Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / scala privata su cortile comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scala privata su cortile comune

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2018 alle ore 15:52

Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè vorrei essere sicuro di quanto ho riferito ad un mio cliente, ho provato a cercare nel forum senza trovare la stessa casistica, quindi penso che l'argomento possa essere d'interesse per altri.

Devo dividere una UIU [sub.X] su due piani (piano T e 1° in cat. A/3), nella stessa corte è censita un'altra abitazione [sub.Y] (sempre piano T e 1°), e tre C/2 [sub.A-B-C] su corpo di fabbrica differente; entrambe le abitazioni hanno una porzione di corte di proprietà, la restante porzione di corte è in comune a tutte le UIU, non esiste però elaborato planimetrico o BCNC.

La divisione dell'UIU originaria [sub.X] comporterà la creazione di una UIU al piano terra [sub.X1] (che terrà la porzione di cortile di proprietà) e di una UIU al 1° piano [sub.X2], quest'ultima sarà raggiungibile solo tramite una scala esterna in cemento armato poggiante a terra, per una parte su cortile comune e per la restante sul cortile di proprietà dell'UIU originaria [sub.X].

Tizio è proprietario dei sub. X-A-B, Caio è proprietario dei sub.Y-C; il tutto è stato verificato con l'ultimo atto di divisione, in più esiste una scrittura privata (convenzione) tra Tizio e Caio, sostanzialmente Caio autorizza Tizio ad eseguire le opere, installare i ponteggi e a realizzare la scala esterna occupando una certa superficie massima (ingombro massimo superiore a quello poi realizzato), la scrittura privata non è mai stata registrata o comunque sottoscritta da un Notaio.

Ho suggerito che bisogna procedere con quest'ordine:

1) presentare un docfa per creazione di BCNC secondo la disposizione originale dei sub.

2) presentare docfa per modifica di BCNC in due sub. (una porzione rimarrà comune e l'altra sarà oggetto di cessione di quote)

3) redigere atto notarile per cessione della quota comune della seconda porzione di BCNC, da Caio a Tizio

4) accatastamento definitivo: aggiornamento BCNC, divisione sub. X in sub. X1 (con porzione cortile di proprietà) e sub. X2 (con scala esterna di proprietà)

Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2018 alle ore 21:30

Il post è complesso da decifrare comunque in certi casi:

- con scrittura privata si definiscono prima le condizioni;

- poi si realizzano le opere al rustico (scala esterna, ecc.);

- si individua in Catasto la porzione di scala (in corso di definizione) ricadente su area di diversa proprietà rispetto alla futura proprietà della scala;

- si procede alla regolarizzazione con atto notarile,

- si provvede in Catasto a fondere la scala (in corso di definizione) con l'unità immobiliare alla quale deve appartenere detta scala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2018 alle ore 18:22

Grazie per la risposta, si, in effetti è abbastanza articolata come situazione.

Secondo te una scrittura privata tra le parti registrata, creando una servitù perpetua, ai fini dell'accatastamento risolverebbe la situazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2018 alle ore 20:16

Io le scritture private le digerisco poco.

Perché essendo private potrebbero creare problemi quando ad esempio vado a vendere l'immobile.

Se io dovessi comprare un immobile e scoprissi che vi sono situazioni oggetto di sole pattuizioni con scritture private direi al venditore, visto che ti pago, devi regolarizzare prima il tutto con atto notarile ed in Catasto e poi mi compro l'immobile già bello e sistemato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie