Forum
Autore |
Soppressione F6 |

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
Buonasera, ho cercato risposte prima di inoltrare una nuova domanda ma non sono riuscito a venirne fuori... Mi è stato respinto un DOCFA (variazione) con causale "soppressione F6" in cui spiegavo che la plla è già censita all'urbano e che le ditte sono disallineate. La variazione è stata commissionata e firmata dall'attuale proprietario (e qui sicuramente sta l'errore).. La motivazione del tecnico è, in sintesi, che il dichiarante è diverso dalla ditta in atti. E' la procedura che ho sempre adottato ma stavolta è andata male. praticamente devo variare l'uiu per ampliamento (secondo docfa - seguiva la soppressione f6) e prima ho proceduto a riportare il fabbricato in mappa (lotto vuoto). Nel TM figurano la ditta vecchia e nuova e l'F6 ha riportato al CF la ditta CT. Il fabbricato, così come censito all'urbano, è stato regolarmente volturato in seguito ad atto di compravendita . La prima ditta (ex CT, ora F6) è anche deceduta... Come posso risolvere? Grazie!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
Generalmente i problemi con le ditte vanno risolti prima dell'atto di aggiornamento. Dovresti chiamare il catasto per chiedere lumi. Generalmente si inoltra una istanza, in bollo, per la modifica/soppressione dell'F6 e procedere col docfa come di consueto. Ora con ste ditte fittizie si deve andare cauti, non si "elimina" più la intestazione in atti col TM.
|
|
|
|

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
Grazie centerba. Si, l'istanza in bollo sicuramente sarà risolutiva ma volevo capire se ci fosse un modo più veloce per risolvere la faccenda. fino a pochi mesi fa hanno accettato senza problemi la variazione della ditta f6 con docfa di soppressione e nel mentre non ci sono state circolari esplicative che hanno modificato l'iter... sarà ma lo trovo un eccesso di pignoleria perché la storia della particella è chiara. Mi infastidisce quando di punto in bianco si adottano criteri diversi da quelli finora consolidati!
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
non capisco come si possa variare la ditta con un docfa se la ditta non e' giusta occorre volturare e' sempre stata così la procedura
|
|
|
|

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
la ditta CF è esatta... atti e successioni sono stati correttamente volturati ma non era mai stato inserito il fabbricato in mappa. Il TM ha generato l'F6 riportando la vecchia ditta che era ancora al CT. ora io devo sopprimere l'F6 e collegare la vecchia plla CF alla nuova... la cosa piu ovvia da fare è un'istanza di correzione in bollo prima di inviare i docfa (o allegarlo al docfa di soppressione stesso!?) ma fino ad oggi ho risolto queste situazioni con dei semplici docfa soppressione/modifica id. Ecco perché chiedevo aiuto per la procedura corretta. grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ma se esisteva tutto all'urbano, significa o che il TM non era stao inserito in mappa, allora avresti dovuto fare istanza prima di procedere alla tua pratica, o che il TM non era dovuto, perchè ai tempi era compiro del catasto, ed anche in questo caso avresti dovuto fare prima istanza per aggiornare la mappa e poi procedere con la tua pratica. Concordo con i colleghi che prima si deve sistemare la situazione catastale e poi procedere con quanto dovuto. La procedura che "normalmente", attuavi a mio avviso non è corretta, costituivi una ditta all'urbano , che era quella intestaria del mappale all catasto terreni, solo perchè non procedevi ad aggiornare il tutto prima. Da quando esiste f/6, ci è stato detto e ridetto dall'Agenzia di procedere prima anche di richiesdere l'estratto all'aggiornamente di quanto dovuto all'nctr. Le cose vanno fatte bene, non in fretta, solitamente si impiega più tempo a sistemarle dopo che prima, oltre a non riuescire a giustificarsi col cliente. Saluti
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
se si e' creato un F6 e' perche un ente urbano e' stato creato al catasto terreni ma se il mappale esisteva gia' al catasto fabbricati con intestazione corretta non si capisce perche' e' stato presentato il tipo mappale.
|
|
|
|

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
Ho chiamato al numero verde per chiarimenti, hanno trasferito la chiamata ad un tecnico del catasto (non dico la provincia) e mi è stato confermato che anche da loro accettano questa procedura. Addirittura mi ha consigliato di presentare un unico docfa con causale vmi + amp per ovviareil problema della ditta. Da loro li approvano... Il TM non è mai stato presentato prima, non chiedetemi perché ma è una situazione che risale agli anni 70. Il fabbricato è censito al ct ed il terreno su cui è stato costruito al ct... Gli atti hanno interessato solo il fabbricato e per questo motivo la ditta è correttamente riportata. Sono d'accordo con la correzione prima di procedere (anche se fino ad un certo punto quando la storia è evidente) ma a quanto pare ogni adt applica proprie leggi. Lunedì vi farò sapere se è andato a buon fine ma ho i miei dubbi perché vmi non è compatibile con altre causali.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
I tipi mappali sono obbligatori dal 1/10/1969, D.M. n.679, prima era il catasto che doveva procedere all'inserimento in mappa, dopo la denuncia all'urbano. In casi simili, pertanto basta procedere ad un'istanza, non in bollo, per la richiesta dell'inserimento. Direi una bella differenza di spesa per il cliente, comunque se non si è certi sulla procedura è sempre il caso di prendere apputnamento con l'Agenzia, se il fabbricato è antecedente a tale data, il TM non era dovuto. Saluti
|
|
|
|

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
Il TM non era presente nella busta, accertato in seguito ad istanza, né ho mai visto una ricevuta. Deduco che non fosse mai stato presentato e qui non entro nel merito. Detto questo, la procedura che ho adottato è quella che utilizzo io e miei colleghi da sempre e non abbiamo mai avuto problemi (finora). Ne andrò a discutere con l'ufficio come ho sempre fatto quando ho dubbi... speravo di non farlo per una cosa tanto banale. Grazie e buona domenica
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Te l'ho scritto sopra il perchè non trovi il TM, sarà ante 1/10/69, per cui compito del catasto, che evidentemente non lo faceva come sei abituato a trovarli. In questo caso bastava un 'istanza. Saluti
|
|
|
|

marcatto
Iscritto il:
30 Aprile 2013 alle ore 00:10
Messaggi:
17
Località
|
La licenza edilizia è del 1975
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcatto" ha scritto: Mi infastidisce quando di punto in bianco si adottano criteri diversi da quelli finora consolidati! perchè ti infastidisci..... quando dal primo momento la procedura da adottare nel tuo caso era la P.O. 120/2008? Il pasticcio l'hai creato Tu..... ci dovevi pensare prima! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|