Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SCORPORAMENTO VANO DEPOSITO DA IMMOBILE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SCORPORAMENTO VANO DEPOSITO DA IMMOBILE

Monnyma

Iscritto il:
09 Ottobre 2025 alle ore 12:06

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 12:28

Buongiorno a tutti, volevo farvi una domanda,
Premetto che sono alle prime armi con la professione e soprattutto con Docfa.
La questione è la seguente, a seguito di una ristrutturazione ci vediamo costretti a dover effettuare una variazione catastale per diversa distribuzione spazi interni per un appartamento.
L'appartamento in questione è situato al piano terzo di un edificio ed è graffato ad un vano deposito che invece si trova al piano terra con accesso del tutto indipendente.
Ci troviamo nel comune di Roma.
Come da circolare 223119 del 4/06/2020 che obbliga di scorporare vani come cantine,soffitte e depositi dagli appartamenti dobbiamo effettuare lo scorporamento del vano "deposito" dall'immobile oltre alla variazione per diversa distribuzione degli spazi interni.
Il fatto è che da normativa ci indica che oltre ad avere diversi sub. le planimetrie devono essere riportate in diverse schede catastali.
Nel mio caso l'appartamento e il deposito hanno già particelle e sub diversi, ma le planimetrie sono riportate sulla stessa scheda, quindi se non erro e correggetemi se sbaglio è come se fossero già scorporati ma c'è da risolvere questo fatto delle due planimetrie.
Come posso procedere qualcuno sa darmi una mano?
Vi ringrazio anticipatamente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
454

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 14:59

"Monnyma" ha scritto:
Buongiorno a tutti, volevo farvi una domanda,
Premetto che sono alle prime armi con la professione e soprattutto con Docfa.
La questione è la seguente, a seguito di una ristrutturazione ci vediamo costretti a dover effettuare una variazione catastale per diversa distribuzione spazi interni per un appartamento.
L'appartamento in questione è situato al piano terzo di un edificio ed è graffato ad un vano deposito che invece si trova al piano terra con accesso del tutto indipendente.
Ci troviamo nel comune di Roma.
Come da circolare 223119 del 4/06/2020 che obbliga di scorporare vani come cantine,soffitte e depositi dagli appartamenti dobbiamo effettuare lo scorporamento del vano "deposito" dall'immobile oltre alla variazione per diversa distribuzione degli spazi interni.
Il fatto è che da normativa ci indica che oltre ad avere diversi sub. le planimetrie devono essere riportate in diverse schede catastali.
Nel mio caso l'appartamento e il deposito hanno già particelle e sub diversi, ma le planimetrie sono riportate sulla stessa scheda, quindi se non erro e correggetemi se sbaglio è come se fossero già scorporati ma c'è da risolvere questo fatto delle due planimetrie.
Come posso procedere qualcuno sa darmi una mano?
Vi ringrazio anticipatamente.



In visura all'urbano l'abitazione e la cantina seppur identificate con proprio subalterno costituiscono attualmente una unica unità immobiliare, sono cosiddette porzioni graffate che determinano una unica rendita. Adesso per scorporarle si fa come sempre, un DOCFA per divisione e da una UIU formata da due subalterni se ne costituisce due autonome con un subalterno ciascuna ed assegnando un nuovo classamento per la cantina. In questo caso io non cambierei il subalterno delle due unità immobiliari a seguito di questa divisione, però c'è chi riassegna un nuovo identificativo ad entrambe le unità. IN quest'ultimo caso è necessario aggiornare l'elaborato planimetrico in atti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9027

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 17:23

"Topgun" ha scritto:
In questo caso io non cambierei il subalterno delle due unità immobiliari a seguito di questa divisione, però c'è chi riassegna un nuovo identificativo ad entrambe le unità



Ma se trattasi di una "DIVISIONE" (oltre che una diversa distribuzione degli spazi interni - relativamente all'unità abitativa), mi spieghi come si fa a non cambiare subalterno? (Soppressa- Costituita)

Qualcosa non torna

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Monnyma

Iscritto il:
09 Ottobre 2025 alle ore 12:06

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 17:58

In effetti non mi tornava nella compilazione, perchè l'alternativa era mettere variata.
Procedo quindi ad un normale iter di divisione creando due sub del tutto nuovi?
Domanda che può essere sciocca: c'è qualche ulteriore accorgimento se differiscono sia di particella che di sub ( come nello stato attuale) nel senso che ad oggi non solo i sub sono diversi ma anche le particelle?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
454

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 18:03

"CESKO" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
In questo caso io non cambierei il subalterno delle due unità immobiliari a seguito di questa divisione, però c'è chi riassegna un nuovo identificativo ad entrambe le unità



Ma se trattasi di una "DIVISIONE" (oltre che una diversa distribuzione degli spazi interni - relativamente all'unità abitativa), mi spieghi come si fa a non cambiare subalterno? (Soppressa- Costituita)

Qualcosa non torna



Essendo già due subalterni autonomi l'abitazione e cantina che non subiscno alcuna variazione che giustifichi il cambio del loro singolo subalterno, io tendo a non cambiarli. Chiaro che se l'abitazione e cantina hanno un unico subalterno non c'è scelta e vanno assegnati due subalterni.

E' una mia preferenza e non trovo ostacoli nel farlo. Oltretutto la divisione è solo un imposizione del catasto,in realtà nonc'è alcuna operazione materiale che si svolge per separare le due entità, quindi non vedo perchè dovrebbe essere obbligatorio assegnare due subalterni quando ci sono già.

In realtà la divisione è solo per togliere la graffatura. Si sopprime una unità immobiliare e si costituiscono le dueporzioni immutate che già hanno il loro subalterno distinto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9027

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 20:43

"Topgun" ha scritto:
Essendo già due subalterni autonomi l'abitazione e cantina che non subiscno alcuna variazione che giustifichi il cambio del loro singolo subalterno, io tendo a non cambiarli. Chiaro che se l'abitazione e cantina hanno un unico subalterno non c'è scelta e vanno assegnati due subalterni.



Che volevi dire?

Spiegami come fai ha mantenere lo stesso subalterno anche se le due u.i.u. sono graffate...

Dal post iniziale dell'autore mi sembra di aver capito che sia l'appartamento che il locale deposito sono entrambe censite come unica unità immobiliare, quindi oggi se si decide di scorporare (Docfa per DIVISIONE) il locale di deposito dall'unità abitativa, i due rispettivi subalterni (GRAFFATI) vanno soppressi e di conseguenza non possono essere variati.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
454

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 21:28

"CESKO" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
Essendo già due subalterni autonomi l'abitazione e cantina che non subiscno alcuna variazione che giustifichi il cambio del loro singolo subalterno, io tendo a non cambiarli. Chiaro che se l'abitazione e cantina hanno un unico subalterno non c'è scelta e vanno assegnati due subalterni.



Che volevi dire?

Spiegami come fai ha mantenere lo stesso subalterno anche se le due u.i.u. sono graffate...

Dal post iniziale dell'autore mi sembra di aver capito che sia l'appartamento che il locale deposito sono entrambe censite come unica unità immobiliare, quindi oggi se si decide di scorporare (Docfa per DIVISIONE) il locale di deposito dall'unità abitativa, i due rispettivi subalterni (GRAFFATI) vanno soppressi e di conseguenza non possono essere variati.



Con Docfa si sopprime l'unità A2 sub 1+2 e si costituiscono le unità A2 sub 1 e C2 sub 2, separati.

Causale: divisione e diversa distr interna.

Si procede poi alla associazione delle planimetrie, validazione poligoni, alla compilazione dei quadri, alla determinazione della consistenza, al classamento, al controllo formale.

Alla fine si invia. Il sistema con il prelievo dei tributi che ammonta a 140 ( euro 70 cad. X 2), provvede alla registrazione in banca dati.

La registrazione può avvenire in automatico, oppure in manuale.

PS Togli la acca dove non ci vuole perché non si può vedere.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie