Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / RETTIFICA VISURA CATASTALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RETTIFICA VISURA CATASTALE

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 15:19

buongiorno a tutti...nella mia oretta di pausa pranzo...che faccio??? lavoro x mia zia.
Vi pongo il mio problema, sul quale ho gia una idea di come risolvere.
Nel lontano 1956, la mamma di mia zia ormai morta e sepolta, acquisto due immobili, confinanti con altre abitazioni, non ancora definiti in catasto.
La buon anima del notaio (anche lui morto e sepolto) che fece la trascrizione e anche la voltura, scrisse l'atto con linguaggio un po strampalato, e cosi i tecnici erariali, hanno mal interpretato l'atto e hanno volturato alla madre di mia zia solamente uno dei 2 immobili effettivamente pagati, mentre l'altro risulta ancora intestato al vecchio proprietario.
Allora il problema č al momento che il fabbricato costruito su quei due terreni (che addiritura non so come sono passati all'urbano, visto che in AdT non si trovano nulla), ora deve essere accatastato, ma io non posso farlo perche un mappale mi risulta intestato all'altro signore.
Pensavo di fare una istanza al catasto, dove allego la nota di trascrizione, la voltura e una mia relazione. Voi che ne dite...saluti e un grazie anticipato a chi mi sapra dare una mano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 15:48

Ho avuto un caso simile e ho risolto facendo fare un'atto notarile di precisazione per identificativi catastali da parte degli eredi (NB DEVONO INTERVENIRE TUTTI GLI EREDI!!!)

Ciaooooooooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 16:25

ciao caro colega exanatra...si ma qui il fatto č che ha sbagliato l'AdT interpretando l'atto. Perche la mia cliente deve ripagare il notaio di tasca sua per un errore commesso da terzi...e visto i prezzi che corrono.
La mia teoria su come risolvere ti sembra plausibile? salutiiii

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 16:52

ma scusa!!!!!!!
sull'atto hai chiaramente citati tutti i subalterni?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 16:59

all'epoca dell'atto, i subalterni in questione(oggi 1496 e 1619) non erano ancora identificati in catasto.
Fattostā che per poter fare la trascrizione e identificare il mappale il notaio si č appoggiato ai mappali adiacenti utilizzandoli come confine per identificare la particiella.
La nota recitava: acquisisce la piena proprietā della stanza adibita a stalla e cortile di circa 25 mq. confinanti con i mappali x y e z. (i confini di questi mappali racchiudevano entrambi i mappali oggetto di compravenditā).
In catasto hanno capito, senza verificare i confini, che quella stanza adibita a stalla e cortile di 25 mq fosse tutto un unico mappale. Invece la stanza era una cosa e il cortile era 1 altro. La stanza č stata volturata regolarmente mentre il cortile risulta ancora intestato al vecchio proprietario.
Ecco il motivo per il quale devo chiedere al catasto, che essendo stato un loro errore rimedino subito, e io volevo farlo con una richiesta di preallineamento con allegata la trascrizione e la voltura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 17:18

SECONDO ME IL CATASTO NON AMMETTERA' MAI DI AVERE SBAGLIATO

e' lo stesso caso che mi era capitato e io l'ho risolto con l'atto di rettifica


ciao e auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 17:22

č quello che non mi auguro,..saluti anche a te grazie mille x il momento.. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2008 alle ore 16:51

Alla fine ho risolto con un semplice preallinemanto, ma con tanto sudore, allegando allo stesso l'atto di acquisto e facendo leggere, mappa alla mano, passo per passo l'atto notarile al tecnico.
Saluti e grazie :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 09:34

"anto_1984" ha scritto:
buongiorno a tutti...nella mia oretta di pausa pranzo...che faccio??? lavoro x mia zia.
Vi pongo il mio problema, sul quale ho gia una idea di come risolvere.
Nel lontano 1956, la mamma di mia zia ormai morta e sepolta, acquisto due immobili, confinanti con altre abitazioni, non ancora definiti in catasto.
La buon anima del notaio (anche lui morto e sepolto) che fece la trascrizione e anche la voltura, scrisse l'atto con linguaggio un po strampalato, e cosi i tecnici erariali, hanno mal interpretato l'atto e hanno volturato alla madre di mia zia solamente uno dei 2 immobili effettivamente pagati, mentre l'altro risulta ancora intestato al vecchio proprietario.
Allora il problema č al momento che il fabbricato costruito su quei due terreni (che addiritura non so come sono passati all'urbano, visto che in AdT non si trovano nulla), ora deve essere accatastato, ma io non posso farlo perche un mappale mi risulta intestato all'altro signore.
Pensavo di fare una istanza al catasto, dove allego la nota di trascrizione, la voltura e una mia relazione. Voi che ne dite...saluti e un grazie anticipato a chi mi sapra dare una mano


fai un istanza con il Contact center.......risolverai il problema prima!
loro agiscono mediamte Nota di Trascrizione(se reperibile in modo informatico - dipende dall'anno del rogito)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie