Forum
Autore |
soppressione per duplicazione |

brunos
Brunos
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
48
Località
Sant'Antioco
|
Ho il seguente caso: un fabbricato è stato accatastato due volte (con due numeri diversi), quindi mi trovo nella necessità di dover sopprimere una unità. Il dubbio consiste nel fatto che uno dei due accatastamenti è costituito da tre unità immobiliari che nel complesso sono uguali al secondo accatastamento. Basta fare un unico DOCFA con soppressione delle tre unità, con causale 5 "Soppressione per duplicazione" e nelle note scrivere " tre unità che nel complesso sono duplicato del mappale XXXX foglio XXXX". Vi ringrazio per la disponibilità e vi auguro buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
La causale io metterei VARIAZIONE PLANIMETRICA--->DEMOLIZIONE TOTALE e poi, come dici tu, spieghi tutto in relazione.
|
|
|
|

brunos
Brunos
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
48
Località
Sant'Antioco
|
Ma nella tua soluzione non si costituirebbe un'area urbana? Ciò non è, in quanto vi è un altro fabbricato con diverso numero, che coincide con la realtà.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
io in un caso simile ho fatto istanza in bollo per annullare l'accatastamento "IN PIU" :wink: nel mio caso era accatastato 3 VOLTE! :oops:
|
|
|
|

brunos
Brunos
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
48
Località
Sant'Antioco
|
Al solo fine di informarvi come è stata approvata la pratica: a) causale 5 U.I.U. DUPLICATA CON IL FOGLIO XX MAPPALE XXXXX; b) in relazione sono stati messi gli estremi dei due accatastamenti; c) l'operazione è di soppressione. Buona giornata a tutti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
[size=18]nuovo argomento [/size] Buonasera Al mio committente (società ) è intestata una uiu di cui era proprietario circa 35 anni fa, individuata fino al 2005 con protocollo, poi censita d’ufficio erroneamente alla sez.A fg 1,plla 100. Della vendita risulta solo una copia di una scrittura privata del 1973, forse mai registrata, (sicuramente non trascritta da ricerche in conservatoria)nella quale si vendeva l’intero pacchetto azionario, senza specificare i dati catastali degli immobili. Negli anni 80 la società acquirente fallisce e si apre quindi l’iter fallimentare che si concluderà con la vendita all’incanto del bene. Per procedere alla vendita, il tecnico incaricato all’epoca, non trovando il cespite accatastato, lo riaccatasta come nuovo, generando quindi la duplicazione, però inquadrandolo topograficamente in maniera corretta cioè sez. B, fg. 4, plla 250. La domanda è: come faccio a sopprimere o comunque scaricare dal mio committente l’intestazione del bene sul quale per altro è stato richiesto l’ici? Su mia istanza all’adt, delegato dal committente, ho spiegato il tutto, la risposta è che non abbiamo titolo per chiedere la soppressione. Allora come procedere? Grazie a chi avrà la pazienza di leggere saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|