Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
si, una volta caricata la planimetria in scala al 200, clicchi "avanti" e carichi la planimetria con la corte al 500.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ciao, come già emerse qui (problema n°2): www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... se non vuoi usare un A3, puoi fare la planimetria 1/200 e cliccando su "avanti" associare la rappresentazione grafica della corte esclusiva in scala 1/500 su un'altra planimetria, il tutto coi suoi bei poligoni. x bioffa scusami non mi ero accorto che avevi già risposto, di solito lo segnala in fase di anteprima, ma lascio lo stesso lo spiegone.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
vomisa figurati, nessun problema, anzi....ciao buon lavoro.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"spraticante" ha scritto: Salve, sono ancora alle prime armi e ho qualche dubbio sto lavorando alla modifica d'identicativo e classamento grazie a chiunque mi risponderà....  le variazioni per modifica del classamento non sono consentite, a meno che tu non intenda variare la destinazione saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
quoto robertopi, anche se io ho interpretato come una pratica per modifica identificativi e contestualmente procede al classamento, non alla variazione del classamento....aspettiamo delucidazioni da spraticante
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
grazie a tutti per l'aiuto... ha ragione bioffa69...si tratta di una modifica d'identificativo catastale e contestualmente classamento. Risolto il problema corte avrei un altro problemino: la pratica nn è stata accettata perchè l'immobile nn è presente in base informativa. Che devo fare???? Breve riassunto: io ho un tipo mappale presentato nel 1986 in cui l'u.i. è identificata al f. 9 part.lla 99999. al catasto terreni l'immobile è presente come f. 9 par.lla 1224. Quindi ho presentato una variazione con causale modifica d'identificativo catastale per allineamento tra C.T. e C. F. e contestuale classamento. spero di essere stata sufficientemente chiara. grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"spraticante" ha scritto: grazie a tutti per l'aiuto... ha ragione bioffa69...si tratta di una modifica d'identificativo catastale e contestualmente classamento. Risolto il problema corte avrei un altro problemino: la pratica nn è stata accettata perchè l'immobile nn è presente in base informativa. Che devo fare???? Breve riassunto: io ho un tipo mappale presentato nel 1986 in cui l'u.i. è identificata al f. 9 part.lla 99999. al catasto terreni l'immobile è presente come f. 9 par.lla 1224. Quindi ho presentato una variazione con causale modifica d'identificativo catastale per allineamento tra C.T. e C. F. e contestuale classamento. spero di essere stata sufficientemente chiara. grazie ..non troppo, scusa ma la visura all'urbano c'e'? oppure non esiste l'unita' all'urbano?
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Allora: all'urbano esiste la part. 99999, categoria: in corso di definizione. al C.T. esiste la part.1224. Trascrivo testualmente quello che mi ha detto di scrivere nella relazione il tecnico del catasto: Conferma della disposizione grafica reperibile in ufficio, allegata alla dichiarazione di nuova costruzione prot. n. xxxx del 29/08/1986 mod. 55 m partita n. xxxxxx, attualmente reperibile in ufficio. L'u.i., come dichiarato dal proprietario, nn ha subito nessuna variazione. Io ho soppresso la part. 99999 e costituito la 1224 con relativo classamento. Loro mi hanno risposto: sub sospeso inesistente in banca dati; u.i. 1224 immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento; u.i. 99999 immobile non presente in Base Informativa. Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
tu dici che esiste la particella 99999, loro ti dicono di no ..devi scriverla come e' in visura, sicura che non si tratti di un protocollo? ..se ho capito bene, la planimetria esiste all'Uffico, conosci la busta ed il protocollo, per cui io avrei fatto una semplice istanza chiedendo di identificare correttamente l'u.i.u. come da catasto terreni, di caricarla in banca dati e di classarla.
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
lo so...però ho preferito seguire il consiglio del responsabile del catasto il quale, inizialmente ni aveva suggerito di procedere come hai detto tu, cioè facendo lìistanza in cui chiedevo al catasto di sistemare tutto, poi invece mi ha detto di presentare un docfa on line mettendo i riferimenti che ho citato prima... :? e adesso????? cmq domattina vado al catasto vi farò sapere
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Salve a tutti... vi spiego cosa è successo: casualmente, proprio qualche giorno prima dell'aarvo del mio docfa telematico l'ufficio ha provveduto all'allineamento tra catasto terreni e catasto urbano (io l'ho inviato il 15 marzo e la variazione risale al 13 marzo...)...risolto il mistero... :lol: ecco perchè mi avevano risposto che la 99999 nn era presente su basa informativa...la avevano soppressa... cmq il dubbio mi rimane per un altro caso... si tratta di un immobile rurale, presente solo al catasto terreni...mi è stato chiesto di variarlo in collabente...ma naturalmente mi hanno risposto che l'unità nn è presente su B.i....che devo fare??? grazie a chiunque vorrà aiutarmi... :wink:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..direi che devi fare prima la conferma topografica!!
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
|
|
|
|