Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè vorrei essere sicuro di quanto ho riferito ad un mio cliente, ho provato a cercare nel forum senza trovare la stessa casistica, quindi penso che l'argomento possa essere d'interesse per altri.
Devo dividere una UIU [sub.X] su due piani (piano T e 1° in cat. A/3), nella stessa corte è censita un'altra abitazione [sub.Y] (sempre piano T e 1°), e tre C/2 [sub.A-B-C] su corpo di fabbrica differente; entrambe le abitazioni hanno una porzione di corte di proprietà, la restante porzione di corte è in comune a tutte le UIU, non esiste però elaborato planimetrico o BCNC.
La divisione dell'UIU originaria [sub.X] comporterà la creazione di una UIU al piano terra [sub.X1] (che terrà la porzione di cortile di proprietà) e di una UIU al 1° piano [sub.X2], quest'ultima sarà raggiungibile solo tramite una scala esterna in cemento armato poggiante a terra, per una parte su cortile comune e per la restante sul cortile di proprietà dell'UIU originaria [sub.X].
Tizio è proprietario dei sub. X-A-B, Caio è proprietario dei sub.Y-C; il tutto è stato verificato con l'ultimo atto di divisione, in più esiste una scrittura privata (convenzione) tra Tizio e Caio, sostanzialmente Caio autorizza Tizio ad eseguire le opere, installare i ponteggi e a realizzare la scala esterna occupando una certa superficie massima (ingombro massimo superiore a quello poi realizzato), la scrittura privata non è mai stata registrata o comunque sottoscritta da un Notaio.
Ho suggerito che bisogna procedere con quest'ordine:
1) presentare un docfa per creazione di BCNC secondo la disposizione originale dei sub.
2) presentare docfa per modifica di BCNC in due sub. (una porzione rimarrà comune e l'altra sarà oggetto di cessione di quote)
3) redigere atto notarile per cessione della quota comune della seconda porzione di BCNC, da Caio a Tizio
4) accatastamento definitivo: aggiornamento BCNC, divisione sub. X in sub. X1 (con porzione cortile di proprietà) e sub. X2 (con scala esterna di proprietà)
Cosa ne pensate?