Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Soppalco in Docfa e soppressione del subalterno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Soppalco in Docfa e soppressione del subalterno

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 18:49

Salve a tutti
mi trovo a redigere due docfa per inserimento di due piccoli soppalchi in due diverse unità immobiliari confinanti.
Trattasi di una u.i. di categoria catastale C/2 con soppalco di altezza = m 1,60 e di una u.i. di categoria c/6 con soppalco di altezza = m 1,70

in entrambi i casi i soppalchi hanno la sola funzione di ripostiglio e sono privi di qualsiasi barriera, ringhiera o simili.

Leggendo le diverse discussioni a riguardo ho capito che la creazione di un nuovo subalterno debba essere utilizzata nei soli casi di variazione di sagoma (non è il mio caso) o di realizzazione di soppalco "calpestabile" (non ho ben capito cosa si intenda a riguardo)

Data l'altezza di entrambi i soppalchi e l'assenza di protezioni, oltre all'uso cui sono destinati, vorrei sapere nel caso specifico se i miei docfa sono soggetti alla soppressione degli esistenti subalterni.

Preciso che entrambi i subalterni hanno subito lievi variazioni delle tramezzature interne e che l'accesso ai soppalchi avviene mediante scala a pioli.

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2016 alle ore 12:48

Nel essere scettico sulla necessità di presentare una variazione catastale per l'inserimento di un soppalco di altezza limitata, la prassi quando si fanno tali variazioni, è che vadano trattate come diversa distribuzione delgli spazi interni e il sub non va soppresso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2016 alle ore 12:59

Concordo col tuo dubbio. Grazie per il consiglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2016 alle ore 19:54

"robertopi" ha scritto:
la prassi quando si fanno tali variazioni, è che vadano trattate come diversa distribuzione delgli spazi interni e il sub non va soppresso.

Saluti




Visto che l'accesso avviene a mezzo scala a pioli, posso considerarlo come accessorio indiretto non comunicante?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2016 alle ore 12:03

"scratchone" ha scritto:


Visto che l'accesso avviene a mezzo scala a pioli, posso considerarlo come accessorio indiretto non comunicante?



No, per logica non lo è.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2016 alle ore 18:14

Che poligono dovrei usare? Mi viene da pensare al G

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie