Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rettifica planimetrie catastali o rettifica atto n...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rettifica planimetrie catastali o rettifica atto notarile

pratese

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 18:35

Salve a tutti, ho da proprorvi un quesito in quanto, pur avendo richiesto info presso l'Agenzia del Territorio della mia città, non sono certo che la soluzione che mi è stata prospettata sia quella giusta.
Innanzitutto espongo il problema:
tizio è proprietario di un edificio composto da due unità: un magazzino al piano terra, oltre giardino tergale, un wc ed un ripostiglio e da un appartamento al primo piano.
Con atto notarile nel 2009 tizio vende a caio il magazzino al piano terra, il giardino tergale e gli accessori (wc e ripostiglio).
La descrizione riportata nell'atto notarile dei beni oggetto di vendita è corretta; la planimetria corrispondente al magazzino compravenduto invece è errata in quanto: il giardino tergale è descitto come bene comune (tra il magazzino e il sovrastante appartamento) mentre il ripostiglio è riportato solamente nella planimetria dell'appartamento (accessorio indiretto non comunicante).
Premesso che il problema sarebbe potuto essere facilmente risolto prima dell'atto notarile, come procedereste ora?
Vi ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:12

Appuntamento urgente dal Notaio che ha redatto il recente Atto con le parti interessate ed i tecnici coinvolti. Firmare un accordo tra le parti per l'aggiornamento preventivo del catasto a mettere la situazione conforme a quello che si voleva compravendere, per poi redigere un bell'Atto correttivo in cui vengano inseriti i nuovi identificativi catastli e le planimetrie correttamente aggiornate e conformi. Non vedo altre vie di uscita. Evito commenti su un atto del 2009 fatto in quel modo...

Comunque aggiungo che una sequenza di errori madornali e incredibili, su un atto in cui vengono coinvolte minimo quattro persone, compreso il notaio, mi farebbe sorgere tanti di quei dubbi che verificherei la pratica ed i suoi documenti mille volte. Per esempio sei sicuro che non vi sia in catasto planimetrie aggiornate magari non inserite in atti? Sicuro che nell'atto non sia indicata il numero di scheda non ancora in atti? Cosa scrive nella relazione tecnica il professionista incaricato (se ci fosse)?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:36

Esattamente come dice totonno.
Sono alle prese con una situazione molto simile alla tua.
Secondo me devi in breve:
1) staccare il giardino (BCNC) ed accatastarlo (IN DITTA TIZIO);
2) dividere il ripostiglio dall'appartamento (SEMPRE IN DITTA TIZIO)

3) fare atto di rettifica e trascrivere i beni staccati in ditta CAIO;

4) pratica di fusione del rip e del giardino con il magazzino (STESSA DITTA)

FAI BENE ATTENZIONE CHE NON CI SIANO IPOTECHE SULL'IMMOBILE.

Cordialità PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pratese

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 09:07

Grazie per risposte!!
Anche secondo me quella da voi proposta è l'unica strada percorribile; sicuramente chi si è occupato di redigere la relazione tecnica nel 2009 non ha fatto le dovute verifiche ed il notaio non avrà nemmeno guardato la planimetria (se mai qualcuno l'ha mai fornita).
Comunque penso proprio che i miei clienti a malincuore dovranno procedere con l'atto a rettifica e con la presentazione di nuovi Docfa così predisposti:
- costituzione b.c.c. in preallineamento + divisione rip. da appartamento;
- sopprimere b.c.c. e creare area urbana intestata x 1/2 ciscuno;
- atto notarile;
- docfa per fusione area urbana e ripostiglio con il sub. del magazzino.
Questo sopra riportato è il suggerimento dell'A.d.T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 10:23

"pratese" ha scritto:
Grazie per risposte!!
Anche secondo me quella da voi proposta è l'unica strada percorribile; sicuramente chi si è occupato di redigere la relazione tecnica nel 2009 non ha fatto le dovute verifiche ed il notaio non avrà nemmeno guardato la planimetria (se mai qualcuno l'ha mai fornita).
Comunque penso proprio che i miei clienti a malincuore dovranno procedere con l'atto a rettifica e con la presentazione di nuovi Docfa così predisposti:
- costituzione b.c.c. in preallineamento + divisione rip. da appartamento;
- sopprimere b.c.c. e creare area urbana intestata x 1/2 ciscuno;
- atto notarile;
- docfa per fusione area urbana e ripostiglio con il sub. del magazzino.
Questo sopra riportato è il suggerimento dell'A.d.T.



La costituzione di area urbana la vedo in esubero. Il giusto B.C.C. intestato ai due soggetti può direttamente essere venduto ad uno di loro (per questo è Bene Comune Censibile alias vendibile). L'area urbana inoltre è sempre mal digerita nelle compravendite perchè non ha rendita e questo l'AdT che suggerisce la procedura sembra non lo abbia previsto. Comunque ovviamente farei come consigliato dalla stessa, anche se tornerei dal valido tecnico a chiarire quest'ultimo aspetto, e chiedendogli un parere in merito proprio alla non costituzione dell'area urbana e vendere il B.C.C. direttamente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pratese

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2011 alle ore 08:41

Grazie ancora per la tua risposta; anche secondo me creare l'area urbana è un passaggio superfluo. Comunque approfondirò la questione col tencico dell'AdT.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie