Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rigettata Istanza di allibramento area urbana al C...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rigettata Istanza di allibramento area urbana al CT

Autore Risposta

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2022 alle ore 20:30

"st-topos" ha scritto:


buongiorno

nel precedente post avevo scritto......."buongiorno, semplicemente, ri-invia e nell'istanza chiedi la norma regolamentare che giustifica il diniego. Scusa hai omesso l'estensione, non è che l'area stralciata formi un lotto minimo?......."

Se il lotto urbano è inferiore ad 10 volte l'area del fabbricato il tecnico dell U.P. si può anche rifiutare di autorizzare lo scorporo della corte, ammenoché non ci siano motivazioni particolari da precisare dettagliatamente nella relazione al pregeo.

Infine, faccio rilevare il malvezzo di ignorare alcune risposte che non corrispondono al pensiero di alcuni che partecipano alla discussione.



Salve

Forse comprendo male ma dove sta scritto catastalmente il discorso delle 10 volte l'area del fabbricato che non si può scorporare la corte?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2022 alle ore 09:28

bungiorno

lo detta il principio dell'ordinarieta'.

esempio: trovi in qualche circolare il limite di superficie tra una categoria ordinaria e una speciale?

Il limite viene fissato da ciascun ufficio provinciale, a volte differenziato anche fra comuni.

Il catasto è fatto da norme e circolari ma anche dal buon senso (almeno lo era), la degenerazione di questi principi è ......il grande collega che pontifica sulle riconfinazioni.

comunque vi è anche un chiarimento

Con una Disposizione Regionale del Piemonte del 14-07-2004. "Nota di coordinamento regionale ..Pregeo 8" ha previsto: "15. Eccedenza tra la superficie coperta con quella scoperta

Quando l’estensione di una particella, riportata al catasto terreni, eccede 10 volte la superficie coperta di un fabbricato, riportato nella medesima particella, ottenuta anche come fusione di più particelle, il tecnico redattore dovrà darne adeguata motivazione nella relazione tecnica dichiarando la destinazione a cui sarà finalizzata al catastofabbricati l’area scoperta.

Sarà cura del tecnico validatore, anche in funzione della qualità e classe riportata nel censuario del catasto terreni, valutare l’accettabilità di quanto dichiarato dal tecnicoe/o effettuare un sopralluogo di verifica."

COME DICEVO NEL PRECEDENTE INTERVENTO: BISOGNA CHIARIRE IN RELAZIONE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2022 alle ore 10:08

Salve

grazie collega st-topos spiegazione originale, infatti a me una volta è stato respinto per ben due volte un tm per eccedenza di corte annessa al fabbricato, ovviamente io ho giustificato relazionando a dovere in pregeo e quindi tipo mappale approvato.

Logico che il limite delle 10 volte non è tassattivo ma è determinato da situazioni non tutte uniformi, ma come scrivi in maiuscolo tu LA RELAZIONE CI PU0' SALVARE.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2022 alle ore 09:57

"Burbe" ha scritto:
Dove sta la convenienza di riportare un area urbana al terreni ?

Già mi pare strano che si sia scorporata dal lotto edificato, non so per quale motivo. L'unico che mi viene in mente è la compravendita dell'immobile scorporato dell'area.



Non è necessario agire per una qualsiasi convenienza.

Di solito si agisce in vista di una compravendita o di una qualsiasi operazione cartografica/censuaria tipo ex FR, modifica del sedime del fabbricato ecc. e si vuol lasciare una rappresentazione cartografica aderente allo stato dei luoghi.

I casi sono più di quelli che si può pensare. Recentemente ho trasferito ai terreni una porzione di area urbana semplicemente perchè era assurdo che ricadesse nella corte dell'abitazione: si trovava su di un livello inferiore rispetto al vero giardino (3 m circa) non aveva nessuna caratteristica di utilizzo urbano, si confondeva nell'adiacente uliveto ed era raggiungibile solo percorrendo una trentina di metri nell'uliveto stesso. Questo intervento accessorio in concomitenza con altre modifiche cartografiche dell'area e dell'u.iu.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 15:42

"st-topos" ha scritto:


buongiorno

nel precedente post avevo scritto......."buongiorno, semplicemente, ri-invia e nell'istanza chiedi la norma regolamentare che giustifica il diniego. Scusa hai omesso l'estensione, non è che l'area stralciata formi un lotto minimo?......."

Se il lotto urbano è inferiore ad 10 volte l'area del fabbricato il tecnico dell U.P. si può anche rifiutare di autorizzare lo scorporo della corte, ammenoché non ci siano motivazioni particolari da precisare dettagliatamente nella relazione al pregeo.

Infine, faccio rilevare il malvezzo di ignorare alcune risposte che non corrispondono al pensiero di alcuni che partecipano alla discussione.





Buongiorno,

grazie per l'intervento. Non entro tutti i giorni nel forum per cui rispondo solo ora. La mia seconda Istanza con mod. 26 e relazione tecnica laddove riportavo le riflessioni emerse in questa discussione, è stata evasa positivamente.

In ogni caso l'area urbana non era inferiore a 10 volte l'area del fabbricato.

Arisitde.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 15:44

"Burbe" ha scritto:
Dove sta la convenienza di riportare un area urbana al terreni ?

Già mi pare strano che si sia scorporata dal lotto edificato, non so per quale motivo. L'unico che mi viene in mente è la compravendita dell'immobile scorporato dell'area.





Buongiorno,

sì, è proprio quello il motivo. La committenza cede l'immobile scorporato di parte dell'area.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 16:02

Buongiorno,

come promesso a suo tempo, sono a fare un aggiornamento sull'esito del secondo invio del Mod. 26.

L'Ufficio ha evaso positivamente la richiesta, l'area urbana è stata soppressa e la particella risulta ora con qualità prato al CT.



Ne approfitto per chiedere un chiarimento, magari apparità banale.

Attualmente all'urbano la ex area urbana risulta soppressa e compare solo al CT.

In questo stato di cose ha senso eseguire il docfa (in esenzione di tributi) di "demolizione" dell'area urbana con causale "riallibramento al catasto terreni"?



Ps:

ringraziando ancora chi è intervenuto nella discussione, vorrei rispondere a coloro che hanno mostrato perplessità sulla mole di documenti prodotti unitamente all'invio del Mod. 26 (Istanza con Mod. Unico, fotografie, bollo, ecc..).

Semplicemente, recependo pareri tecnici da altri colleghi e da altri forum, ho appurato che nelle diverse zone d'Italia vi sono procedute ora più snelle ora più complesse che prevedono appunto più passaggi tra cui il pagamento del bollo.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 18:55

"aristide" ha scritto:
complesse che prevedono appunto più passaggi tra cui il pagamento del bollo



ci risiamo con questo discorso..... il bollo va pagato o meglio assolto quando si presenta un Istanza per "errore di parte" non imputabile all'Ufficio, nel tuo caso parliamo di una semplice richiesta, ovvero di un Mod. 26, quindi non puoi pagare un bollo, due bolli, tre bolli etc... solo perchè hai recipito questa notizia da altri forum!

Questo è un mio parere, poi ognuno è libero di fare ed interpetrare le norme come vuole.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2022 alle ore 19:32

"CESKO" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
complesse che prevedono appunto più passaggi tra cui il pagamento del bollo



ci risiamo con questo discorso..... il bollo va pagato o meglio assolto quando si presenta un Istanza per "errore di parte" non imputabile all'Ufficio, nel tuo caso parliamo di una semplice richiesta, ovvero di un Mod. 26, quindi non puoi pagare un bollo, due bolli, tre bolli etc... solo perchè hai recipito questa notizia da altri forum!

Questo è un mio parere, poi ognuno è libero di fare ed interpetrare le norme come vuole.

saluti





Va bene,

lo terrò presente la prossima volta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie