Forum
Autore |
scaricare spese per diritti catastali |

isabelp
Iscritto il:
12 Gennaio 2006
Messaggi:
173
Località
Bergamo
|
Quando il catasto rilascia la ricevuta INTESTATA AL TECNICO per diritti catastali (importi anche elevati), l'impresa committente può scaricarla? Oppure devo far intestare la ricevuta all'impresa? In tal caso con l'invio telematico come funziona? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
prima domanda: no; seconda domanda: si; terza domanda: fatturi Tu onorario + spesa caricando il tutto di Cassa e Iva. Buon lavoro. max
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
La ricevuta la alleghi alla tua fattura come Spese Esenti IVA (sulla quale non si calcoli l'IVA) poi il cliente scaricherà l'intera tua fattura (sempre che ne abbia le facoltà).
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
Le spese esenti iva (ex art. 15) sono quelle fatte per conto del cliente. Anche se le fa il professionista per poter essere considerate esenti devono essere intestate al cliente. Buon lavoro max
|
|
|
|

leon68
Iscritto il:
29 Aprile 2007
Messaggi:
35
Località
Genova
|
Che io sappia il catasto rilascia SEMPRE la ricevuta dei diritti catastali (parliamo di Docfa e Pregeo) intestata al tecnico redattore della pratica. L'unica cosa che puo' essere intestata al cliente sono gli estratti di mapa e le volture. Non sono un commercialista, ma non credo che il cliente possa scaricarsi le spese con ricevuta intestata al tecnico, se non scaricandosi la relativa fattura, che dovrebbe comprenderle (evidenziate o meno). Telematicamente (operando con l'intermediario Geoweb) non puo' che essere il tecnico intestatario dell'abbonamento Geoweb la persona che paga ed alla quale vengono fatturati tutti i diversi tributi possibili. ..Ho sentito parlare di altre possibilita' (tipo fare pagare in posta direttamente ai clienti i tributi dovuti, per poi darli gia' pagati al momento dell'invio telematico, che cosi' sarebbe a ricevuta zero €), ma non ne so di piu' ... io non l'ho mai fatto. p.s. x negrialb. Sei sicuro? .. il mio commercialista mi ha detto che NON si possono mettere esenti IVA le spese (anticipazioni x conto del cliente) intestate a te, ma solo quelle sostenute da te ma intestate al cliente. Nel caso siano intestate a te occorre fare come dice max1, ovvero caricarle di cassa e iva! Io gli credo e faccio cosi' (anche se mi sembra un po' assurdo) ma mi piacerebbe confrontarmi un po'.. Ciao
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
allego il testo letto in www.parcellazione.it/IVA/speseanticipate... .....Le spese effettuate in nome e per conto del cliente, come ad esempio l'acquisto di da bollo, di carta bollata, di diritti ecc sono solitamente documentate e intestate al cliente. A differenza di quanto avviene per le spese legate allo svolgimento di un incarico di natura professionale, che sono intestate - a livello di documentazione - al professionista stesso, il rimborso delle spese anticipate e documentate sono indicate in parcella come operazioni escluse dalla base imponibile in base all'articolo 15, comma 1, n.3 del D.P.R. n. 633/1972. Pertanto per tale tipo di spese non si deve applicare l'I.V.A. né l'eventuale ritenuta di acconto. Diversamente per le ricevute non intestate direttamente al cliente, ma in bianco o intestate al professionista, si configura l'ipotesi di prestazioni accessorie alla prestazione principale, che sono soggette non solo ad IVA (come anche precisato nella Risoluzione ministeriale n. 20/E del 20-3-1998), ma anche a ritenuta di acconto ai fini delle imposte dirette..... - io metto in fattura con gli onorari per la prestazione i diritti catastali (es. Geoweb) come ex art.15, senza Iva ne cassa
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Io ho sempre fatto così su consiglio del commercialista. Ora però mi avete messo il dubbio. Sentiro per sicurezza ancora il "commerciale" prima di fare ..zzate! bye
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
che bello un pò di fisco io ho un commercialista che, a dir poco, è un asso cioè è proprio un numero 1 nel senso di quantità. io fatturo così : onorario per lavori di ..... € 300 spese documentate ......€ 100 sull'onorario calcolo iva e cnpag e sulle spese no faccio bene o no :?:
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Anch'io faccio cosi, però visto il link di geommax sembrerebbe un po' diversa la procedura.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
dal link postato, io interpreto che i diritti catastali non sono spese accessorie alla prestazione, ma direttamente riferite al lavoro svolto, le quali o anticipate dal professionista o versate in acconto/saldo dal committente, comunque intestate al professionista, vanno in fattura al cliente, senza imputare I.V.A. ne Cassa
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
"geommax" ha scritto: dal link postato, io interpreto che i diritti catastali non sono spese accessorie alla prestazione, ma direttamente riferite al lavoro svolto, le quali o anticipate dal professionista o versate in acconto/saldo dal committente, comunque intestate al professionista, vanno in fattura al cliente, senza imputare I.V.A. ne Cassa se le spese sono intestate al professionista, in fattura andranno gravate di cassa e iva. buon lavoro max
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"max1" ha scritto: "geommax" ha scritto: dal link postato, io interpreto che i diritti catastali non sono spese accessorie alla prestazione, ma direttamente riferite al lavoro svolto, le quali o anticipate dal professionista o versate in acconto/saldo dal committente, comunque intestate al professionista, vanno in fattura al cliente, senza imputare I.V.A. ne Cassa se le spese sono intestate al professionista, in fattura andranno gravate di cassa e iva. buon lavoro max Su "ordine" del commercialista io mi comporto come Max1; ne avevo discusso con altri colleghi e tutti oggi si comportano in questo modo.
|
|
|
|

marcolys
Iscritto il:
11 Novembre 2006
Messaggi:
89
Località
|
le spese per diritti catastali (che normalmente sono intestate al tecnico) e le spese per eventuali sanzioni (che sono intestate al proprietario) sono esenti cassa ed iva, chi vi aggiunge l'iva non commette un illecito ma crea una spesa inutile per il cliente, inoltre andrebbero anche a creare cumulo di reddito per il professionista. l'ho chiarito all'agenzia delle entrate, quindi ne sono certo, è bene allegare le copie delle ricevute delle spese alla fattura. tanto per fare un'esempio è come la tassa di concessione governativa sui contratti dei cellulari, se guardate in fattura sono fuori campo iva..... mi sembrerebbe un pò troppo pagare l'iva sulle tasse
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
confermo Marcolys (anche i precedenti della stessa opinione ovv) tutte le spese sostenute e DOCUMENTATE per il cliente sono esenti i.v.a. anche perche' l'i.v.a. (e le tasse) si pagano una volta solo no? Andrea
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"geommax" ha scritto: dal link postato, io interpreto che i diritti catastali non sono spese accessorie alla prestazione, ma direttamente riferite al lavoro svolto, le quali o anticipate dal professionista o versate in acconto/saldo dal committente, comunque intestate al professionista, vanno in fattura al cliente, senza imputare I.V.A. ne Cassa Quindi non è un discorso di intestazione della ricevuta, ma è un discorso di catalogare la spesa fatta (principale o accessoria). correggetemi se mi sbaglio: spese principali (anche se intestate al professionista) esenti IVA: Diritti catastali x docfa, pregeo, volture, mappe ecc....; Diritti di segreteria comunali; e ogni altra spesa che possiamo dimostrare che sia riferita ad un lavoro specifico. spese accessorie: bolli (?); spese x viaggi (benzina, pedaggi...); cancelleria; .......(non me ne vengono in mente altre) Inoltre, sulle fatture che contengono spese esenti IVA per un valore superiore a 77 euro (le vecchie 150.000 lire) io applico sempre una marca da bollo da 1,81 euro. bye
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|