Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Sanzioni per variazione catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Sanzioni per variazione catastale

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2025 alle ore 22:43

Buongiorno a tutti,

nel 2023 avevo acquistato un immobile che era stato da poco ristrutturato con variazione degli spazi interni, e soltanto adesso mi sono reso conto che la planimetria catastale non era mai stata aggiornata dai vecchi proprietari, ne verificata dal notaio al momento dell'acquisto. I vecchi proprietari non sono neppure stati in grado di darmi informazioni circa le date dei lavori, se/quando è stata fatta la SCIA, ecc....

Essendo io stesso abilitato al DOCFA, anche se non l'ho mai fatto prima, ho preparato la planimetria corretta e tutta la documentazione per chiedere una "variazione catastale" per l'aggiornamento della planimetria.

Ho cercato di capire a quanto potrebbero ammontare le sanzioni per variazione tardiva. Ho trovato di tutto, da chi dice niente perché è prescritto a chi dice fino a 8000€. Mi sapete dire che tipo di sanzioni mi devo aspettare, e se in questo caso è corretto fare una "variazione catastale"?

Grazie,

Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4408

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 06:56

"bobspiders" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

nel 2023 avevo acquistato un immobile che era stato da poco ristrutturato con variazione degli spazi interni, e soltanto adesso mi sono reso conto che la planimetria catastale non era mai stata aggiornata dai vecchi proprietari, ne verificata dal notaio al momento dell'acquisto. I vecchi proprietari non sono neppure stati in grado di darmi informazioni circa le date dei lavori, se/quando è stata fatta la SCIA, ecc....

Essendo io stesso abilitato al DOCFA, anche se non l'ho mai fatto prima, ho preparato la planimetria corretta e tutta la documentazione per chiedere una "variazione catastale" per l'aggiornamento della planimetria.

Ho cercato di capire a quanto potrebbero ammontare le sanzioni per variazione tardiva. Ho trovato di tutto, da chi dice niente perché è prescritto a chi dice fino a 8000€. Mi sapete dire che tipo di sanzioni mi devo aspettare, e se in questo caso è corretto fare una "variazione catastale"?

Grazie,

Roberto



Buongiorno, vedo che sei iscritto da ieri quindi benvenuto nel forum e complimenti per la fantasia però, la prossima volta, escogitalo meglio il "caso di scuola" che proponi. Scrivo questo perché ci sono molte incongruenze da portare la vicenda al limite dell' inverosimile: 1) scrivi che sei abilitato al Docfa quindi sei un tecnico, compri un' abitazione, sicuramente dopo averla vista e ti accorgi due anni dopo che la planimetria non è aggiornata: sei andato a guardare il panorama, il pavimento o cos' altro? 2) il notaio non deve verificare un bel niente ma solo che esiste la planimetria, la dichiarazione di conformità e di conferma la devono rendere chi ha in possesso l'u.i. e chi la compra, tu dov'eri quando ha letto il rogito e Ve l' ha fatto firmare? 3) la ristrutturazione è stata fatta poco prima dell' atto e nessuno sa niente e tu la compri? Magnifico! E non ti fai venire nemmeno un dubbio che ti stiano prendendo per il c.? 4) la variazione catastale (senza virgolette, si chiama così) si doveva fare prima dell' atto 5) tardiva rispetto a quale data se scrivi che della ristrutturazione non si sa nulla? Ripeto, complimenti alla fantasia ma ma sa che ci stai pigliando per il c. tu a noi. Buona giornata e ancora benvenuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 13:19

Buongiorno Rubino,

grazie per la tua risposta, anche se avrei evitato volentieri la volgarità finale.

Non mi permetto di prendere in giro nessuno. Forse se avessi scritto semplicemente la domanda nelle mie ultime righe mi avresti risposto con un po' più di serietà - colpa mia che ho voluto aggiungere più contesto.

Ho anche fatto un errore fondamentale, che forse ha scatenato i tuoi commenti: l'acquisto l'ho effettuato nel 2003, non 2023, cioè 22 anni fa.

Per rispondere alle tue obiezioni:

1) 22 anni fa non sapevo nemmeno cosa fosse il catasto, ne tanto meno la DOCFA. Sono ingegnere ma ho sempre fatto tutt'altro mestiere, so usare il CAD, sono iscritto da qualche anno all'OdI, da 2/3 anni ho a che fare con alcune pratiche catastali, e quindi ho pensato di gestire questa variazione di persona, ma non ho presentato alcuna altra pratica finora

2) OK, qui chiaramente è stato un mio errore di non chiedere la documentazione, però, ancora una volta, non ero per niente pratico di queste cose

3) inizialmente sono entrato in affitto, ho perfezionato l'acquisto dopo 2 anni che ci vivevo come affittuario - a qual punto non pensavo più alla ristrutturazione

4 e 5) è un po' il punto della domanda. La ristrutturazione é stata fatta intorno al 2003, ma non ho informazioni più precise, ne documentazione. Per la DOCFA mi viene chiesta la data della ristrutturazione, io ho indicato genericamente l'anno e poi aggiunto una nota di spiegazione. In che altro modo più corretto potrei gestire questa situazione? A che sanzioni vado incontro?

Grazie a chiunque mi possa dare suggerimenti costruttivi

R.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4408

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 15:33

2025 - 2023 = 2 anni. Com' è che adesso sono diventati 22? Dal 2003 ad oggi sono cambiate molte cose.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 15:50

Che intendi? è sempre stato 2003, avevo banalmente sbagliato a scrivere nel primo post

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 18:12

"bobspiders" ha scritto:
Che intendi? è sempre stato 2003, avevo banalmente sbagliato a scrivere nel primo post



Senza giri di parole . . .
. . . la sanzione è prescritta (per anno corretto 2003)

Nella sostanza entro il 31/12 del 5° anno successivo
dall'ultimazione lavori (da quando occorre presentare variazione)

Diversamente (sanzione) sarebbe stato dal 2023 . . .
La sanzione la calcola in automatico il sistema
durante la fase di trasmissione telematica
in base alla data di dichiarazione (ravvedimento operoso)

Nel passato probabilmente calcoli più difficoltosi
Presumo venisse comunicato importo dal Tecnico del Catasto
Periodicamente si aggiornavano le tabelle con le sanzioni
Basta provare a cercarle nella rete
Con ravvedimento operoso sanzioni ridotte
non in base a percentuali ma per quote
Variabili in base ai giorni / mesi / anni (mi pare oltre 2 anni)
Vagamente ricordo che scrivevano anche minimo edittale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2025 alle ore 18:25

"geoalberto" ha scritto:
"bobspiders" ha scritto:
Che intendi? è sempre stato 2003, avevo banalmente sbagliato a scrivere nel primo post



Senza giri di parole . . .
. . . la sanzione è prescritta (per anno corretto 2003)

Nella sostanza entro il 31/12 del 5° anno successivo
dall'ultimazione lavori (da quando occorre presentare variazione)

Diversamente (sanzione) sarebbe stato dal 2023 . . .
La sanzione la calcola in automatico il sistema
durante la fase di trasmissione telematica
in base alla data di dichiarazione (ravvedimento operoso)

Nel passato probabilmente calcoli più difficoltosi
Presumo venisse comunicato importo dal Tecnico del Catasto
Periodicamente si aggiornavano le tabelle con le sanzioni
Basta provare a cercarle nella rete
Con ravvedimento operoso sanzioni ridotte
non in base a percentuali ma per quote
Variabili in base ai giorni / mesi / anni (mi pare oltre 2 anni)
Vagamente ricordo che scrivevano anche minimo edittale



Gentilmente sei pregato di non rispondere attraverso l'ausilio dell'inteligenza artificiale!

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2105

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 07:42

"CESKO" ha scritto:
"geoalberto" ha scritto:
"bobspiders" ha scritto:
Che intendi? è sempre stato 2003, avevo banalmente sbagliato a scrivere nel primo post



Senza giri di parole . . .
. . . la sanzione è prescritta (per anno corretto 2003)

Nella sostanza entro il 31/12 del 5° anno successivo
dall'ultimazione lavori (da quando occorre presentare variazione)

Diversamente (sanzione) sarebbe stato dal 2023 . . .
La sanzione la calcola in automatico il sistema
durante la fase di trasmissione telematica
in base alla data di dichiarazione (ravvedimento operoso)

Nel passato probabilmente calcoli più difficoltosi
Presumo venisse comunicato importo dal Tecnico del Catasto
Periodicamente si aggiornavano le tabelle con le sanzioni
Basta provare a cercarle nella rete
Con ravvedimento operoso sanzioni ridotte
non in base a percentuali ma per quote
Variabili in base ai giorni / mesi / anni (mi pare oltre 2 anni)
Vagamente ricordo che scrivevano anche minimo edittale



Gentilmente sei pregato di non rispondere attraverso l'ausilio dell'inteligenza artificiale!

Grazie



Bravo CESKO.... concordo.

Ormai si risponde solo con l'AI senza avere almeno un cxxxo di esperienza pratica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:08

Grazie per le informazioni!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:22

"bobspiders" ha scritto:
Grazie per le informazioni!



Prego, ma ti invito a non prendere considerazioni alle risposte dettate dall'inteligenza artificiale (risposte fuori luogo)!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:31

Mi sono perso ... quali sono secondo te le risposte AI? Quelle di geoalberto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:35

"bobspiders" ha scritto:
Mi sono perso ... quali sono secondo te le risposte AI? Quelle di geoalberto?



vedi tu....

geoalberto è una macchina! (ancora lo devi capire ?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:37

Mah, mi sembrava fin troppo sgrammaticata per essere AI ... comunque, no, non lo avevo capito.

Quindi in sostanza non ho ancora una risposta alla mia domanda, giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 16:53

"bobspiders" ha scritto:
Quindi in sostanza non ho ancora una risposta alla mia domanda, giusto?



Giusto...

ma qui il problema non si tratta di variazione catastale da effettuarsi o meno!

il problema è all'origine, e per esperienza andrebbe rettificato e/o meglio precisato il rogito d'acquisto.

Come giustamente detto in precedenza...... ma dormivi al momento del rogito?

Il problema è abbastanza serio, non sottovalutarlo, affidati nelle mani di un buon tecnico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bobspiders

Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2025 alle ore 17:19

Ma anche una eventuale rettifica del rogito di acquisto cosa dovrebbe indicare? Nel rogito non si accenna affatto alla planimetria (se non un generico "6 stanze"). Inoltre il notaio è morto e i vecchi proprietari o non hanno alcuna informazione o non vogliono perdere tempo a cercarla ...

Ho anche provato a cercare in Comune per vedere se c'era documentazione agli atti, tipo SCIA, ma non ho trovato niente.

Io pensavo (o meglio, speravo fosse sufficiente) presentare una richiesta di variazione catastale pagando eventuali sanzioni

Oppure dovrei aspettare l'ennesima sanatoria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie