Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ripostiglio ricavato da BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripostiglio ricavato da BCNC

onofrio.91

Iscritto il:
23 Maggio 2016 alle ore 21:41

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2017 alle ore 17:04

Buongiorno, ho dei dubbi su come procedere nella compilazione di un docfa.

Fabbricato composto da piano T e primo per un tot di 5 sub.

- Sub 1 BCNC (scale)

- Sub 2 Abitazione Rossi piano T

- Sub 3 Abitazione Verdi Piano T

Nel sottoscala piano terra (sub 1) è stato ricavato un ripostiglio, che diventerà di proprietà esclusiva di Rossi proprietario del sub 2

Potete spiegarmi la corretta procedura per redigere il docfa

Grazie a tutti anticipatamente.
Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2017 alle ore 18:19

"onofrio.91" ha scritto:
Buongiorno, ho dei dubbi su come procedere nella compilazione di un docfa.

Fabbricato composto da piano T e primo per un tot di 5 sub.

- Sub 1 BCNC (scale)

- Sub 2 Abitazione Rossi piano T

- Sub 3 Abitazione Verdi Piano T

Nel sottoscala piano terra (sub 1) è stato ricavato un ripostiglio, che diventerà di proprietà esclusiva di Rossi proprietario del sub 2

Potete spiegarmi la corretta procedura per redigere il docfa

Grazie a tutti anticipatamente.
Saluti



Salve

devi accatastare il ripostiglio intestandolo agli aventi diritto e poi sarà compravenduto al proprietario del sub. 2.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio.91

Iscritto il:
23 Maggio 2016 alle ore 21:41

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 10:30

"SIMBA4" ha scritto:
"onofrio.91" ha scritto:
Buongiorno, ho dei dubbi su come procedere nella compilazione di un docfa.

Fabbricato composto da piano T e primo per un tot di 5 sub.

- Sub 1 BCNC (scale)

- Sub 2 Abitazione Rossi piano T

- Sub 3 Abitazione Verdi Piano T

Nel sottoscala piano terra (sub 1) è stato ricavato un ripostiglio, che diventerà di proprietà esclusiva di Rossi proprietario del sub 2

Potete spiegarmi la corretta procedura per redigere il docfa

Grazie a tutti anticipatamente.
Saluti



Salve

devi accatastare il ripostiglio intestandolo agli aventi diritto e poi sarà compravenduto al proprietario del sub. 2.

Saluti cordiali



Quindi devo procedere ad accatastare questo ripostiglio come "nuova costruzione" creare il "sub 6" categoria c/2 e intestare a tutti gli aventi diritto sul BCNC?

grazie per la risposta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 16:48

Docfa di NC, lo carichi come unità afferente derivata da stralcio di bcnc.



Chiaramente se il sottoscale è rappresentato sulle schede, devi variare anche queste per stralcio di parte di bcnc.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 17:07

"bioffa69" ha scritto:
Docfa di NC, lo carichi come unità afferente derivata da stralcio di bcnc.



Chiaramente se il sottoscale è rappresentato sulle schede, devi variare anche queste per stralcio di parte di bcnc.



Saluti





Ciao

Si dovrebbe fare come ho sottolineato in rosso, anche per avere una identificazione grafica più corretta delle varie u.i. interessate dal BCNC di partenza, però se non si dovesse fare cosa potrebbe accadere di così grave.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 17:27

Se non si fa nelle planimetrie risulterà come comune un Rip. di prop. esclusiva

ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 17:47

Bhe, non è che sia proprio come tu dici, se il rip. è stato compravenduto a privato mi risulta difficile pensarlo come porzione di un bcnc.

Ma sto sviluppando l'argomento in vista di altri concetti che entrano in gioco dopo il 2010.

Ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 15:30

Ciao Stefano, se non procedi alla variazione delle planimetrie che rappresentano il sedime del Rip che si intende compravendere, significa che tutte le volte che si compravenderà la planimetria, l'acquirente penserà di acquistare anche il bcnc rappresentato sulle stesse, cosa non vera, visto che la consistenza è cambiata per lo stralcio del top.

Se esiste l'elaborato si cambia solo quello, altrimenti si devono cambiare le plani.

Non puoi avere la stessa area rappresentata due volte con intestazione diversa.

Io ho sempre fatto la pratica completa, in modo che tutto sia correttamente rappresentato.

Ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 16:27

Ciao

come lavori tu è sicuramente impeccabile, perchè torna tutto sotto ogni punto di vista, però in realta il non modificare le planimetrie che hanno il BCNC di partenza è un falso problema quasi sotto ogni punto di vista.

Provo a spiegare il perchè, se stiamo trattando con la stessa ditta, cioè due u.i. che hanno su entrambe le planimetrie l'area cortiliva e io per un motivo tecnico vario l'abitazione assegnandoli l'area esclusiva, anche se non cambio la planimetria del garage non succede niente. Perchè è sempre lo stesso proprietario.

Il problema potrebbe sorgere invece in un condominio costituito prima dell'85 (dove non era ancora nato E.P.) e tutte le planimetrie riportavano i bcnc.

Ma anche in questo caso, se io stralcio una parte del vano ingresso comune (a rip.) tutti i condomini sono consapevoli di detta operazione (cioè sono coerentemente informati di quello che si sta facendo), e quindi non potranno mai pensare e vantare niente su un rip. che hanno appena venduto ad altro condomino.

Il problema però potrebbe sorgere nel caso ci fosse una compravendita di una planimetria che non è stata modificata (per stralcio di bcnc) per quanto concerne la conformità catastale. Ma anche qui ci viene in soccorso sia la normativa in merito DL 78/2010 ( e successiva legge di conversione) e sia una circolare catastale la n. 3/2010 di cui allego questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

A mio avviso l'unico vero e reale problema potrebbe essere solo il catasto che imponga di variare tutte le planimetrie per stralcio di bcnc, ma allora dovremo ricevere un'incarico scritto da ogni ditta interessata e potrebbe essere un grande problema questo.



Ciao e grazie per partecipare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 19:01

Beh ma se l'intenzione è quella di vendere il rip., tutti sono concordi e perciò danno l'incarico , altrimenti niente vendita, le spese a carico di chi vuole comprare il rip.

Semplice

ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie