Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / sono alla frutta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sono alla frutta

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2006 alle ore 16:44

AIUTATEMI...

PERDONATEMI se insisto… ma vorrei capire bene come muovermi…

Ripropongo nel dettaglio la situazione.

Mi è stato assegnato l’incarico di procedere all’aggiornamento catastale di una u.i. che è stata ampliata (> 50%) e divisa in 3 u.i..

Nel fare le visure di rito, scopro che il fabbricato, all’urbano, è individuato con fogl. 10 p.lla 200 (A/2, classe 6, vani 9 ecc..), fin qui nulla di strano, se non che, con gli stessi estremi, al catasto terreni, anziché trovare un ente urbano, non ho trovato nulla.

Dopo di ché, ho fatto una visura storica all’urbano della particella 200, ed è emerso quanto segue:

situazione dell’u.i. dal 18/11/1981:
(tipo “P”), (protocollo “0154”), (anno “1981”), (cat. “A/”), (dati derivanti da “costituzione del 18/11/1981…”);

situazione dell’u.i. che ha originato il precedente dal 18/11/1981:
(tipo “P”), (protocollo “0154”), (anno “1981”), (cat. “A/2”), (classe “6”), (cons. “9”), (rendita “€.650,74”), (dati derivati da “classamento del 18/11/1981”);

u.i. dal 03/04/2002:
(foglio “10”), (particella “200”), (cat. “A/2”), (classe “6”), (cons. “9”), (rendita “€.650,74”), (dati derivati da “variazione del 03/04/2002… attribuz. degli identif. catastali”)

Ho poi scoperto, con altre visure, che il terreno su cui sorge il fabbricato di cui sopra, è individuato con il foglio 10 mappale 100 (vigneto…), inoltre richiedendo l’edm (€.49) vedo che il fabbricato (del 1967) non è mai stato inserito in mappa.

Fino ad ora, oltre a quanto sopra, ho provveduto, forse un po’ repentinamente, a fare un TM ordinario per nuova costruzione, al fine di inserire in mappa il fabbricato, così come si trova ora dopo l’ampliamento, compilando il D.B. come segue:

|3SPC|
|O|100|000|....|.........|00000000769|SN|...|...|029|3|
|S |100|000|...|.........|00000000000|....|...|
|C|......|000|aa|AAAA|00000000000|SN|....|...|282|

Da qui, l’ufficio attestando il tipo, mi ha assegnato l’indicativo foglio 10 p.lla 300.

Da precisare che nella relazione tecnica non ho fatto alcun cenno alla situazione trovata.

Ora dovrei, se possibile, procedere con il docfa e sono un po’ indeciso su due soluzioni:

1) presentare due docfa, il primo per modifica identificativo per allineare terreni-urbano, sopprimendo la p.lla 200 e costituendo la p.lla 300; il secondo docfa per ampliamento e divisione, dove costituisco i sub. 1, 2 e 3.

2) presentare un unico docfa, per ampliamento e divisione, dove cmq. sopprimo la p.lla 200 e costituisco le 3 u.i. con p.lla 300 sub. 1, 2 e 3.

A dire il vero, penso che entrambe siano applicabili, ma vorrei conferma da chi più esperto di me.

La mia principale paura è che il tecnico dell’AdT, nell’accogliere il docfa, prende visione del TM e, si ritroverebbe un TM per nuova costruzione a fronte di un docfa per ampliamento.

Aiutatemi a capire…

Secondo voi, come devo muovermi???

Ho forse sbagliato il TM???

Devo forse chiedere che venga corretto il D.B., magari integrarlo con un ausiliario??? e e SI, come???

Oppure mi sto preocupando per nulla???

Aiutatemi…

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiogiaimo

Iscritto il:
19 Giugno 2004

Messaggi:
33

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2006 alle ore 19:25

Beh dato che si tratta di uu.ii.uu. derivanti da un'unica u.i.u. ritengo che tu possa cambiare identificativo con DocFa per collegamento al CT. Se si fosse trattato di un palazzo con molte uu.ii.uu. non dovevi assolutamente cambiare numero di particella bastava dire in relazione che all'urbano era identificato con p.lla 200 e costituire nel modello integrato la p.lla 200:
|C|......|000|aa|200|00000000000|SN|....|...|282|
a meno che la stessa già esisteva ai terreni!!!
In tal caso avresti dovuto fare la corrispondenza tra terreni e fabbricati ovvero dire che la p.lla 300 corrisponde alla 200 ai fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 08:04

Lo ritengo anch'io, ma vorrei certezze.

Esisterà pur qualche circolare che tratta casi del genere, non essendo essi così rari.

In particolare sono preocupato per quanto riguarda il D.B. del TM che ho già presentato.

Sarà da correggere???

Poi vorrei capire se la pratica docfa per modifica di identificativo, è assolutamente necessaria???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 08:29

Anche secondo me la seconda procedura che hai indicato è certamente la corretta. Capita che la situazione ai terreni non sia allineata a quella all'urbano.
Non c'è nessun obbligo di allinearla, ma visto che in questo caso era semplice farlo e ci sei riuscito tanto meglio.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 12:03

OK.

Quindi...

Lascio invariato il TM;

Compilo un'unico docfa, dove sopprimo l'attuale identificativo e costituisco le nuove uu.ii. utilizzando la particella assegnatami nel TM e...

Vi farò sapere.

Speriamo bene...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie