, oppure con uno solo. Saluti amalgamati. (...Faccina con l'acquolina in bocca...)
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: Preferisco il Buon caciucco alla livornese, indubbiamente ! Bisogna capire se il Buon Caciucco è quello che si fa con tre Docfa, oppure con uno solo. Saluti amalgamati. (...Faccina con l'acquolina in bocca...) A parer mio, ma potrei anche sbagliarmi, è quello che si fa quando si hanno tutti gli ingredienti a portata di mano. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo. domanda... perchè in questo frangente censire due unità in una sola unità immobiliare? in caso di un successivo trasferimento dell'U.I.U. in primo piano cosa facciamo un ulteriore variazione per divisione? la mia soluzione non la vedo complessa, poi comunque tocca al tecnico redattore stabilire l'impostazione della pratica! comunque Antò la tua soluzione "alternativa" potrebbe anche andare(maggiore risparmio di tempo e di denaro). Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo. domanda... perchè in questo frangente censire due unità in una sola unità immobiliare? in caso di un successivo trasferimento dell'U.I.U. in primo piano cosa facciamo un ulteriore variazione per divisione? la mia soluzione non la vedo complessa, poi comunque tocca al tecnico redattore stabilire l'impostazione della pratica! comunque Antò la tua soluzione "alternativa" potrebbe anche andare(maggiore risparmio di tempo e di denaro). Saluti A forza di essere stringato non mi faccio capire. Ho scritto che dalla soppressione della unica UIU esistente si costituiscono 2 UIU in F3: una al piano terra e una al piano primo; oltre che i 2 bcnc rappresentanti la scala e la corte. Ciò non toglie che si costituisca in un primo momento una unica UIU in F3 che poi comunque sarà oggetto di variazione per ultimazione dei lavori, e potrebbe essere in quel momento divisa in due subalterni. Ma io preferisco costituire le UIU subito divise se la loro consistenza è già definita. Il denaro in questo caso un c'entra nulla e neanche il tempo. Solo che considero la soluzione più fluida e lineare. Buon appetito con un buon pasto a base di pesce....(...Faccina che esclama "Magari!!"...)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: La solulzione di Cesko mi sembra un pò troppo elaborata. Perchè non fare un docfa per ampliamento i sopraelevazione e ristrutturazione con soppressione unità originaria e costituzione di 2 sub esclusivi in F3 e 2 beni comuni, con allegato elaborato planimetrico e indicazione in relazione della pratica edilizia e della descrizione dell' avanzamento dei lavori di costruzione allo stato grezzo. domanda... perchè in questo frangente censire due unità in una sola unità immobiliare? in caso di un successivo trasferimento dell'U.I.U. in primo piano cosa facciamo un ulteriore variazione per divisione? la mia soluzione non la vedo complessa, poi comunque tocca al tecnico redattore stabilire l'impostazione della pratica! comunque Antò la tua soluzione "alternativa" potrebbe anche andare(maggiore risparmio di tempo e di denaro). Saluti A forza di essere stringato non mi faccio capire. Ho scritto che dalla soppressione della unica UIU esistente si costituiscono 2 UIU in F3: una al piano terra e una al piano primo; oltre che i 2 bcnc rappresentanti la scala e la corte. Ciò non toglie che si costituisca in un primo momento una unica UIU in F3 che poi comunque sarà oggetto di variazione per ultimazione dei lavori, e potrebbe essere in quel momento divisa in due subalterni. Ma io preferisco costituire le UIU subito divise se la loro consistenza è già definita. Il denaro in questo caso un c'entra nulla e neanche il tempo. Solo che considero la soluzione più fluida e lineare. Buon appetito con un buon pasto a base di pesce....(...Faccina che esclama "Magari!!"...) Antò...ho afferrato il concetto(ho capito cosa volevi dire), solo che a mio avviso costiuirei un solo B.C.N.C. e non due! Buon appetito anche a te
|
|
|
|