Forum
Autore |
SCALA AD USO COMUNE cosa si intende?? |

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, vorrei acquistare un immobile con il mio compagno. Abbiamo individuato una casa indipendente con al piano terra un deposito, piano primo un‘unità abitativa e piano secondo un’altra unità abitativa. È presente una scala esterna condominiale chiusa su 3 lati, di cui uno comune con l’edificio, ma si potrebbe chiudere anche il quarto lato. L’obiettivo è quello di fondere le unità del piano primo e piano secondo, ma l’edificio ha un vincolo del piano regolatore per cui la scala deve restare ad uso comune poiché non può costituire slp. La mia domanda è: Che cosa si intende per scala ad uso comune visto che appartiene, anche attualmente, allo stesso proprietario?! grazie a chi mi dedicherà un po’ del suo tempo!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Roby64
Roberto
Iscritto il:
09 Febbraio 2005
Messaggi:
80
Località
|
Cosa intendi per "scala esterna condominiale"? La scala é a servizio anche di altre unità immobiliari, oppure é solamente a servizio del doposito e delle due abitazioni? In caso fosse a servizio delle sole unità che intendete acquistare, dovrebbe essere una scala intesa come bene comune non censibile alle tre unità.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Le scale sono a comune delle due abitazioni- Se le due abitazioni si uniscono in una, le scale diventano esclusive di una abitazione. Dovresti sentire l'ufficio urbanistica del comune, perchè la scala che diventa esclusiva e non più comune si configura come un aumento di volume e contrasterebbe con le norme del piano urbanistico dove credo non siano ammessi aumenti di volume per quell'edificio. Saluti
|
|
|
|

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
Effettivamente mi sono espressa male!la scala non è condominiale ma è una scala che serve le unità disposte sui piani ed è a servizio esclusivamente del deposito, piano primo e piano secondo. Quello che mi sfugge è poiché devo considerarla ad uso comune quando le unità appartengono allo stesso proprietari?
|
|
|
|

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
esatt, non si può aumentare la Superficie Lorda di Pavimento. Ma se la scala allo stato di fatto non fosse considerata ad uso comune non ci sarebbe questo problema! Ecco perché mi domando che cosa si intende per scala ad uso comune...analizzando la parola mi viene da pensare che debba essere in comune a più proprietari..però potrebbe essere anche comune a più unità abitative, anche se appartenenti allo stesso proprietario! Vorrei sapere dove trovare una legge che mi definisce cosa si intende per vano scala ad uso comune!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Juliet-88" ha scritto: esatt, non si può aumentare la Superficie Lorda di Pavimento. Ma se la scala allo stato di fatto non fosse considerata ad uso comune non ci sarebbe questo problema! Ecco perché mi domando che cosa si intende per scala ad uso comune...analizzando la parola mi viene da pensare che debba essere in comune a più proprietari..però potrebbe essere anche comune a più unità abitative, anche se appartenenti allo stesso proprietario! Vorrei sapere dove trovare una legge che mi definisce cosa si intende per vano scala ad uso comune! Come è stato inteso quel volume formato dalla scala di accesso, lo trovi nel permesso edilizio che ha consentito la costruzione delle tre UIU. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Juliet-88" ha scritto: esatt, non si può aumentare la Superficie Lorda di Pavimento. Ma se la scala allo stato di fatto non fosse considerata ad uso comune non ci sarebbe questo problema! Ecco perché mi domando che cosa si intende per scala ad uso comune...analizzando la parola mi viene da pensare che debba essere in comune a più proprietari..però potrebbe essere anche comune a più unità abitative, anche se appartenenti allo stesso proprietario! Vorrei sapere dove trovare una legge che mi definisce cosa si intende per vano scala ad uso comune! I beni comuni sono comuni alle unità immobiliari, non alle proprietà, e tali rimangono anche dopo compravendite che variano le titolarità delle varie unità.. Saluti
|
|
|
|

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
Si tratta di un edificio degli anni ‘30 e non ci sono documenti in comune!esiste solo la documentazione catastale!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Juliet-88" ha scritto: Si tratta di un edificio degli anni ‘30 e non ci sono documenti in comune!esiste solo la documentazione catastale! Allora vale il catasto. La scala è a comune delle tre UIU. Come specificato in catasto e come descritto nell'eventuale titolo di provenienza. Se l'intestazione dell'intero stabile diviso in tre UIU è unica, la scala rimane comune alle tre UIU e il diritto di proprietà della stessa scala si ripartisce in quota parte tra le tre UIU (salvo diversa specifica nel titolo di acquisto) Saluti
|
|
|
|

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
"totonno" ha scritto: "Juliet-88" ha scritto: Si tratta di un edificio degli anni ‘30 e non ci sono documenti in comune!esiste solo la documentazione catastale! Allora vale il catasto. La scala è a comune delle tre UIU. Come specificato in catasto e come descritto nell'eventuale titolo di provenienza. Se l'intestazione dell'intero stabile diviso in tre UIU è unica, la scala rimane comune alle tre UIU e il diritto di proprietà della stessa scala si ripartisce in quota parte tra le tre UIU (salvo diversa specifica nel titolo di acquisto) Saluti Dall’articolo 1 della legge 220/2012 che sostituisce l’art. 1117 del codice civile leggo: “sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio ecc ecc...le scale. Fa riferimento a proprietari al plurale e non al singolare...è giusto o interpreto male?
|
|
|
|

Juliet-88
Iscritto il:
23 Agosto 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
6
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Juliet-88" ha scritto: esatt, non si può aumentare la Superficie Lorda di Pavimento. Ma se la scala allo stato di fatto non fosse considerata ad uso comune non ci sarebbe questo problema! Ecco perché mi domando che cosa si intende per scala ad uso comune...analizzando la parola mi viene da pensare che debba essere in comune a più proprietari..però potrebbe essere anche comune a più unità abitative, anche se appartenenti allo stesso proprietario! Vorrei sapere dove trovare una legge che mi definisce cosa si intende per vano scala ad uso comune! I beni comuni sono comuni alle unità immobiliari, non alle proprietà, e tali rimangono anche dopo compravendite che variano le titolarità delle varie unità.. Saluti Però l’art. 1 della legge 220/2012 che sostituisce l’art. 1117 del codice civile riporta “proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio” al plurale e non al singolare...sono io che interpreto male perché voglio piegare la legge rispetto a quello che mi conviene?😂
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"juliet88" ha scritto:
Però l’art. 1 della legge 220/2012 che sostituisce l’art. 1117 del codice civile riporta “proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio” al plurale e non al singolare...sono io che interpreto male perché voglio piegare la legge rispetto a quello che mi conviene?😂 Si, la seconda è giusta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|