Forum
Autore |
Segnalazioni-Anomalie-Tavolo Tecnico 'DOCFA App. Automatica' |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Buon pomeriggio e buone ferie a tutti i colleghi e partecipanti del Forum.... Visto che ho aperto questo nuovo post, sarò io a segnalare la prima anomalia riscontrata con una pratica Docfa inviata e registrata in data odierna (12-08-2022). Docfa con causale codificata:"per inserimento planimetria mancante", compilo il Docfa inserendo la planimetria con relativi poligoni, eseguo il controllo formale, lo firmo e lo spedisco. Dopo meno di 30 secondi il Docfa viene approvato in automatico dal sistema, scarico le ricevute, e richiedo sia la nuova planimetria aggiornata presente in Banca Dati e sia la nuova visura, ma con stupore noto che mancano i dati di superficie (casella: Superficie Catastale)!!! Da cosa può dipendere? premetto che i dati di superficie sulla ricevuta di registrazione ci sono.... Avete riscontrato anche voi questo tipo di anomalia? Si accettano suggerimenti, segnalazioni e considerazion in merito. Grazie CESKO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2084
Località
Irpinia
|
Cesko ti chiedo: per caso hai fatto la visura "sintetica"? Credo che il problema sia li. Prova a fare una visura normale.... quella illegibile per capirci Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: Cesko ti chiedo: per caso hai fatto la visura "sintetica"? Credo che il problema sia li. Prova a fare una visura normale.... quella illegibile per capirci Saluti le ho fatte in tutti i modi possibili e immaginabili, ma i dati di superficie non sono stati caricati! la risoluzione al problema è quella di un eventuale segnalazione alla Sogei e/o un eventuale istanza di correzione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nessun suggerimento in merito? se aspetto la Sogei mi faccio vecchio! Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
più Docfa si inviano e più vengono svelati gli arcani dell'approvazione automatica! Docfa per accorpamento di una o più porzioni di u.i.u. (stessa ditta catastale e stessi diritti), nel caso in B.D. sia presente l'elaborato planimetrico.... se la pratica viene inviata con causale codificata di "fusione" e contestualmente viene aggiornato l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni, il docfa va in approvazione - automatica, se invece viene presentata la pratica con la causale codificata di "fusione" senza inserire l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni il docfa va in approvazione - manuale. Nel mio caso dovendo fondere 10 porzioni di u.iu. (una porziione di u.i.u. con altra porzione di u.i.u.) se optavo per l'approvazione - automatica dovevo allegare lo stesso elaborato planimetrico ed elenco subalterni per tutte e 5 le pratiche..... io sulle 5 pratiche li ho allegati solo due volte (al fine di non intasare la B.D. con lo stesso elaborato ed elenco sub uguali), quindi 2 Docfa approvati in - automatico e i restanti 3 Docfa non li ho allegati e sono stati approvati dall'operatore dell'Ufficio! Che mistero..... CONCLUSIONI: il sistema nei controlli formali verifica la presenza e/o non presenza dell'elaborato planimetrico/elenco subalterni nella Banca Dati e se lo stesso viene aggiornato/variato in caso di inoltro di una nuova pratica Docfa con cauale codificata di "Fusione"
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"CESKO" ha scritto: Buon pomeriggio e buone ferie a tutti i colleghi e partecipanti del Forum.... Visto che ho aperto questo nuovo post, sarò io a segnalare la prima anomalia riscontrata con una pratica Docfa inviata e registrata in data odierna (12-08-2022). Docfa con causale codificata:"per inserimento planimetria mancante", compilo il Docfa inserendo la planimetria con relativi poligoni, eseguo il controllo formale, lo firmo e lo spedisco. Dopo meno di 30 secondi il Docfa viene approvato in automatico dal sistema, scarico le ricevute, e richiedo sia la nuova planimetria aggiornata presente in Banca Dati e sia la nuova visura, ma con stupore noto che mancano i dati di superficie (casella: Superficie Catastale)!!! Da cosa può dipendere? premetto che i dati di superficie sulla ricevuta di registrazione ci sono.... Avete riscontrato anche voi questo tipo di anomalia? Si accettano suggerimenti, segnalazioni e considerazion in merito. Grazie CESKO ciao CESKO, ho controllato un mio invio recentissimo, stessa causale per inserimento planimetria mancante, in visura i dati della superficie catastali ci sono. un saluto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AMOSTORTO" ha scritto: ho controllato un mio invio recentissimo, stessa causale per inserimento planimetria mancante, in visura i dati della superficie catastali ci sono. Grazie per la risposta! Ma il Docfa è stato approvato in automatico o dall'operatore dell'Ufficio?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Forse vado OT ma forse anche no, poichè probabilmente era motivo per cui non veniva registrato in automatico. Presento un docfa per n.c. unità graffata scaturita da due TM distinti, su due fogli di mappa con la costituzione di due F/6. Dopo vari rifiuti scarni di motivazioni, sono riuscito a parlare con il responsabile che mi ha riferito che il nuovo sistema non permette di creare uiu graffate derivanti da F/6 scaturite da TM differenti, quindi sarà necessario presentare due docfa (in vero ho anche qualche dubbio che il suistema non si possa forzare). Trovo assurda questa situazione che a mio avviso va segnalata. Loro dicono di aver segnalato a sogei che dice che è tutto ok, ma ritengo che il problema sia da segnalare a qualcuno della sede centrale, che ne pensate? saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: Forse vado OT ma forse anche no, poichè probabilmente era motivo per cui non veniva registrato in automatico. Presento un docfa per n.c. unità graffata scaturita da due TM distinti, su due fogli di mappa con la costituzione di due F/6. Dopo vari rifiuti scarni di motivazioni, sono riuscito a parlare con il responsabile che mi ha riferito che il nuovo sistema non permette di creare uiu graffate derivanti da F/6 scaturite da TM differenti, quindi sarà necessario presentare due docfa (in vero ho anche qualche dubbio che il suistema non si possa forzare). Trovo assurda questa situazione che a mio avviso va segnalata. Loro dicono di aver segnalato a sogei che dice che è tutto ok, ma ritengo che il problema sia da segnalare a qualcuno della sede centrale, che ne pensate? saluti Caro Roberto anche io avevo lo stesso problema! sai come ho risolto...... ho ignorato la F/6 è o costituito il tutto con p.lla graffata come nuova costruzione per poi sopprimere successivamente la F/6 con altro Docfa! Naturalmente nell'elenco sub. (trattandosi di più u.i. graffate) ho menzionato o meglio ho caricato i dati dei due tipi mappali separati! saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Francesco scusami, ma non ho capito. Mi spieghi meglio? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: Francesco scusami, ma non ho capito. Mi spieghi meglio? Grazie Certo.... avendo costituito in automatico due F/6 ho proceduto come nuova costruzione inserendo la ditta manualmente con il doppio identificativo graffato! una volta registrata la pratica con un secondo e terzo docfa ho provveduto alla soppressione delle due F/6 presenti in banca dati. Naturalmente entrambi i docfa sono stati registrati dall'operatore dell'ufficio! Altre soluzioni al momento non ve ne sono per arginare il problema. Per quanto riguarda la nuova costruzione corredata da elaborato + elenco sub., nell'elenco sub. ho caricato (ad esempio) prima la prima graffata - p.lla 100 (avente tipo mappale n. 123456 del 01/01/2022) e contestualmente anche la seconda graffata - p.lla 200 (avente tipo n. 3456789 del 03/01/2022) il tutto associando un unico elaborato planimetrico dove è rappresentata graficamente sia ciò che ricade sulla p.lla 100 che quello che ricade sulla 200. Spero che hai capito! un saluto
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Ho capito. Quindi se avessi scritto la ditta avrei superato il problema. Da quanto tempo lo hai presentato il Docfa? Come ci sei arrivato a questa soluzione? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: Ho capito. Quindi se avessi scritto la ditta avrei superato il problema. Da quanto tempo lo hai presentato il Docfa? Come ci sei arrivato a questa soluzione? Saluti un mese fà! ci sono arrivato da solo in quanto cme è capitato a te il Docfa cone le F/6 graffate mi veniva rifiutato dal sistema, quindi per by-passare il problema ho provato questa soluzione che alla fine è andata a buon fine! per quanto riguarda il discorso di caricare le due p.lle nell'elenco sub. il docfa non lo permette, ma aprendo il file .DAT con il WordPad (ad esempio) ci puoi scrivere tutto quello che vuoi.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
A me però il rifiuto non era automatico, ma dall'operatore. Vabbè in ogni caso ora ho risolto con due Docfa, più avanti dovendo aggiungere un'altra uiu in fase di costruzione farò la fusione. Però il problema deve essere segnalato e risolto. Grazie Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|