Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / scorporo bene comune non censibile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scorporo bene comune non censibile

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 14:44

salve a tutti avrei una questione da chiarire. Ho un appartamento a piano secondo con il quale ci si accede da una scala condominale comune a tutti la quale adesso non ha subalterno, il proprioetario del piano secondo vuole comprare l'ultima rampa di scale come devo muovermi? ho chiamato in agenzia per telefono e mi hanno detto: fai un docfa dove crei il il subalterno della scala interna come bcnc, poi ne fai un altro dove scorpori il bcnc e poi ne fai un terzo dove crei f/4 per poi andare alla vendita. Secondo voi è stato chiaro? io non ci ho capito nulla grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 19:43

Non sono fatti nostri,...per carità, ma perchè vuol acquistare l'ultima rampa di scale ? Il problema è, ma questa rampa fa accedere alla terrazza comune ? Se è così, una volta che questo inquilino acquista (ammesso che si possa fare) sta rampa di scale, e quindi è roba sua, che fà impedisce l'accesso alla terrazza a chi abita sotto ??? E poi le spese di manutenzione e pulizia, che fà se le paga da solo ??? Un domani che vende l'appartamento, vende anche le scale ? E dopo l'aquisto diventa tutt'uno con l'appartamento ? Che categoria gli dai dopo la F/4 ? Mha,..... fatti dire lo scopo di questo acquisto -



P.S.: al massimo: a piano secondo al quale vi si accede da una scala

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 09:43

la scala porta esclusivamente all'ultimo appartamento del condominio nessuno ha parlato di terrazze!!
quindi acquista l'ultima rampa per avere la proprietà esclusiva che di fatto ha già ma la devo individuare catastalmente. Ora si accettano solo risposte inerenti al docfa e non allo scopo dell'acquisto grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 10:40

a parte la risposta "ampliata "di anonimo_leccese" il quesito poco chiaro va sezionato come fa geoalfa:

"geomaio" ha scritto:
A-) ... appartamento a piano secondo con il quale ci si accede da una scala condominale comune a tutti la quale adesso non ha subalterno,

B-) il proprioetario del piano secondo vuole comprare l'ultima rampa di scale

C-) come devo muovermi?

D-) ho chiamato in agenzia per telefono e mi hanno detto:

D.1) fai un docfa dove crei il il subalterno della scala interna come bcnc,

D.2) poi ne fai un altro dove scorpori il bcnc

D.3) e poi ne fai un terzo dove crei F/4 per poi andare alla vendita.

E.) Secondo voi è stato chiaro? io non ci ho capito nulla grazie



Inizio da E.-) E' ormai noto che, molto spesso, le agenzie immobilari sono gesstite da tecnici, ma che uno per svolgere la sua professione debba pendere dalle labbra di un fantomatico dipendente dell'agenzia, anzichè lui determinare la soluzione ad un problema che è normato, anche se non usuale!

A-) nel caso che l'accatastamento esistente non prevedesse l'esistenza dell' Ep ed Es perchè redatto in epoca antecedente, per poter frare il frazionamento richiesto, è necessario ricostruirlo ex novo e redigere le nuove schede, dove si rappresenteranno le uiu senza scale e queste acquisiranno uno specifico sub e saranno indicate nell'E.P. come BCNC.

B-) qui non mi sembra che ci sia nulla di strano se c'è accordo fra condomini comproprietari!


C-) ma,... nella maniera più professionale possibile! dicendo al cliente che bisogna pressochè rifare l'accatastamento e poi l'atto di compravendita.


D.) dal momento che rifai tutto l'accatastamento potrai attribuire fin dall'inizio la categoria F4 necessaria alla stipula e dopo la trascrizione e voltura, dovrai presentare la necesaria variazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 18:07

"gianni04" ha scritto:

D.) dal momento che rifai tutto l'accatastamento potrai attribuire fin dall'inizio la categoria F4 necessaria alla stipula e dopo la trascrizione e voltura, dovrai presentare la necesaria variazione.



Gianni04 scusami, ma non credo sia proprio così. Te intendi costituire subito un F4 con subalterno in aggiunta ai subalterni presenti nel fabbricato. Questo non corrisponde al vero. Al di là del fatto che è discutibile costituire oggi un F4, la rampa di scale che diventerà esclusiva, viene scorporata dal bene comune non censibile che contestualmente riduce la sua consistenza. Quindi è più corretto costituire prima l'intero bene comune non censibile e poi intervenire su questo riducendolo e costituendo un altro bene comune, etc.., proprio come ha spiegato l'agente immobiliare, tranne inserire il bene in categoria F4: è molto più consigliabile dotare la rampa di rendita inserendola nella stessa categoria e classe dell'abitazione a cui andrà unita dopo l'atto.

Ossequi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 19:18

A bocce ferme, dico che Totonno ha ragione!

quindi, gianni, piglia, pesa, incarta e porta a casa!..... domani ti potrà servire!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 19:38

Magari avrò esagerato con i "dubbi" e me ne scuso, ma giusto per curiosità e per inquadrare meglio la problematica. Visto che:

la scala porta esclusivamente all'ultimo appartamento del condominio nessuno ha parlato di terrazze!!

O.k., un domani che bisognerà fare dei normali lavori di manutenzione del terrazzo, quelli che nel salento vengono chiamati i "chiamenti", o rifacimento dei parapetti, oppure l'istallazione e manutenzione di un'antenna, c'è la possibilità, comunque di accedere alla copertura finale ? Oppure bisogna munirsi di una bella scala a pioli ? E' solo una mia curiosità - Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2012 alle ore 08:23

Ma anonimo, ..... il Codice Civile è sempre in vigore! .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2012 alle ore 13:40

"geoalfa" ha scritto:
Ma anonimo, ..... il Codice Civile è sempre in vigore! .....





salve,... e quindi un domani che devono accedere al solaio per dove passano ? C'è la formazione di un condominio ? Devono realizzare un'altra scala ad oc dopo che la passano all'inquilino dell'ultimo piano ? Chiedo scusa, ma a volte son veramente di coccio !!!!! Buon appetito a tutti -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2012 alle ore 10:28

quindi io faccio un docfa in variazione e costituisco l'intero bcnc che la scala che va dal piano terra al secondo, poi ne faccio un altro per variazione causale corporo bcnc e poi?? mi ritrovo due nuovi subalterni bcnc come faccio a costituire l' F4 con accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie