Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / scala esterna? quale poligono?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scala esterna? quale poligono?

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 09:15

Salve cari colleghi! vorrei chiedervi... secondo il vostro parere, una scala esterna di accesso al 1° piano di un'abitazione A7 come va accatastata?Con che tipo di poligono vado a contornarla? :oops: é un dubbio... (tra l'altro premetto che questa scala esterna anche non producendo volumetria nel fabbricato, cioè non ha copertura, nella pratica pregeo l'ho contornata all'interno del perimetro della costruzione, poichè è parte costitutiva dell'immobile) MA POTREI ANCHE AVER SBAGLIATO! Per cui vi chiedo potrebbe far parte della pertinenza esclusiva (poligono MAGENTA) questa scala? Aaah tra l'altro c'è da dire che la scala passa da sub1 a sub 1 senza dover interessare altre Unità Immobiliari! :roll: Sono molto dubbioso per questa scala esterna.. aiutoooo! vi prego qualke chiarimento sarebbe gratificante! ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 09:29

Per scala esterna intendi senza solaio di copertura,vero?cioè senza un vero e proprio vano scala?Secondo me non dovresti proprio contornarla con nessun tipo di poligono.Io faccio così di solito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 09:45

"82330" ha scritto:
Per scala esterna intendi senza solaio di copertura,vero?cioè senza un vero e proprio vano scala?Secondo me non dovresti proprio contornarla con nessun tipo di poligono.Io faccio così di solito...



si esatto caro! :roll: senza nessun solaio di copertura (quindi non si può chiamare appunto vano scala..) Tu dici senza nussun poligono... :roll: ci penso.. grazie per la tua soluzione.. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samuelemecacci

Iscritto il:
30 Aprile 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 10:57

ciao...a me è capitato di dover contornare non tanto le scale esterne, quanto il pianerottolo (se cè) di accesso al piano primo, col poligono giallo (terrazze, portici, ecc...)...
non hanno mai fatto storie.
ciao
samu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 11:52

La scala va inserita nel poligono, relativo all'unità a cui serve, quando è interna, ovvero quando mette in collegamento gli ambienti di una unità immobiliare (c.f.r. zona giorno con zona notte, abitazione con cantina).
Va, invece, esclusa dal computo delle superficie lorda quando è esterna all'unità immobiliare o quando serve più unità immobiliari (in questo caso va considerato come B.C.N.C.).
Una scala esterna, sia chiusa sia aperta, (ad. es. che consente l'accesso all'abitazione dalla corte comune) non va "poligonata", ad eccezione del pianerottolo di caposcala (considerato, invece, alla stregua di un balcone), ma deve essere riportata sull'elaborato planimetrico annettendola alle esclusive dipendenze dell'abitazione a cui serve (questo anche per ovvii motivi giuridici).
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 12:21

a pisa x scale esterne scoperte inizialmente non veniva attribuito alcun poligono, mentre da un pò di tempo a questa parte va attribuito il poligono dei balconi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 10:09

scusate, mi inserisco nell'argomento proposto, voendo sapere come fare in questa situazione che sto a dirvi:
Avendo fatto un rilievo di un immobile con corte comune che nel TM verra aggraffata al fabbricato, coniderando che nell'immobile si trova una scala di accesso al piano primo, nel fare il rilievo questa scala non è stata battuta con lo strumento quindi non risulta nel rilievo;
Quando vado a presentare il docfa, la stessa scala me l'hanno fatto rappresentare nella planimetria ma non poligonare, dato che non era presente nel tipo mappale
Preciso che trattasi di scala scoperta come nell'esempio da voi proposto e che l'immobile e C/2.

Ma se la per il docfa faccio l'invio telemnatico (non portando Il TM al post-office) facendo come sopra, potrebbero respingere la pratica??


Inoltre la stessa corte (che neel Tm vine aggraffata al fabbricato) dovro considerarla BCNC e non poligonarla.In questo caso scrivero nella relazione docfa la sua estensione, dicendo che l'immobile presenta UN acorte comune di HA.........
Grazie aspetto vostre risposte in proposito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 14:34

Nel trattare lo stesso caso, con scala scoperta che dà al piano primo da corte comune, ho proceduto nel seguente modo: Sulla scheda planimetrica, ho inserito un pezzettino di scala indicata come piano terra, la rimanente parte della rampa indicata al piano primo insieme agli altri locali (unica scheda), ho poligonato solo il pianerottolo di arrivo, all'indicazione di piano ho messo pt-1, fine.
Spero do essere stato chiaro. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 14:57

POLIGONO - G-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 15:19

"BOJINOV" ha scritto:
a pisa x scale esterne scoperte inizialmente non veniva attribuito alcun poligono, mentre da un pò di tempo a questa parte va attribuito il poligono dei balconi.


E' vero, a Pisa hanno scelto questa interpretazione.
Sto però provvedendo a richiedere un chiarimento al dirigente, visto le loro precedenti interpretazioni e considerato anche quanto riportato da Benito Polizzi nel testo "il classamento catastale dei fabbricati" che, alla voce testualmente recita:
le scale esterne ad uso esclusivo non rientrano nel calcolo della superficie e si intendono concluse in corrispondenza dell'ultima alzata (Lettera circolare 26/9/2000, n. 70898 della ex Direzione Centrale del Catasto, dei Servizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR.II.).

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 15:41

vedo che ci sono diversi pareri cmq nel mio caso che mi è capitato non me l'hanno fatto poligonare, e naturalmenyte non mi hanno detto di rettificare il Tm, pure che la scala non era stata inserita nel rilievo, considerando che trattasi solo di scala senza solaio di copertura, ma semplicemente che da accesso al piano I da corte Comune.


Quindi alla fine Il Tm è esatto e nel docfa, quando di fanno le planimetrie si inserisce la scala solo in quella che fa riferimento al Piano I senza poligonarla

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie