Forum
Autore |
sopprimere bcnc (costituito da corte esterna comune e corridoio con vano scala)e costituire due aree |

silvia984
Iscritto il:
14 Aprile 2014 alle ore 12:06
Messaggi:
5
Località
|
salve, ho cercato sul forum un argomento inerente al mio caso, ma non sono riuscita a trovare casi simili. Parliamo di due appartamenti collegati da una scala interna comune ma entrambi con accessi indipendenti, rispettivamente il sub 2 accede al piano terra, il sub 3 accede dal pianerottolo della scala comune.Tutti e due sono intestati alla stessa ditta e tutti e due saranno oggetto di donazione a ditte diverse Catastalmente la situazione è la seguente: - sub 1 al piano terra vi è un BCNC che comprende la corte esterna più il corridoio interno all'abitazione del piano terra e il vano scala - sub 2 abitazione piano terra - sub 3 abitazione primo piano in questa ci sono diversi errori (porta accesso cucina mancante, porta accesso appartamento mancante ecc...) derivate dal precedente docfa effettuato successivamente alla concessione edilizia in sanatoria la situazione dovrà invecediventare la seguente: - sub 1 corte di pertinenza dell'abitazione al piano terra e rispettivo accorpamento all'abitazione della superficie del corridoio - costituzione nuovo sub corte di pertinenza dell'abitazione al piano primo - sub 2 abitazione piano terra, il corridoio e la scala ora BCNC dovranno far parte dell'abitazione - sub 3 abitazione al piano primo e correzione degli errori presenti nell'accatastamento precedente Premetto di essere alle prime armi con i Docfa, credo comunque di dover procedere alla soppressione del BCNC ed alla costituzione di due aree urbane ognuna delle quali sarà assegnata alla propria abitazione, la mia domanda è come accorpare all'abitazione del sub 2 il corridoio e scala?e di conseguenza la parte di scala dal pianerottolo in su al sub 3? per quanto riguarda gli errori grafici del sub 3 dovrò fare un docfa successivo facendo riferimento al precedente docfa effettuato successivamente alla concessione edilizia in sanatoria?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Secondo me, se tutti tutti i beni (sub 1, 2 e 3) appartengono a stessa ditta, dovresti impostare un progetto catastale ex novo, finalizzato al futuro trasferimento dei diritti (progetto di divisione), creando solo due unità (due appartamenti distinti con le relative aree scoperte e pertinenze), con una sola docfa, senza passare da F/1 e fare pratiche multiple. Come se impostassi un nuovo accatastamento, una nuova costruzione. In relazione spendi due parole circa gli errori pregressi. La mancanza di una porta non è da considerare errore. Di tutta la pappardella rimane qualcosa in comune tra i due appartamenti? Ad esempio la scala interna? Se sì, costituisci un nuovo sub come BCNC per i due nuovi sub delle abitazioni.
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Detto in due parole, per non confondere Silvia con tanti giri di parole, personalmente uso fare: 1.) Annullo l'intero accatastamento. 2.) Redigo un nuovo EP ed ES dove agli attuali sub evidenzio la condizione con la parola Soppreso e sostituito da.... 3.) Indico i buovi sub... così come progettato. 4.) Redigo le nuove schede in variazione per diversa distribuzione però, mi sorge il dubbio, se la scala la attribuisci ad un appartamento, è logico dedurre che l'altro appartamento entra non dalla scala, ma dalla corte esclusiva, è così?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Attenzione, dire "arturo68" ha scritto:
1.) Annullo l'intero accatastamento. potrebbe confondere chi è alle prime armi.
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Infatti! ..... il tuo voler dire la tua ultima caz....ta a tutti i costi denota una saccenza da far invidia! Non ti stai rendendo conto che stai troppo spesso andando fuori dei binari? Non ti si sopporta più! Invece, in merito, penso che il collega alle prime armi, coglierà l'occasione per domandare come si fa!
|
|
|
|

silvia984
Iscritto il:
14 Aprile 2014 alle ore 12:06
Messaggi:
5
Località
|
Innanzitutto vi ringrazio per le preziose indicazioni. Per quanto riguarda la scala interna il discorso è questo: l'appartamento al P1 entra dalla corte esclusiva (di nuova costituzione) e accede al pianerottolo della scala (livello +1.50 m) utilizzando l'ultima rampa della scala per arrivare alla quota del P1. Quindi cosa mi consigliate di fare? Quale sarà la causale di presentazione? Non ho bisogno di un'autorizzazione edilizia per fare questi interventi a livello catastale vero?Posso riferirmi in relazione tecnica anche alla Domanda di Condono? P.s. "Annullo L'intero accatastamento'' in pratica cosa comporta? Grazie ancora
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"arturo68" ha scritto: Detto in due parole, per non confondere Silvia con tanti giri di parole, personalmente uso fare: 1.) Annullo l'intero accatastamento. 2.) Redigo un nuovo EP ed ES dove agli attuali sub evidenzio la condizione con la parola Soppreso e sostituito da.... 3.) Indico i buovi sub... così come progettato. 4.) Redigo le nuove schede in variazione per diversa distribuzione però, mi sorge il dubbio, se la scala la attribuisci ad un appartamento, è logico dedurre che l'altro appartamento entra non dalla scala, ma dalla corte esclusiva, è così? Anche questa mi piace e la incornicio: "arturo68" ha scritto: Infatti! ..... il tuo voler dire la tua ultima caz....ta a tutti i costi denota una saccenza da far invidia! Non ti stai rendendo conto che stai troppo spesso andando fuori dei binari? Non ti si sopporta più! Invece, in merito, penso che il collega alle prime armi, coglierà l'occasione per domandare come si fa! @ silvia984 "silvia984" ha scritto:
P.s. "Annullo L'intero accatastamento'' in pratica cosa comporta? Lascia stare, la parola annullo qua non esiste. Tu devi "sopprimere" e "costituire". Quello intimorisce a dare una risposta. Fatti un progetto di divisione delle parti esclusive e delle parti comuni (se ci sono o ci saranno parti comuni) e lo traduci in EP e planimetrie congruenti. Prima di presentarlo mettilo bene all'attenzione dei committenti, per evitare malintesi futuri.
|
|
|
|

