Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rimessa al quarto piano (sospeso DOCFA)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rimessa al quarto piano (sospeso DOCFA)

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 12:27

Ho redatto una variazione catastale cambio di destinazione d'uso a RIMESSA in quanto erroneamente censita precedentemente come ABITAZIONE, il locale posto al QUARTO PIANO, mi viene sospeso con la seguente motivazione:

"destinazione attribuita non compatibile (Rimessa) essendo l'unita' posta al querto piano"

qualsiasi vocabolario dice RIMESSA Ambiente utilizzato come magazzino, deposito o ricovero di materiali, animali, veicoli: portare il grano, il fieno, il cavallo in rimessa; rimessa per automezzi (o AUTORIMESSA).

Pertanto a mio parere il locale rimessa può stare benissimo al Quarto Piano.

o esiste una circolare specifica che io non so?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 14:45

"castello" ha scritto:
Ho redatto una variazione catastale cambio di destinazione d'uso a RIMESSA in quanto erroneamente censita precedentemente come ABITAZIONE, il locale posto al QUARTO PIANO, mi viene sospeso con la seguente motivazione:

"destinazione attribuita non compatibile (Rimessa) essendo l'unita' posta al querto piano"

qualsiasi vocabolario dice RIMESSA Ambiente utilizzato come magazzino, deposito o ricovero di materiali, animali, veicoli: portare il grano, il fieno, il cavallo in rimessa; rimessa per automezzi (o AUTORIMESSA).

Pertanto a mio parere il locale rimessa può stare benissimo al Quarto Piano.

o esiste una circolare specifica che io non so?



Molto probabilmente dovresti abbandonare il significato della parola che danno i vocabolari e spostarti sul significato di cosa intende per essa parola la terminologia catastale. Non lo so, ma secondo me con la parola rimessa riferita a un C/6 deve intendersi come locale di sosta di mezzi meccanici, quali motozzappe, trattori e simili. Se è al 4° piano e serve per accatastare roba varia e non c'è possibilità di farci arrivare mezzi meccanici o cavalli, perché non chiamarlo deposito? Certe volte basta una smossa e la pratica è risolta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:49

"Salvatore_B." ha scritto:
"castello" ha scritto:
Ho redatto una variazione catastale cambio di destinazione d'uso a RIMESSA in quanto erroneamente censita precedentemente come ABITAZIONE, il locale posto al QUARTO PIANO, mi viene sospeso con la seguente motivazione:

"destinazione attribuita non compatibile (Rimessa) essendo l'unita' posta al querto piano"

qualsiasi vocabolario dice RIMESSA Ambiente utilizzato come magazzino, deposito o ricovero di materiali, animali, veicoli: portare il grano, il fieno, il cavallo in rimessa; rimessa per automezzi (o AUTORIMESSA).

Pertanto a mio parere il locale rimessa può stare benissimo al Quarto Piano.

o esiste una circolare specifica che io non so?



Molto probabilmente dovresti abbandonare il significato della parola che danno i vocabolari e spostarti sul significato di cosa intende per essa parola la terminologia catastale. Non lo so, ma secondo me con la parola rimessa riferita a un C/6 deve intendersi come locale di sosta di mezzi meccanici, quali motozzappe, trattori e simili. Se è al 4° piano e serve per accatastare roba varia e non c'è possibilità di farci arrivare mezzi meccanici o cavalli, perché non chiamarlo deposito? Certe volte basta una smossa e la pratica è risolta.



basta mettere locale di deposito C2 e risolvo la cosa ma perchè si deve rispondere sempre signor si....... sono certo che per l'impiegato del catasto il significato di rimessa sia Autorimessa e pertanto fa partire questa sospensione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:43

Non me ne volere se ti confesso che anch'io la penso come il tuo "nemico". Tanto per essere franchi, senza peli sulla lingua. Fermo restando il vocabolario generale e il vocabolario catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 00:16

C/6 = Stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Metti C/2 magazzino (in genere la sua rendita è anche inferiore) e vai tranquillo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 12:41

"EALFIN" ha scritto:
C/6 = Stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Metti C/2 magazzino (in genere la sua rendita è anche inferiore) e vai tranquillo.



ai fini imu si possono inserire con l'abitazione principale tre pertinenze di categoria differente C2, C6, o C7 il proprietario ha già un magazzino C2 qundi per avere l'agevolazione serve che il locale sia accatastato C6.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 13:27

Ora si è capito meglio. Se non ti passa come C/6 niente lavoro. Per accedere con le auto al 4° piano potresti dirgli che ci metta un monta auto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 13:28

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 14:10

A volte mi domando e dico: ma siamo professionisti o siamo dei factotum dei nostri committenti?

Pur di accontentare il committente siamo disposti a fare di tutto e di più, e questo non é giusto.

Bisogna avere il coraggio, anche sapendo che eventualmente non si porta a casa l'incarico, di dire: EGREGIO SIGNORE QUESTO LAVORO NON SI PUÒ FARE, a meno che mi dimostri che dal punto di vista urbanistico detta destinazione è prevista nel titolo autorizzativo.

Molte volte il committente va in cerca del "pollo" (si fa dire) che gli fa e concede tutto ciò che vuole (pur di guadagnare la pagnotta), fino a quando, purtroppo, non lo trova.

