Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Richiesta di VARIAZIONE IDENTIFICATIVO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Richiesta di VARIAZIONE IDENTIFICATIVO

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2018 alle ore 16:32

Richiesta di VARIAZIONE IDENTIFICATIVO

gentili forumers,
nonostante io abbia consultato quanto già scritto nelle precedenti occasioni in cui questo forum ha discusso il tema (http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/modifica-di-identificativo-catastale-20831/)
sono rimasto perplesso sul da farsi in merito all'argomento.

Di seguito spiego il mio caso nel dettaglio.

Trattasi di un minuscolo manufatto (ex fabbricato rurale) confermato in mappa ad inizio anno e denunciato con relativo DOCFA: tutto approvato.

Circa due mesi dopo, in sede di istanza in autotutela del mio cliente, l'Agenzia fa sapere che l'ista è stata accolta, ma che è doveroso l'allineamento tra riferimento catastale su mappa terreni e urbana: effettivamente, per mia colpevole inesperienza, il DOCFA da me elaborato, trasmesso ed approvato riportava i dati della mappa terreni, che invece erano variati in occasione dell'aggiornamento PREGEO.

Volendo provvedere, mi accingo a redigere il DOCFA con causale 7-MODIFICA IDENTIFICATIVO, senza mappe, e lo invio gratuitamente, ma viene respinto.
Nelle motivazioni l'Agenzia richiede la redazione di due distinte pratiche: una di SOPPRESSIONE e l'altra di COSTITUZIONE.

Mi allineo, quindi, alla specifica richiesta e le redigo entrambe, salvo però che nella trasmissione indico che il tributo non è dovuto in quanto trattasi -appunto!- di VARIAZIONE IDENTIFICATIVO, per la quale è previsto la gratuità.

L'Agenzia, purtroppo, neanche arriva a riceverle: il sistema SISTER le respinge entrambe segnalando una difformità tra quanto dichiarato e quanto contenuto, poiché nei file trasmessi non sarebbe presente la causale relativa alla gratuità richeista.

Di qui la mia domanda: premesso il mio originale errore d'inesperienza, accertato anche l'errore dell'istruttore che ha approvato la mia pratica, possibile che necessiti versare tributi per una causale prevista gratuita?

A margine di tale chiarimento, mi domando inoltre quali siano le responsabilità in capo al cliente per il mancato allineamento, ovvero: che succederà se il cliente non ottempererà alla richiesta dell'Agenzia di MODIFICA IDENTIFICATIVO?

Mi scuso anzitempo se la mia inesperienza possa eventualmente annoiare i più preparati, ma invito a riflettere sull'evenienza per cui talvolta i quesiti professionali possano esser così particolari-specifici o magari legati a fattori che nel tempo variano (aspetti regolamentari, procedurali o informativi in evoluzione), per cui non sempre risulta facile o possibile trarre una soluzione da altre precedenti discussioni.


Ringrazio in anticipo coloro che vorranno partecipare il loro pensiero a riguardo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2018 alle ore 10:17

personalmente proverei a presentare istanza in bollo per errore di parte in cui spieghi l'accaduto e chiedi che varino i dati d'ufficio.

paghi la marca da bollo ma non i 50 € di diritti + pratica docfa per il tuo cliente.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2018 alle ore 12:50

ringrazio mauro 70 per il cortese suggerimento.

Ho chiamato stamane l'agenzia della mia provincia (un'altra, visto che in quella del mio DOCFA non rispondono...) e mi hanno rassicurato che la variazione di identificativo si può effettuare in un unico DOCFA,
con specifica causale in esenzione di tributi, in cui sopprimere e costituire l'unità immobiliare con nominativo corretto: è esattamente la prima strada che avevo già tentato e che mi era stata già bocciata, con tanto di argomentazione che mi invitava a realizzare due distinti DOCFA (come già detto: uno di soppressione ed uno di costituzione).

Ad ogni buon conto e per lasciare traccia utile ad eventuali futuri interessati per ricerche sul tema, segnalo che su questa dispensa:

friuliveneziagiulia.agenziaentrate.it/si...

a pagina 32 (33 nel pdf) si esplica la procedura da seguire per queste denuncie.

Armato di pazienza, dunque, stamane ho redatto nuovamente il DOCFA in tal modo, proprio come nella prima volta in cui è già stato bocciato, e l'ho trasmesso nuovamente.

Nel caso dovesse essere nuovamente bocciato, provvederò ad inventarmi qualcos'altro, come l'istanza di rettifica suggerita gentilmente dall'utente che mi ha risposto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2018 alle ore 11:09

Anche quest'ultima soluzione è stata bocciata, in quanto a seguito del tipo mappale è stato costituito un subalterno temporaneo/fittizio con categoria F/6 avente già l'identificativo che con la mia ultima denuncia di variazione ho cercato di allineare. L'errore è mio, ma certe finezze si possono imparare solo facendone esperienza e lasciandone traccia su un forum, affinchè anche gli altri possano prenderne atto ed orientarvisi.

La risposta negativa è stata: "immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento", ovvero (nella lingua corrente) che la ragione del rifiuto è riconducibile all'esistenza dell'identificativo in banca dati.

Ho quindi redatto e trasmesso due nuovi distinti elaborati collegandoli tra loro in relazione:
- DOCFA di denuncia di soppressione di detta unità F/6 (esenzione: ALTRE)
- DOCFA di denuncia di variazione identificativo (esenzione: variazione identificativo).

Per ora il sistema ha accettato la rispetitva gratuità delle due pratiche (bene!), che sono pervenute in ufficio per l'elaborazione e la verifica: attendo l'esito di questo mio quarto tentativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2018 alle ore 11:51

Salve



non credo che funzioni, soprattutto per la soppressione della F6, comunque facci sapere.



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2018 alle ore 12:43

ringrazio SIMBA4 per l'appoggio in questa minicrociata, dettata per lo più dalla mia inesperienza nell'ambito specifico e dall'endemica impossibilità di noi tecnici ad aver un franco colloquio a distanza con gli istruttori delle pratiche catastali.

Non sapendo che pesci prendere credo di aver usato comune buonsenso ed un po' di fantasia, visto che non vi sono altri riscontri per una casistica del genere: comprendo e sottoscrivo la scarsa fiducia nel tentativo, ma valeva la pena provare.

Ebbene... la pratica variazione è stata appena approvata: i due DOCFA entrambi registrati!

Son sollevato per esser incappato in una soluzione utile a porre rimedio al problema, che io stesso avevo ingenuamente causato. Mi consolo sperando che queste righe possano un giorno esser d'aiuto a qualche altro collega accidentalmente finito in panne.

Ringrazio gli intervenuti in supporto, anche solo morale: è stato un piacere saper di non esser solo contro i mulini a vento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 19:54

"sydbarrett" ha scritto:
Anche quest'ultima soluzione è stata bocciata, in quanto a seguito del tipo mappale è stato costituito un subalterno temporaneo/fittizio con categoria F/6 avente già l'identificativo che con la mia ultima denuncia di variazione ho cercato di allineare. L'errore è mio, ma certe finezze si possono imparare solo facendone esperienza e lasciandone traccia su un forum, affinchè anche gli altri possano prenderne atto ed orientarvisi.

La risposta negativa è stata: "immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento", ovvero (nella lingua corrente) che la ragione del rifiuto è riconducibile all'esistenza dell'identificativo in banca dati.

Ho quindi redatto e trasmesso due nuovi distinti elaborati collegandoli tra loro in relazione:
- DOCFA di denuncia di soppressione di detta unità F/6 (esenzione: ALTRE)
- DOCFA di denuncia di variazione identificativo (esenzione: variazione identificativo).

Per ora il sistema ha accettato la rispetitva gratuità delle due pratiche (bene!), che sono pervenute in ufficio per l'elaborazione e la verifica: attendo l'esito di questo mio quarto tentativo.



Mi trovo in una situazione molto simile, da me accodata anche su altro quesito, ma senza risposta. La reitero anche qui perché ritengo che la situazione sia davvero analoga. Devo fare anche io un docfa per VMI: da p.lla 752 sub 1 e sub 2 (la part.lla non esiste in mappa) a p.lla 915, costituita a seguito di T.M. eleaborato appunto per dare una collocazione a tali uu.ii., con attribuzione della famigerata F/6. Invio il docfa che viene ovviamente non registrato dal sistema poiché la F/6 può essere trattata solo come nuovo accatastamento. Stavo tentando la strada dell'istanza per cancellazione dell'F/6, per quanto possibile, ma la tua soluzione mi sembra più logica. Solo che ho una difficoltà: Quale causale cito sul docfa di soppressione della F/6 (ALTRE: con quale dicitura) ed inoltre, poiché i sub sono 2, quando compilo i docfa per VMI, posso crearli direttamente oppure occorre prenotarli come leggevo da qualche parte?

Grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie