Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SOPPRESSIONE PARTICELLA RENDITA PRESUNTA - ISTANZA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SOPPRESSIONE PARTICELLA RENDITA PRESUNTA - ISTANZA O DOCFA?

semantica

Iscritto il:
03 Settembre 2015 alle ore 18:32

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 15:10

Salve, mi trovo a dover eliminare un mappale con rendita presunta attribuita dall'AdE.

Il fabbricato fantasma per il quale è stata attribuita la rendita presunta, è stato accatastato con tipo mappale e successivo docfa, solamente che il tecnico che ha svolto la pratica, si è dimenticato di:

- eliminare le " parentesi"dalla proposta di aggiornamento;

- creare il numero di mappale già attribuito dal catasto con rendita presunta;

- sopprimere la particella al NCEU creata dal catasto con la rendita presunta.

Ora mi trovo quindi ad avere sia il fabbricato censito, sia il mappale con rendita presunta.

L'eliminazione di tale particella va fatta con una istanza in bollo o con un docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 16:47

Salve

guarda qui:



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

semantica

Iscritto il:
03 Settembre 2015 alle ore 18:32

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 17:27

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

guarda qui:



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Saluti cordiali





Nel mio caso però non si tratta di demolizione. Quindi va bene solo il docfa o anche l'istanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 18:23

"semantica" ha scritto:
Salve, mi trovo a dover eliminare un mappale con rendita presunta attribuita dall'AdE.

Il fabbricato fantasma per il quale è stata attribuita la rendita presunta, è stato accatastato con tipo mappale e successivo docfa, solamente che il tecnico che ha svolto la pratica, si è dimenticato di:

- eliminare le " parentesi"dalla proposta di aggiornamento;

- creare il numero di mappale già attribuito dal catasto con rendita presunta;

- sopprimere la particella al NCEU creata dal catasto con la rendita presunta.

Ora mi trovo quindi ad avere sia il fabbricato censito, sia il mappale con rendita presunta.

L'eliminazione di tale particella va fatta con una istanza in bollo o con un docfa?





Salve

non è che sia tanto chiara la descrizione che fai, oltre al fatto che ha dell'inverosimile, provo ad interpretare il tuo quesito con delle domande.

Ma dalla mappa attuale cosa si deduce?

Dalla visura dei fabbricati cosa risulta?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

semantica

Iscritto il:
03 Settembre 2015 alle ore 18:32

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 18:46

"SIMBA4" ha scritto:
"semantica" ha scritto:
Salve, mi trovo a dover eliminare un mappale con rendita presunta attribuita dall'AdE.

Il fabbricato fantasma per il quale è stata attribuita la rendita presunta, è stato accatastato con tipo mappale e successivo docfa, solamente che il tecnico che ha svolto la pratica, si è dimenticato di:

- eliminare le " parentesi"dalla proposta di aggiornamento;

- creare il numero di mappale già attribuito dal catasto con rendita presunta;

- sopprimere la particella al NCEU creata dal catasto con la rendita presunta.

Ora mi trovo quindi ad avere sia il fabbricato censito, sia il mappale con rendita presunta.

L'eliminazione di tale particella va fatta con una istanza in bollo o con un docfa?





Salve

non è che sia tanto chiara la descrizione che fai, oltre al fatto che ha dell'inverosimile, provo ad interpretare il tuo quesito con delle domande.

Ma dalla mappa attuale cosa si deduce?

Dalla visura dei fabbricati cosa risulta?

Saluti cordiali



Cosa ha dell inverosimile? Ti spiego meglio: al fabbricato fantasma è stato dato un mappale con sub all urbano erendita presunta. Il tecnico ha accatastato con tipo mappale non tenendo conto del numero di mappale già attribuito dal catasto. È stato fatto il relativo docfa senza sopprimere la uiu con.rendita presunta attribuita dal catasto. Quale passaggio non ti è chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 19:07

Inverosimile perchè, se il tecnico ha agito con tm su una particella tra parentesi, come è stato possibile che il catasto non se ne sia accorto'?

Se poi addiritura si è accatastato con il docfa, anche qui è sfuggito il fatto che già c'era censito un fabbricato con dl 78/2010, questo è l'inverosimile?

Comunque a mio avviso devi concordare la soluzione con il catasto, perchè questo tuo caso inverosimile è veramente particolare, se c'è qualche buona anima che ha precedenti ben venga.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 22:50

Simba, per parentesi intende queste:

< >

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 23:09

Purtroppo devi chiedere lumi al Catasto. Di fatto il Tipo Mappale e Docfa del collega hanno violato le disposizioni di Legge quindi potrebbero essere annullati d'ufficio per fare in modo di poter di nuovo procedere sulla base delle disposizioni in materia. Circa i simboli < > anche in fabbricati già regolarizzati a volte si trovano in mappa ancora detti simboli. Non sarò certo io a farli togliere o a toglierli se non solo in occasione di un eventuale successivo tipo che mi troverei a redigere. Sai quanti simboli (anche graffe di fabbricati demoliti con particella), tratteggi, ecc. risultano ancora in mappa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 11:31

"John_Pippero" ha scritto:
Simba, per parentesi intende queste:

< >

Saluti





SI

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 11:57

"SIMBA4" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:
Simba, per parentesi intende queste:

< >

Saluti





SI

Saluti



Non è un caso inverosimile perchè l'errore del tecnico, clamoroso, è quello di non aver seguito le indicazioni procedurali della circolare 7/2011 allegato 1. Per cui si è percorso la strada di un accatastamento di nuova costruzione senza far riferimento al censimento d'ufficio. La conformità ci sta tutta perchè la particella nuova assegnata dal tm presentato non è la stessa di quella istituita all'urbano dall'ufficio e quindi si è di fatto prodotto un duplicato catastale dello stesso immobile e senza pagare la dovuta sanzione. Adesso conviene subito chiedere la soppressione del bene costituito d'ufficio con rendita presunta e pagare le sanzioni con ravvedimento operoso prima che l'ufficio avvii la procedura di recupero della sanzione per intero, degli interessi e spese di notifica..

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 13:20

Valutando i pro e i contro, penso che l'Ufficio preferirà annullare le pratiche Pregeo e Docfa invitando il professionista a ripresentarle correttamente utilizzando il numero attribuito dall'Ufficio al Fabbricato Fantasma.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 15:07

Ma perchè complicarsi la vita oltre il dovuto anche per assecondare capricci burocratici?

Da come ho interpretato il problema,allo stato esistono due ui che identificano lo stesso bene. La soluzione semplice è fare un docfa dove si sopprime il numero attriobuito con TM e si conferma quello d'ufficio (e così salviamo una parte della burocrazia), per la parentesi basta fare istanza, come perlatro si è sempre fatto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 16:06

"robertopi" ha scritto:
Ma perchè complicarsi la vita oltre il dovuto anche per assecondare capricci burocratici?

Da come ho interpretato il problema,allo stato esistono due ui che identificano lo stesso bene. La soluzione semplice è fare un docfa dove si sopprime il numero attriobuito con TM e si conferma quello d'ufficio (e così salviamo una parte della burocrazia), per la parentesi basta fare istanza, come perlatro si è sempre fatto.

Saluti



Interessante.

E al terreni, a parte l'istanza sulle parentesi ? Non fai altro ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 17:49

"John_Pippero" ha scritto:


Interessante.

E al terreni, a parte l'istanza sulle parentesi ? Non fai altro ??



Giusto hai ragione....nell'stanza chiedere la rettifica del numero di p.lla (occorrerà marca da bollo).

Altra soluzione, meno dispendiosa e che nella sostanza non cambia nulla, è fare un semplice e gratuito docfa per sopprimere l'uiu istituita d'ufficio.

Sarà anche prevista dalla circoalare la procedura di mantenenere il numero della rendita presunta, ma non vedo l'utilità di questo sistema se non quello di far spendere più soldi al contribuente.

Personalmente opererei nella maniera meno dispendiosa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 22:59

Bisogna operare secondo le indicazioni del Catasto. Dato il caso particolare non è escluso che si possa lavorare inutilmente scegliendo delle soluzioni personali non idonee. Data la situazione io farei un quesito con Pec per sperare che qualcuno possa rispondere indicando le procedure da seguire per il caso in oggetto. Anche se dubito che ti rispondano alla Pec per la risoluzione della problematica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie