| Autore |
Risposta |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Buongiorno, noto con malincuore, nessuna risposta al POST. Che dire ... non è più il sito che ricordavo una volta, dove un consiglio era sempre dato ... peccato. Ripeto non tanto per la soluzione tecnica, che sicuramente può avere diversi risvolti o punti di vista ma proprio per un consiglio, un confronto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
232
Località
Siena
|
Ma come fanno a cosiderare allo stesso modo un'area urbana ed una corte esclusiva? l'unità F/1 non ha rendita, mentre la corte esclusiva concorre nella consistenza e quindi nella determinazione della rendita. Mi sfugge qualcosa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
232
Località
Siena
|
Se poi l'ufficio intendeva procedere per gradi...... prima creare F/1 per identificare le aree e poi trasformarle in corte esclusiva fondendole con le abitazioni..... allora la situazione è diversa ed ha un suo perchè.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma non capisco , la proprieta' delle corti esclusive di chi e'? sono esclusive nel senso che sono di uso esclusivo ai vari subb. e la proprieta' e' del condominio? Comunque se le corti esclusive sono b.c.n.c. basta un docfa in variazione(non accatastamento) e si inseriscono in banca dati e così anche il sub.1. se le corti sono da dichiarare F/1 si procede per accatastamento e si inseriscono i proprietari, se sono diversi si fanno docfa separati per ogni proprietario
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"mariuolozorro" ha scritto: Se poi l'ufficio intendeva procedere per gradi...... prima creare F/1 per identificare le aree e poi trasformarle in corte esclusiva fondendole con le abitazioni..... allora la situazione è diversa ed ha un suo perchè. Condivido. Le corte esclusive vanno prima censite in F/1 (temporaneamente) e poi fuse alle rispettive unità di pertinenza e poi rappresentate nelle Piantine Catastali delle unità a cui sono annesse, mentre nell'elaborato planimetrico verranno indicate con la stessa numerazione dell'unità immobiliare a cui sono asservite. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve quoto Antonio (in arte totonno) cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80. "SIMBA4" ha scritto: Salve quoto Antonio (in arte totonno) cordiali saluti Mi sa che dovete rileggere bene il quesito postato. Nell'accatastamento iniziale i sub 5, 6, 7 individuano rispettivamente delle corte esclusive ai rispettivi sub 3, 2 e 4, per capirci meglio: -la corte 5 è esclusiva del sub 3 -la corte 6 è esclusiva del sub 2 -la corte 7 è esclusiva del sub 4. Per recuperare il tutto, occorre prima costituire le tre corti esclusive, con categoria F/1, che non sono mai state costituite nella banca dati in quanto NON ESISTE UNA CATEGORIA CATASTALE CHE INDIVIDUA LA CORTE ESCLUSIVA, in quanto è stato un errore riportarle solo nell'EP, in quanto andavano censite e rappresentate graficamente nelle schede planimetriche delle rispettive unità. Non si può chiedere al catasto di recuperare e inserire nella banca dati la tre corti esclusive in quanto le stesse devono essere accorpate alle rispettive unità. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
"totonno" ha scritto: No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80. In Pratica la situazione è questa ... come avrà avuto modo di vedere nell'allegata immagine l'ELABORATO PLANIMETRICO non mi sembra perfetto ma in qualche modo è molto CHIARO ... nella descrizione. I sub 5, 6 e 7 SONO DICHIARATI come lo sono CORTI ESCLUSIVE ALLE RELATIVE U.I. ... pero nelle schede delle unità immobiliari ( almeno per i sub 2 e 4 ... in quando il 3 è in corso di costruzione ) NON SONO RIPORTATE LE CORTI ... siccome si tratta di un vecchio accatastamento forse allora era accettate anche così ... senza le corti. Ora il problema nasce dal dover presentare una VARIAZIONE CATASTALE per fusione dei sub 2 e 3 e perciò OCCORRE il preallineamento per avere tutti i sub in BANCA DATI . La cosa che mi ha sconcertato è la richiesta al FRONT OFFICE per aggiornare la banca dati NON CON UNA ISTANZA ma obbligo di presentare DOCFA per recupero di unità pregressa ... caricare i sub non in elenco ed in particolar modo le corti esclusive come AREE URBANE F/1 ... pagare le relative schede ecc. ecc. Poichè ho imparato a mie spese che spesso non ci si comprende nemmeno al FRONT OFFICE ... oggi c'è un tecnico domani un'altro e non sempre di pari affidabilità ... provo a ragionare con la mia di testa ... Mi pare che ci sia differenza tra UNA CORTE ESCLUSIVA ed una AREA URBANA quindi non trattabili alla stessa stregua ... Altro aspetto nel tempo sugli immobili e quindi anche sulle corti ci sono stati vari passaggi di proprietà con relativi atti notarile che seppur fatti una decina di annoi fa quando non c'era l'obbligo delle planimetrie sono molto chiari nella descrizione anche delle corti esclusive ... e quindi altro problema come le intesto le AREE URBANE per avere anche una continuità storica ... ecc. ecc. Quindi pensavo di operare così ... e comunque avere un confronto più ampio su GEOLIVE Presentare una DOCFA per recuperare il BCNC sub 1 ... RIPORTARE l'elaborato planimetrico così da ESSERE OBBLIGATO a caricare tutti i sub e li compilarli correttamente inserendo alle u.i. anche le corti esclusive ... nel caso poi di problemi per il fatto di non avere nelle singole schede delle U.I. anche le corti esclusive fare una NUOVA SCHEDA PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE e inserire anche le stesse ... Spero di essere stato non lungo e di trovare conforto nel mio ragionamento. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"LP" ha scritto: "totonno" ha scritto: No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80. In Pratica la situazione è questa ... come avrà avuto modo di vedere nell'allegata immagine l'ELABORATO PLANIMETRICO non mi sembra perfetto ma in qualche modo è molto CHIARO ... nella descrizione. I sub 5, 6 e 7 SONO DICHIARATI come lo sono CORTI ESCLUSIVE ALLE RELATIVE U.I. ... pero nelle schede delle unità immobiliari ( almeno per i sub 2 e 4 ... in quando il 3 è in corso di costruzione ) NON SONO RIPORTATE LE CORTI ... siccome si tratta di un vecchio accatastamento forse allora era accettate anche così ... senza le corti. Ora il problema nasce dal dover presentare una VARIAZIONE CATASTALE per fusione dei sub 2 e 3 e perciò OCCORRE il preallineamento per avere tutti i sub in BANCA DATI . La cosa che mi ha sconcertato è la richiesta al FRONT OFFICE per aggiornare la banca dati NON CON UNA ISTANZA ma obbligo di presentare DOCFA per recupero di unità pregressa ... caricare i sub non in elenco ed in particolar modo le corti esclusive come AREE URBANE F/1 ... pagare le relative schede ecc. ecc. Poichè ho imparato a mie spese che spesso non ci si comprende nemmeno al FRONT OFFICE ... oggi c'è un tecnico domani un'altro e non sempre di pari affidabilità ... provo a ragionare con la mia di testa ... Mi pare che ci sia differenza tra UNA CORTE ESCLUSIVA ed una AREA URBANA quindi non trattabili alla stessa stregua ... Altro aspetto nel tempo sugli immobili e quindi anche sulle corti ci sono stati vari passaggi di proprietà con relativi atti notarile che seppur fatti una decina di annoi fa quando non c'era l'obbligo delle planimetrie sono molto chiari nella descrizione anche delle corti esclusive ... e quindi altro problema come le intesto le AREE URBANE per avere anche una continuità storica ... ecc. ecc. Quindi pensavo di operare così ... e comunque avere un confronto più ampio su GEOLIVE Presentare una DOCFA per recuperare il BCNC sub 1 ... RIPORTARE l'elaborato planimetrico così da ESSERE OBBLIGATO a caricare tutti i sub e li compilarli correttamente inserendo alle u.i. anche le corti esclusive ... nel caso poi di problemi per il fatto di non avere nelle singole schede delle U.I. anche le corti esclusive fare una NUOVA SCHEDA PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE e inserire anche le stesse ... Spero di essere stato non lungo e di trovare conforto nel mio ragionamento. Saluti Condivido il tuo procedimento, come ti ho già detto prima e poco fa prima del tuo intervento. Secondo me, proprio per avere una continuità storica devi creare le tre aree urbane provvisorie instestandole ai proprietari delle rispettive unità relazionando in merito e aggiornando l'EP, poi con la causale: "fusione", andrai a fondere le tre corti alle rispettive tre unità, con tre pratiche docfa distinte con aggiornamento contestuale dell'EP e tutto sarà chiaro e limpido e allineato alla storia delle unità. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"LP" ha scritto: "totonno" ha scritto: No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80. In Pratica la situazione è questa ... come avrà avuto modo di vedere nell'allegata immagine l'ELABORATO PLANIMETRICO non mi sembra perfetto ma in qualche modo è molto CHIARO ... nella descrizione. I sub 5, 6 e 7 SONO DICHIARATI come lo sono CORTI ESCLUSIVE ALLE RELATIVE U.I. ... pero nelle schede delle unità immobiliari ( almeno per i sub 2 e 4 ... in quando il 3 è in corso di costruzione ) NON SONO RIPORTATE LE CORTI ... siccome si tratta di un vecchio accatastamento forse allora era accettate anche così ... senza le corti. Ora il problema nasce dal dover presentare una VARIAZIONE CATASTALE per fusione dei sub 2 e 3 e perciò OCCORRE il preallineamento per avere tutti i sub in BANCA DATI . La cosa che mi ha sconcertato è la richiesta al FRONT OFFICE per aggiornare la banca dati NON CON UNA ISTANZA ma obbligo di presentare DOCFA per recupero di unità pregressa ... caricare i sub non in elenco ed in particolar modo le corti esclusive come AREE URBANE F/1 ... pagare le relative schede ecc. ecc. Poichè ho imparato a mie spese che spesso non ci si comprende nemmeno al FRONT OFFICE ... oggi c'è un tecnico domani un'altro e non sempre di pari affidabilità ... provo a ragionare con la mia di testa ... Mi pare che ci sia differenza tra UNA CORTE ESCLUSIVA ed una AREA URBANA quindi non trattabili alla stessa stregua ... Altro aspetto nel tempo sugli immobili e quindi anche sulle corti ci sono stati vari passaggi di proprietà con relativi atti notarile che seppur fatti una decina di annoi fa quando non c'era l'obbligo delle planimetrie sono molto chiari nella descrizione anche delle corti esclusive ... e quindi altro problema come le intesto le AREE URBANE per avere anche una continuità storica ... ecc. ecc. Quindi pensavo di operare così ... e comunque avere un confronto più ampio su GEOLIVE Presentare una DOCFA per recuperare il BCNC sub 1 ... RIPORTARE l'elaborato planimetrico così da ESSERE OBBLIGATO a caricare tutti i sub e li compilarli correttamente inserendo alle u.i. anche le corti esclusive ... nel caso poi di problemi per il fatto di non avere nelle singole schede delle U.I. anche le corti esclusive fare una NUOVA SCHEDA PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE e inserire anche le stesse ... Spero di essere stato non lungo e di trovare conforto nel mio ragionamento. Saluti Salve appare evidente che siamo in presenza di un caso un po particolare anche perchè redatto in epoca diversa di ora (dove al catasto andava bene quasi tutto). Domanda: ma le F1 come ti hanno suggerito di intestarle? A chi? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"LP" ha scritto: "totonno" ha scritto: No, nell'elaborato in atti le aree scoperte sono già graffate alle abitazioni. Se la denuncia di accatastamento originaria e la registrazione fatta in atti dall'ufficio è corretta, l'ufficio deve costituire i subalterni sfuggiti all'accertamento tramite richiesta di parte con istanza, come corti esclusive graffate e come bcnc. Altrimenti lo si fa nel nuovo docfa con documento in preallineamento, facendo riferimento alla denuncia di accatastamento degli anni 80. In Pratica la situazione è questa ... come avrà avuto modo di vedere nell'allegata immagine l'ELABORATO PLANIMETRICO non mi sembra perfetto ma in qualche modo è molto CHIARO ... nella descrizione. I sub 5, 6 e 7 SONO DICHIARATI come lo sono CORTI ESCLUSIVE ALLE RELATIVE U.I. ... pero nelle schede delle unità immobiliari ( almeno per i sub 2 e 4 ... in quando il 3 è in corso di costruzione ) NON SONO RIPORTATE LE CORTI ... siccome si tratta di un vecchio accatastamento forse allora era accettate anche così ... senza le corti. Ora il problema nasce dal dover presentare una VARIAZIONE CATASTALE per fusione dei sub 2 e 3 e perciò OCCORRE il preallineamento per avere tutti i sub in BANCA DATI . La cosa che mi ha sconcertato è la richiesta al FRONT OFFICE per aggiornare la banca dati NON CON UNA ISTANZA ma obbligo di presentare DOCFA per recupero di unità pregressa ... caricare i sub non in elenco ed in particolar modo le corti esclusive come AREE URBANE F/1 ... pagare le relative schede ecc. ecc. Poichè ho imparato a mie spese che spesso non ci si comprende nemmeno al FRONT OFFICE ... oggi c'è un tecnico domani un'altro e non sempre di pari affidabilità ... provo a ragionare con la mia di testa ... Mi pare che ci sia differenza tra UNA CORTE ESCLUSIVA ed una AREA URBANA quindi non trattabili alla stessa stregua ... Altro aspetto nel tempo sugli immobili e quindi anche sulle corti ci sono stati vari passaggi di proprietà con relativi atti notarile che seppur fatti una decina di annoi fa quando non c'era l'obbligo delle planimetrie sono molto chiari nella descrizione anche delle corti esclusive ... e quindi altro problema come le intesto le AREE URBANE per avere anche una continuità storica ... ecc. ecc. Quindi pensavo di operare così ... e comunque avere un confronto più ampio su GEOLIVE Presentare una DOCFA per recuperare il BCNC sub 1 ... RIPORTARE l'elaborato planimetrico così da ESSERE OBBLIGATO a caricare tutti i sub e li compilarli correttamente inserendo alle u.i. anche le corti esclusive ... nel caso poi di problemi per il fatto di non avere nelle singole schede delle U.I. anche le corti esclusive fare una NUOVA SCHEDA PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE e inserire anche le stesse ... Spero di essere stato non lungo e di trovare conforto nel mio ragionamento. Saluti Ma tu, non devi presentare un nuovo docfa ? Nello stesso documento alleghi l'elaborato planimetrico così come in atti, e inserisci la corte erroneamente non rappresentata e specifichi in relazione. Se puoi farlo per tutte le Unità immobiliari, meglio sto. ovvio che nel documento abbiamo la soppressione e la costituzione del subalterno principale oggetto di variazione. Ad esempio soppressione del sub 2 e costituzione del sub 2 con graffato sub 5 (corte esclusiva). Per il bene comune invece devi fare istanza. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
OK per la discussione finalmente aperta ... Mi ritrovo con Totonno pero la mia domanda è : 1) visto che recuperare il BCNC è cosa semplice ... e gratuità poichè in banca dati c'è già il vecchio ELABORATO PLANIMETRICO ... potrei compilare apposita DOCFA senza caricare l'E.P. e questi dovrebbe essere evasa ... e fin qui ci siamo ... Se invece Nella DOCFA ... per recuperare il bcnc RICARICO il VECCHIO elaborato planimetrico che rispecchia la situazione fin ad allora ... POSSO ANDARE a compilare NUOVO ELENCO SUB ... e quindi inserire tutti i sub COME DA DESCRIZIONE ELABORATO RICARICATO la pratica verrà accettata ??? e con seconda docfa ( dopo che tutto è aggiornato ) procedo poi alla nuova variazione che dovrei fare ??? 2) possibilità non aggiorno nulla ... PRESENTO LA MIA NUOVA VARIAZIONE redigo tutto come va fatto ... DESCRIVENDO CON RELAZIONE APPOSITA INTEGRATIVA ... che fondo i 2 sub e relative corti attribuisco ultimo sub disponibile IN QUESTO CASO 8 fuse in un unico identificativo ... Nell'elaborato planimetrico nuovo POSSO riportare le unita immobiliari non trattate SUB 4 e SUB 7 CORTE ESCLUSIVA DEL Sub 4 ??? Il dubbio è comke procedere ... se aggiornare per forza o meno ...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Buon pomeriggio, mi trovo di fronte a questa situazione: particella n°100 che comprendeva (unico proprietario): - fabbricato con 2 u.i.: sub. 1 PT; sub. 2 P1; - scale (BCNC); - corte comune (BCNC) di 3.000mq. Successivamente il proprietario ha frazionato il BCNC, creando diverse aree urbane (F/1): un paio le ha vendute, e la terza risulta un'area urbana a lui intestata, che gira intorno al fabbricato. Attualmente però i 2 sub. (1 e 2) non hanno più il giardino come BCNC, poichè risulta circondato da una delle aree urbane create, e non dall'originario BCNC... Secondo voi è corretta una cosa del genere? Un proprietario può far ciò che vuole con un BCNC di sua proprietà? Il problema in tutto ciò è che vi era un'ipoteca originaria solamente sul sub.1 (PT, quando ancora il giardino era BCNC), ed essendo oggetto di espropriazione immobiliare, chi comprerà questo appartamento non avrebbe accesso all'immobile... Non so se sono stato sufficientemente chiaro...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|