Con la firma del docfa il tecnico avalla la reale destinazione, e laddove la stessa non è coerente potremmo favorire anche l'elusione fiscale e questo è un reato, tanto alla fine, in caso di problemi, il committente dirà: che ne so io, il tecnico mi ha fatto l'accatastamento.

Questo è ciò che io penso, in linea generale, poi naturalmente ogni situazione va ponderata di volta in volta, ma senza mai assecondare chi conferisce l'incarico (se si va dal medico per un certificato ed il medico ritiene di non poterlo rilasciare voi che fate?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 15:12

effe e gi, solo per sdrammatizzare

ti chiedo: ma tu avresti fatto quel C/6 senza far mettere prima un bel monta auto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 15:18

"Salvatore_B." ha scritto:
effe e gi, solo per sdrammatizzare

ti chiedo: ma tu avresti fatto quel C/6 senza far mettere prima un bel monta auto?



Ciao Salvatore_B, solo per confermare: IO NO.

Buona giornata e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 15:24

Certo. L'avevo capito. Era una sorta di tentativo per sdrammatizzare questa situazione non felice. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 19:41

"EFFEGI" ha scritto:
A volte mi domando e dico: ma siamo professionisti o siamo dei factotum dei nostri committenti?

Pur di accontentare il committente siamo disposti a fare di tutto e di più, e questo non é giusto.

Bisogna avere il coraggio, anche sapendo che eventualmente non si porta a casa l'incarico, di dire: EGREGIO SIGNORE QUESTO LAVORO NON SI PUÒ FARE, a meno che mi dimostri che dal punto di vista urbanistico detta destinazione è prevista nel titolo autorizzativo.

Molte volte il committente va in cerca del "pollo" (si fa dire) che gli fa e concede tutto ciò che vuole (pur di guadagnare la pagnotta), fino a quando, purtroppo, non lo trova.

Con la firma del docfa il tecnico avalla la reale destinazione, e laddove la stessa non è coerente potremmo favorire anche l'elusione fiscale e questo è un reato, tanto alla fine, in caso di problemi, il committente dirà: che ne so io, il tecnico mi ha fatto l'accatastamento.

Questo è ciò che io penso, in linea generale, poi naturalmente ogni situazione va ponderata di volta in volta, ma senza mai assecondare chi conferisce l'incarico (se si va dal medico per un certificato ed il medico ritiene di non poterlo rilasciare voi che fate?)



Immaginavo che ci fosse l'intelligente di turno che pensava che sotto ci fosse chi sa quale malignità, se leggi bene all'inizio spiego che ho presentato il docfa di variazione e che è stato sospeso, il lavoro dovra essere alla fine fatto al di la se si dichiara C6 o C2, ho lanciato il quesito per sapere da altri COLLEGHI cosa ne pensano sul concetto di rimessa non è il risparmio sull'IMU dell'unità immobiliare in esame il problema, e credo che il significato della rimessa letto sul vocabolario d'italiano sia da ritenere buono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 19:57

Scusa castello, ma secondo me tu sbagli a indicare che deve esserci "il maligno di turno". Per come si è svolta la discussione il post di "protesta" de effe e gi ci sta tutto.

Secondo punto. Continui con la storia del vocabolario d'italiano e sei libero di farlo. Ci mancherebbe. Ma a questo punto se hai fatto tu o hai fatto fare ad altri una casetta in cemento armato, debbo pensare che durante i getti ci facevi mettere pure le armi, sempre per seguire il vocabolario d'italiano.

Sù, diamoci una smossa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 21:29

"castello" ha scritto:
Ho redatto una variazione catastale cambio di destinazione d'uso a RIMESSA in quanto erroneamente censita precedentemente come ABITAZIONE, il locale posto al QUARTO PIANO, mi viene sospeso con la seguente motivazione:
"destinazione attribuita non compatibile (Rimessa) essendo l'unita' posta al querto piano".



"castello" ha scritto:
Immaginavo che ci fosse l'intelligente di turno che pensava che sotto ci fosse chi sa quale malignità, se leggi bene all'inizio spiego che ho presentato il docfa di variazione e che è stato sospeso, il lavoro dovra essere alla fine fatto al di la se si dichiara C6 o C2



Credo di aver letto bene il quesito iniziale da te postato e che ho volutamente riportato, nel quale asserisci che HAI REDATTO e PRESENTATO il docfa di variazione, e che lo stesso ti è stato sospeso (per me giustamente, salvo dimostrazione urbanistica), ecco perchè ti ho risposto poichè ritengo che detta pratica docfa non doveva essere NEANCHE presentata poichè la categoria rimessa non può esistere al quarto piano in quanto nella categoria C6 rientrano:
-i box per auto;
-i posti auto scoperti;
-le "rimesse" per autoveicoli o per imbarcazioni;
-le autorimesse

Ritengo che tutti i locali di cui innanzi debbano avere un accesso diretto e soprattutto CARRABILE, che difficilmente al quarto piano può esistere.

Se ritieni che un locale, ubicato al quarto piano, in precedenza già censito come abitazione (tu dici erroneamente) può essere censito come C6 sei libero di procedere, ma ritengo sia una procedura non coerente e non corretta dal punto di vista catastale.

Comunque ti rimando alla guida redatta dall'ottimo geoalfa, al seguente indirizzo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

La mia non è nè intelligenza maligna, ne polemica, ma un'obiettiva critica.

Buona serata e senza rancore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie