Forum
Autore |
scala esterna su altra proprietà |

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve colleghi, ho cercato nel sito ma sarà il venderdì, sarà il primo caldo non sono riuscito a trovare la risposta. Sto trattando il passaggio all'urbano di un fabbricato rurale. Ho eseguito il tm per conferma di mappa e ho predisposto il docfa per la costituzione di 2 unità una a pt (stalla) e una a piano primo (fienile). Il problema è che l'accesso al piano primo risulta essere esterno per mezzo di una scala in cls, scoperta e senza sottoscala che non "andrebbe" inserita in mappa. La particella intorno al fabbricato dove ricade la scala risulta intestata catastalmente ad altra ditta. Il docfa mi è stato respinto con la seguente motivazione:"LA SCALA VA CENSITA E ACCORPATA ALLA PART. XXX COME CORTE ESCLUSIVA". Ora mi chiedo se per la sola scala è necessario eseguire prima un frazionamento, poi un rogito e infine il mappale per accorparla. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Salvo che dimostri (non saprei come) che la scala esterna è sempre stata di proprietà del tuo cliente, mi sa che dovrai far comprare al tuo cliente la striscia di terreno sul quale insiste la scala. Saluti cordiali
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Che la scala è sempre stata del mio cliente non ho dubbi e basta guardare il fabbricato con la scala per capire che sono stati costruiti insieme, inoltre il terreno dove ricade la scala è di comproprietà del padre del mio cliente anche se ciò ai fini legali e catastali non risolve nulla. Quello che non capisco è perchè non registrare il docfa (tra l'altro la medesima casistica mi è stata registrata in un'ade di un'altra provincia) e dare la possibilità di far fare gli atti dopo.... Forse ragiono male io...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ho avuto qualche caso (stessa ditta fabbricato e altro terreno attorno) in cui la scala esterna non occupava il suolo (se non per il primo gradino). Il fabbricato è stato censito senza stralciare il suolo ove si proiettava la scala, come se fosse una balcone su suolo di terzi (casi che mi è sono pure capitato). nelle piante docfa la scala è stata segnata alla stessa stregua di un balcone su "suolo" di terzi. non ci vedo problemi catastali (lo sbalzo su suolo altrui è una specie di peso sull'altra proprietà). gli atti costano. e non ne vedo la ragione giuridica di spendere soldi per "legittimare" un peso che di fatto, come tanti altri pesi su proprietà altrui, esiste ed è legittimato dalla sua storia (potrebbe anche invocarsi, se maturata, l'usucapione per il peso, ma anche questa invocazione costa). se il terreno attono è dello stessa ditta del fabbricato, è ovvio, che uno non può invcare la usucapione a se stesso, ma determina un servitù per 'destinazione del padre di famiglia' nel caso - nel giorno in cui - fabbricato e terreni vadano a finire a ditte diverse. credo che il tecnico catastale dovrebbe 'aggiornarsi' su questi discorsi.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Gameover" ha scritto:
Forse ragiono male io... Non so se ragioni bene o male, la questione è che se non riesci a dimostrare la proprietà di quella scala come fa il tecnico catastale ad accettarti la pratica?? Se non come prevedono le circolari catastali. Probabilmente la puoi accatastare con la RIS1. Saluti cordiali
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: "Gameover" ha scritto:
Forse ragiono male io... Non so se ragioni bene o male, la questione è che se non riesci a dimostrare la proprietà di quella scala come fa il tecnico catastale ad accettarti la pratica?? Se non come prevedono le circolari catastali. Probabilmente la puoi accatastare con la RIS1. Saluti cordiali Sull'atto di donazione, verificato stamane, viene solamente richiamata la scala esterna come servizio facente parte del bene oggetto di trasferimento di proprietà e non viene relazionato che parte della stessa (primi gradini) e proiezione al suolo della sagoma ricadono su altra particella. Avevo pensato alla RIS 1 ma volevo capire se fosse proprio indispensabile inserirla o se avessi potuto fare a meno (non è detto che venga registrato lo stesso anche con riserva). A parer mio conordo con quanto affermato da "Salvatore B" e vista la casistica in esame il costo della burocrazia supera ampiamente quello del bene da acquisire. Vi terrò aggiornati sull'esito... Saluti!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ok, tienici aggiornati sull'esito. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|