silvia984
Iscritto il:
14 Aprile 2014 alle ore 12:06
Messaggi:
5
Località
|
ma se imposto il nuovo docfa come nuova costruzione non posso sopprimere i sub ma solo crearne di nuovi, devo farlo comunque come un docfa in variazione giusto?!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Certo che è variazione, visto che il fabbricato è già accatastato. Nessuno ha detto che è NC. Per fare queste variazioni no hai bisogno di titolo abilitativo del Comune. In ogni caso prima di presentarlo in Catasto parlane con un esperto del tuo Comune perché certi regolamenti edilizi "sofisticati" potrebbero prevedere unn qualcosa in merito. Anche per fare un po' di esperienza. Con quello del Comune non portare il discorso sull'impostazione della pratica a livelo catastale, perché in genere di catasto non ne sanno nulla e fanno confondere i praticanti. Nella relazione di docfa non devi far alcun cenno alla situazione comunale dell'immobile, perché al Catasto non frega nulla circa la situazione comunale. La causale dovrebbe essere divisione e fusione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Appena letta questa ultima risposta, che conferma l'impressione che ha avuto Arturo68, circa le risposte date da SalvatoreB., ero propenso a lasciar correre, poi riletto un pò velocemente il tutto, ho detto: - qui c'è bisogno di mettere alcuni puntini, e nonostante abbia altro da fare, ci perdo alcuni minuti! 1.) E' evidente a tutti che la risposta di Arturo68 è effettivamente un pò frettolosa, ma è anche evidente a chi pratica il catasto che per annullare un accatastamento si procede come poi di seguito spiega, con una variazione, nella quale si sopprime le uiu esistenti, e dal momento che l'intera proprietà è in capo ad unica ditta, quindi le puntualizzazioni piccate di SalvatoreB., sono superflue e dettate probabilmente da risentimento, peraltro già riscontrato in alti post! 2.) avrei anteposto il punto 4.), perchè normalmente è così che si fa! 3.) è ovvio che i punti 1. - 2. -3 poi, andrebbero applicati a seguire! 4.) Infine e mi piace ricordare che le attuali norme, non solo consigliano, ma impongono, la coerenza delle posizioni urbanistiche con quelle catastali, quindi Silvia984, 5.) non solo hai bisogno di conoscere i dati urbanistici, ma è consigliabile indicarli in relazione, perchè al notaio che stipuleraà il futuro rogito, lo richiederà sicuramente! 6.) Fo notare che certe considerazioni sulla preparazione dei tecnici comunali sulle conoscenze e pratiche catastali, sono esclusivamente di chi ha scritto ciò!... e quindi non fa parte della cutura del sito! @ Silvia984: Ti consiglio di valutare bene la condizione del vano scala, in quanto non è chiara la tua esposizione, perchè se anche solo per una rampa, questa fosse comune, la cosa cambierebbe! sarebbe meglio se allegassi qualche elaborato per chiarire meglio, in modo tale da rispondere effettivamente e completamente al tuo quesito! Cordialità
|
|
|
|

silvia984
Iscritto il:
14 Aprile 2014 alle ore 12:06
Messaggi:
5
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

silvia984
Iscritto il:
14 Aprile 2014 alle ore 12:06
Messaggi:
5
Località
|
nell'immobile ho bisogno di sopprimere qualsiasi BCNC ai fini della donazione, quindi dovrò fondere la superfice del sub 1 interna all'u.i. rispettivamente al sub 2 al PT e al sub 3 al P1, ed inoltre creare due corti esclusive.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Salvatore_B." ha scritto:
Nella relazione di docfa non devi far alcun cenno alla situazione comunale dell'immobile, perché al Catasto non frega nulla circa la situazione comunale. "geoalfa" ha scritto:
5.) non solo hai bisogno di conoscere i dati urbanistici, ma è consigliabile indicarli in relazione, perchè al notaio che stipuleraà il futuro rogito, lo richiederà sicuramente! @ geoalfa (GURU): Intendi dire che i "dati" urbanistici è consigliabile indicarli nella relazione di docfa o in una relazione extra docfa? Per il resto cordiali saluti.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Silvia, scusa se nutro qualche dubbio, ma visto che geoalfa ti ha chiesto delucidazioni ed io penso che ne ha ben donde di farlo, perchè non dici con esattezza de dal vano scale accedono entrambi gli alloggi o se il PT è accessibile solo da l'esterno ed in vano scale sarà esclusivo del P1 ? dall'EP ciò non si evince! attendiamo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|